• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Panasonic full HD su SD Card

Sarà la fine del MINI-DV?

Personalmente aspettavo da tanto una notizia del genere perchè mi sono sempre promesso di non acquistare una videocamera dotata di miniDV. Nell'era tecnologica in cui siamo non posso accettare di vedere ancora la figura di una cassetta con un nastro avvolto che bisogna riavvolgere alla fine di un filmato. Soprattutto nel trasferimento da videocamera a computer. Le memorie a stato solido dovranno essere uno standard per le videocamere per via dei molteplici vantaggi: minor consumo, migliore praticità, dimensioni compatte, prestazioni migliori, capacità maggiore e versatilità. Una CompaqFlash da 4Gb su una videocamera secondo me sarebbe il massimo (intanto la 8 Gb stà scendendo di prezzo).;)
 
Io non sarei così entusiasta per la scelta della compressione in MPEG-4 AVC/H.264 (anche MPEG-4 Part 10).
Preferisco, di gran lunga, lo standard adottato sulla Panasonic AG-HVX200. Ovvero il DVCPro 100 (o full HD, 1080/50i) con un video bit-rate di 100 Mbps.
L'MPEG-4 AVC/H.264, con un bit-rate massimo di 10 Mbps (paragonato a circa 25 Mbps dell'Mpeg2 come resa), sarà sicuramente uno standard eccezionale per quanto riguarda le trasmissioni via etere.
Probabilmente diventerà anche lo standard ufficiale per le videocamere HD amatoriali. Sarò, però, curioso di vedere come si comporterà in fase di editing e come risolveranno il problema del Long GOP.

Continuo a preferire lo standard DV (e in futuro il DVCPro HD) che mi scrive tutti i frame e non 1 ogni 12 lasciando gli altri in fase "predittiva" :(

Ciao
Roberto ;)

P.S. Anch'io sono per abbandonare i nastri, ma che ci diano uno standard definitivo, serio e editabile.
 
Top