Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 95
  1. #31
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809

    Citazione Originariamente scritto da TRAMAX
    dalle prime battute non è una buona macchina lato audio ma un po di più
    Scusami,

    Non ho capito!

    Preferivi il Marantz 9500 al Teach D50 sotto il profilo audio?

    Lasciamo stare il lato video che è noto che il Teach è tutt'altro che il riferimento, ma sotto il profilo Audio dovrebbe andare un po' meglio del Marantz.

    Almeno in teoria, poi al lato pratico...

    Che catena audio possiedi?

    Grazie,

    Ilario.

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Milano (near)
    Messaggi
    176
    Citazione Originariamente scritto da ango
    Scusami,

    Non ho capito!

    Preferivi il Marantz 9500 al Teach D50 sotto il profilo audio?

    Lasciamo stare il lato video che è noto che il Teach è tutt'altro che il riferimento, ma sotto il profilo Audio dovrebbe andare un po' meglio del Marantz.

    Almeno in teoria, poi al lato pratico...

    Che catena audio possiedi?

    Grazie,

    Ilario.
    Ciao ilario hai capito male, l'esoteric dv50 suona dannatamente meglio del marantz e non parlo di sfumature......

    attezione però a non confoderlo con il teac dv 50, il quale per la parte video era secondo me molto modesto.

    la catena e oltre al lettore di cui sopra (da confermare)
    integrato multicanale Phatos Cinemax (ibrido valvole- mosfet 5x 100) oppure 2x 400 quando il prg e solo sterereofonico.
    anteriore martin Logan aeon centrale cinema surr. magneplanar mmg
    sub Rel proiettore pana ptae700
    ciao
    Antonio.

  3. #33
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Citazione Originariamente scritto da TRAMAX
    Ciao ilario hai capito male, l'esoteric dv50 suona dannatamente meglio del marantz e non parlo di sfumature......

    attezione però a non confoderlo con il teac dv 50, il quale per la parte video era secondo me molto modesto.

    la catena e oltre al lettore di cui sopra (da confermare)
    integrato multicanale Phatos Cinemax (ibrido valvole- mosfet 5x 100) oppure 2x 400 quando il prg e solo sterereofonico.
    anteriore martin Logan aeon centrale cinema surr. magneplanar mmg
    sub Rel proiettore pana ptae700
    ciao
    Antonio.

    Di Teac DV50 io ne conosco uno solo, prodotto ormai fuori catalogo e derivato dal DV747, quindi video modesto ( ma modificabile SDI ) e audio rifatto per i canali stereo ma ancora identico al DV747 per gli altri canali, quindi se interessa il multicanale sono dolori ........

    I nuovi Esoteric universali hanno sigle differenti e sono apparecchi differenti.

    Saluti
    Marco

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    Di Teac DV50 io ne conosco uno solo, prodotto ormai fuori catalogo e derivato dal DV747, quindi video modesto ( ma modificabile SDI ) e audio rifatto per i canali stereo ma ancora identico al DV747 per gli altri canali, quindi se interessa il multicanale sono dolori ........

    I nuovi Esoteric universali hanno sigle differenti e sono apparecchi differenti.

    Saluti
    Marco
    O meglio mi correggo e' anche uscito un upgrade per il DV50 ( che diventa cosi' DV50S ) applicabile anche ai modelli vecchi, che cambia la sezione video aggiungendovi l'uscita DVI e dac video 14 bit 216Mhz.

    Pero' per l'audio non cambia assolutamente niente.

    Saluti
    Marco

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Milano (near)
    Messaggi
    176
    Citazione Originariamente scritto da Microfast
    O meglio mi correggo e' anche uscito un upgrade per il DV50 ( che diventa cosi' DV50S ) applicabile anche ai modelli vecchi, che cambia la sezione video aggiungendovi l'uscita DVI e dac video 14 bit 216Mhz.

    Pero' per l'audio non cambia assolutamente niente.

    Saluti
    Marco
    Ciao Marco,
    infatti lo uso in bilaciato sfruttando la circuitazione teac,
    e cosi dalle prime impressioni è già un bel sentire.
    in multicanale sicuramente le prestazioni scenderanno....
    d'altronde il mio utilizzo musicale è prevalentemente stereofonico
    sto ascoltando gli steely dan in dvd audio ....notevole
    ciao
    (ps quando vuoi fare un giro.....)

  6. #36
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.626
    Citazione Originariamente scritto da TRAMAX
    Ciao Marco,
    (ps quando vuoi fare un giro.....)
    Questo vale anche per te, .........

    Saluti
    Marco

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2003
    Località
    Milano (near)
    Messaggi
    176
    Sabato è arrivato il 9600,
    suono:come me lo ricordavo in versione 9500, molto dettagliato ed arioso,estremamende rifinito il suono.
    un po leggere invece le voci rispetto al teac dv50, peccato (ma non si puo avere tutto.)

    video:
    per quello che posso apprezzare va decisamente meglio del predecessore,
    Domanda è normale che in hdmi con il panasonic ptae 700 non agganci il 1080p, ma si limiti al 1080i ?? L'immagine continua fleshare ed esce la scritta no sync !?
    Ciao Antonio

  8. #38
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Citazione Originariamente scritto da TRAMAX
    Sabato è arrivato il 9600,
    suono:come me lo ricordavo in versione 9500, molto dettagliato ed arioso,estremamende rifinito il suono.
    un po leggere invece le voci rispetto al teac dv50, peccato (ma non si puo avere tutto.)

    video:
    per quello che posso apprezzare va decisamente meglio del predecessore,

    Ciao Antonio
    Un po' pochino come impressioni, per una macchina che promette faville sulla carta

    Leggendo a quanto dici sembrerebbe IDENTICO al 9500 ?

    Voglio proprio vederlo in azione.... ora mi hai messo curiosita' !

    Ciao
    Gianni
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  9. #39
    Data registrazione
    Apr 2003
    Località
    Vicenza Provincia
    Messaggi
    1.809
    Citazione Originariamente scritto da TRAMAX
    Sabato è arrivato il 9600,
    suono:come me lo ricordavo in versione 9500, molto dettagliato ed arioso,estremamende rifinito il suono.
    un po leggere invece le voci rispetto al teac dv50, peccato (ma non si puo avere tutto.)

    video:
    per quello che posso apprezzare va decisamente meglio del predecessore,
    Domanda è normale che in hdmi con il panasonic ptae 700 non agganci il 1080p, ma si limiti al 1080i ?? L'immagine continua fleshare ed esce la scritta no sync !?
    Ciao Antonio
    Credo di si!

    Verifica nel libretto delle istruzioni.

    anche perchè sai che botta di conti si deve fare il povero processore del panny per downscalare un 1080P!

    Perchè non lo usi a 720P? la qualità massima dell'immagine dovresti averla facendo lavorare deinterlacciatore ma sopratutto tosto processore ABT.

    Lascia che il Panny si "limiti" a visualizzare senza meterci del suo.

    Ma tornando ai miglioramenti, esattemente cosa noti di meglio?

    non so imagine più fluida, maggior dettaglio, colori migliori, miglior deinterlaccio....

    Grazie per la collaborazione,

    Ilario.

  10. #40
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Uhmmmm!!!

    Oggi finalmente preso dalla voglia di vedere questo player sono andato in un negozio dove previa telefonata mi avevano detto di averlo in esposizione e pronto ad una prova su DLP.
    Il DLP in questione era un Optoma H57 con matrice 1024x576 purtroppo, quindi per il 720p non e' stato possibile vedere il player al TOP poiche' riscalato dal VPR ma andiamo avanti....

    Purtroppo devo tornare ancora una volta sulla SVOGLIATEZZA con cui ti provano le cose... ma detto cio', abbiamo collegato il Marantz 9600 al DLP e via....

    L'audio vi premetto subito che non e' stato possibile collegarlo (forse sempre per la svogliatezza di cui sopra ).

    Abbiamo messo tutto in default sul player e siamo partiti con "IL GLADIATORE" , collegamento in Component a 576i e..... SPETTACOLO!!!
    Immagine pulitissima... assenza di artefatti, e sopratutto un ottima compattezza d'immagine, anche se un po' sharpness sui contorni, ma classico del collegamento component.
    Luminosita' nelle scene difficili (basse luci), intelleggibilita' e grande profondita' d'immagine!!

    Dopo di che' l'abbiamo collegato in HDMI a 720p: un altro mondo!! sembrava di aver cambiato sorgente... dettaglio incredibile, pulizia di quadro, e tridimensionalita' OTTIMA!!!!
    Calcolando che l'immagine a 720p poi era riscalata a 576 dato che il VPR ha quella matrice, non oso immaginare cosa puo' succedere con una mappatura 1:1 in HDMI a 720p !

    Merito dell'ABT? .... non saprei... fattosta' che i "10 FULL BIT" che dichiara la casa, pare ci siano eccome a giudicare dall'impatto di visione che ho avuto. Poi non saprei da cosa siano dati realmente questi 10 FULL bit.

    Davvero una bella macchina, peccato non averlo provato con l'audio.

    PS: volutamente non ho voluto vedere a 1080i/p, (non ha ssenso con una matrice 576) poiche' sarebbe inutile giudicare un immagine riscalata a 576 da un 1080... ammesso poi che il VPR ce la faccia a fare questo immenso lavoro.

    NOTE NEGATIVE:

    - Il cassettino di caricamento del disco e' veramente leggerino e sembra si debba rompere da un momento all'altro.

    - Quando siamo passati dall'interlacciato al progressivo abbiamo dovuto riavviare il VPR ***' non c'e' stato verso di farlo agganciare, ma questo penso sia dovuto al VPR piu' che al player (non saprei).

    - Il telecomando e' scomodissimo da usare, e nemmeno tanto bello (alquanto bruttino imho) per una macchina che su strada la si trova a 2100 Euro

    - Ha solo l'ingresso HDMI , per una macchina di questa fascia di prezzo mettere anche la DVI non avrebbe fatto schifo a nessuno penso, dato che il 3910 Denon ha tutte e due e costa 1000Euro di meno!

    Ciao
    Gianni
    Ultima modifica di gian de bit; 09-12-2005 alle 00:31
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  11. #41
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    A quanto vedo, nessuno ancora ha visionato questo lettore (Dv9600) ??

    Bene!.... sono stato il primo in ITALIA!

    Toc toc... c'e' qualcuno che puo' confermare o mettere in discussione/criticare cio' che un post piu su ho detto???

    Ciao
    Gianni
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  12. #42
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    Citazione Originariamente scritto da gian de bit
    - Ha solo l'ingresso HDMI , per una macchina di questa fascia di prezzo mettere anche la DVI non avrebbe fatto schifo a nessuno penso, dato che il 3910 Denon ha tutte e due e costa 1000Euro di meno!
    Mi pare proprio voglia di cercare non solo il pelo nell'uovo .. ma proprio il bulbo pilifero nel **** della gallina

    Più che altro, si può rendere code free ? Lo hai collegato ad altro per capire come lavora l'elettronica interna ? Se non hai mai visto l'Optoma di cui sopra, come prova non è molto comprovante ... no?

    Insomma ... lo si compera o no ?
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  13. #43
    Data registrazione
    Apr 2005
    Località
    Roma
    Messaggi
    378
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    Insomma ... lo si compera o no ?
    Questo è il problema.......gente io lo comprerei pure ma vi avviso, non ho, ne hanno persone a me vicine, la possibilità di fare prove con Videoproiettori ....io ho un misero PLASMA , se lo compro, dovrete accontentarvi di prove fatte su un PLASMA PIONEER 43".....
    beh, dai chi si accontenta gode!!!

  14. #44
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354
    Citazione Originariamente scritto da AlbertoPN
    Mi pare proprio voglia di cercare non solo il pelo nell'uovo .. ma proprio il bulbo pilifero nel **** della gallina

    Più che altro, si può rendere code free ? Lo hai collegato ad altro per capire come lavora l'elettronica interna ? Se non hai mai visto l'Optoma di cui sopra, come prova non è molto comprovante ... no?

    Insomma ... lo si compera o no ?

    Alberto,
    ... ma quanti utenti qui hanno ad oggi sia un VPR che un TV plasmon ?

    Ripeto, IMHO, una DVI in piu non avrebbe fatto "rigetto" a nessuno.

    Se si possa rendere C.Free non saprei, calcola che il povero commesso non sapeva nemmeno cosa fosse l'ABT, tant'e' vero che mi ha detto "prontamente"....<<<se vuole c'e' il Dv9500 che e' in offerta a 1400 Euro>>> .....

    Per il codeFree, a leggere qui sembra sia possibile :
    http://www.avland.co.uk/marantz/dv9600/dv9600.htm


    Il Player l'ho collegato sia in Component che in HDMI, ma sempre all'Optoma (e devo ringraziare che c'era), altri pannelli su cui collegare il Dv9600 non c'erano....

    Ora:

    O l'Optoma H57 e' un VPR straordinario....

    O il Dv9600 e' un player straordinario....

    Sta' di fatto che a pagina 2 del manuale del giovane videofilo (scusate l'Altafinismo ) c'e' scritto... : <<la sorgente e' il primo anello debole da cui dipende la qualita' video finale>> .... quindi ne deduco che il Player Dv9600 sia un nuovo "riferimento" con cui avere a che fare.

    La vera GODURIA d'immagine l'ho avuta quando abbiamo collegato il player in HDMI !!!! Immagine godibile, e stranamente non digitale, cosa che fin'ora avevo visto su qualsiasi collegamento HDMI ... se calcolate che l'immagine era in Default (l'abbiamo messo apposta da menu), tranne che il VPR che ovviamente era gia' li in negozio e lo usano apposta per collegarci le sorgenti e quindi presuppongo gia' tarato in modo semiserio.

    Aspetto con ansia che qualcun altro veda questo player in azione, per avere la conferma di cio' che ho visto, ...oppure ho sognato nel mio letto preso da psicoturbe da Maranzinte acuta??

    Ciao
    Gianni
    Ultima modifica di gian de bit; 09-12-2005 alle 00:40
    Il TV curvo è anti-costituzionale

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2003
    Messaggi
    6.354

    Citazione Originariamente scritto da gian de bit
    Aspetto con ansia che qualcun altro veda questo player in azione, per avere la conferma di cio' che ho visto, ...oppure ho sognato nel mio letto preso da psicoturbe da Maranzinte acuta??

    Ciao
    Gianni
    A quanto pare sono stato "l'unico" fortunato, a visionare "l'unico" pezzo di Dv9600 importato in Italia???


    ....oppure ..............


    ciao
    gianni
    Il TV curvo è anti-costituzionale


Pagina 3 di 7 PrimaPrima 1234567 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •