Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/722.html

    Durante i Giochi Olimpici di Torino 2006 soltanto in 7 location sono utilizzate telecamere ad alta definizione. Il resto della produzione SD viene riscalato in HDTV e gli americani protestano

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2002
    Messaggi
    1.752
    Questo da un lato ci fa comprendere quanto anche i paese che continuiamo a definire avanzati ( quanto meno in senso tecnologico ) abbiano i loro problemi, dall'altro ci pone ancora una volta ulteriori dubbi su quanto e quando avverrà la vera fruibilità dell'HD in Italia.

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    Ieri guardavo il pattinaggio e sono rimasto favorevolmente impressionato da cosa la Rai ha previsto: ogni postazione era dotata di 2 telecamere, sembravano uguali quindi deduco entrambe in HD, ipotizzo o per ridondanza o per avere per esempio una sui dettagli ed una con inquadratura completa.
    Ultima modifica di acris; 22-02-2006 alle 10:52

  4. #4
    Data registrazione
    May 2005
    Località
    Sanct'Anthimo, Neapolis, IT, EU
    Messaggi
    23
    anch'io sono arrabbiato su questa situazione.
    Ma siamo ancora aj tempi di pappagone?

    Ho postato di recente (2 giorni fa) quanto è accaduto sul mio blog. L'articolo è visibile su: http://www.sedicinoni.splinder.com/post/7237554

    Svegliamoci, anzi, Svegliatevi!

  5. #5
    Data registrazione
    Feb 2006
    Messaggi
    110
    Mi ero posto anch'io quasta domanda.
    Interessante!

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    prov. Monza e Brianza
    Messaggi
    104

    Non è la RAI...!


    Non intendevo rievocare il "pregevole" programma di Boncompagni, ma ben sì il fatto che NON E' LA RAI A PRODURRE LE IMMAGINI DI TORINO 2006.
    La RAI ha acuistato le immagini delle Olimpiadi dai vari Service europei che operano a Torino per tale occasione, quindi le telecamere SD e/o HD sono di questi ultimi.
    Non diamo sempre addosso a "mamma Rai", che già ne ha da scrollarsene... di dosso.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •