Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 31 a 40 di 40
  1. #31
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848

    Microfast ha scritto:
    Forse intende dire che un bass management digitale senza ingresso digitale mch ( ILINK, HDMI, SPDIF multiplo ) lo puoi sfruttare solo con DD e DTS ........

    Saluti
    Marco
    Oppure facendo un A/D dagli ingressi analogici.
    E' sempre un passaggio in più.

  2. #32
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Danik ha scritto:
    Neanch'io son tanto lucido Andrea
    Vediamo un pò.
    Entro col SACD direttamente in digitale cosi che si va diretti al BM senza conversioni A/D......

    Ma scusa, Danik,
    tu sai di qualche sintopre o processore che incorpora la decodifica dei flussi mch ad alta risoluzione?
    Perchè, se ho capito bene, tu vorresti utilizzare il bass management con segnali multicanale ad alta risoluzione ancora in digitale, ma poi la decodifica D/A chi la fa?

    E poi, per quale ragione? Se dispongo di un BM analogico, lo applico ai segnali del DVDAudio o del SACD, che bisogno ho di farlo nel dominio del digitale? Per la "elasticità di intervento"? Se hai un impianto scombinato al punto da richiedere frequenze di taglio diverse sui vari diffusori non ha molto senso perseguire particolari perfezioni in campo elettronico, visto che sei già piazzato male a livello diffusori, e a quel punto fai comunque prima a farti realizzare un x over analogico sulle frequenze di taglio che ti servono (come ha fatto Microfast) e sei a posto...
    Resta il fatto che, a mio parere ed esperienza, in MCH il tagliare i vari diffusori a frequenze diverse non serve a nulla, anzi, complica solo la vita e riduce i risultati, a meno che si disponga di diffusori molto disomogenei, ma in tal caso il discorso del preservare la qualità del segnale perde di senso, se poi lo buttiamo in un parco diffusori strampalato.

    Ma sicuramente non ho di nuovo capito nulla: stamattina devo essere proprio fuso...

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  3. #33
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    andrea aghemo ha scritto:

    The HDMi audio d/a conversion standards are really not yet adequately implemented nor developed in the present
    generation of products and supportive IC-architectures.
    This being addressed by HDMi V. 1.3, will probably
    be settled and dialed in by the next generation of product,
    later 2006/early 2007. Testing results to date support
    S/PDIF for bitstream signal transmission to outperform HDMi V1.3 present iteration for multichannel bitstream decoding....."
    Perchè hanno messo connettori HDMI, allora?

    Capirei questo discorso se sull'Adcom non ci fossero in alcun modo, ma visto che ne hanno messi (due, contro i 3/4 degli integrati nella stessa fascia di prezzo), il tutto IMHO non sta in piedi.

    Ad ogni modo, DD e DTS vengono veicolati tranquillamente via HDMI 1.1, che garantisce già da oggi una maggior bandwidth rispetto all'S/PDIF. Non ho mai letto test nei quali HDMI viene surclassata da S/PDIF nel MCH (DD e DTS). Ma i bit non erano bit?
    Ultima modifica di erick81; 05-11-2005 alle 14:20

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.625
    erick81 ha scritto:
    Perchè hanno messo connettori HDMI, allora?

    Capirei questo discorso se sull'Adcom non ci fossero in alcun modo, ma visto che ne hanno messi (due, contro i 3/4 degli integrati nella stessa fascia di prezzo), il tutto IMHO non sta in piedi.

    Ad ogni modo, DD e DTS vengono veicolati tranquillamente via HDMI 1.1, che garantisce già da oggi una maggior bandwidth rispetto all'S/PDIF. Non ho mai letto test nei quali HDMI viene surclassata da S/PDIF nel MCH (DD e DTS). Ma i bit non erano bit?
    Riccardo, ricordo che qualche anno fa all'AESSE non erano per nulla soddisfatti ( almeno per uso pro ) dell'ILINK per problemi di latenza e sincronizzazione che il multiplexing dei vari flussi veicolati introduceva.

    Denon infatti propose il suo Denon link rimasto proprietario proprio per ovviare a questo problema.

    Non mi stupirei che anche l'HDMI ( che veicola pure il video ) avesse magagne simili ...........

    Saluti
    Marco

  5. #35
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    erick81 ha scritto:
    .....Perchè hanno messo connettori HDMI, allora?....
    Mi sembra chiaro, leggendo quanto scritto da loro: per offrire uno switch video tra due sorgenti HDMI verso un unico monitor, offrendo la possibilità di usare connessioni più lunghe del normale sia in ingresso che in uscita.

    Quanto al resto, ossia l'argomento prestazioni delle varie tipologie di connessione, Adcom ha le sue opinioni, e tu hai le tue: non ho postato questo messaggio della loro direzione tecnica per dire "hanno ragione loro", ma solo per spiegare il perchè di determinate scelte.
    Personalmente, non dispongo nè delle conoscenze nè degli strumenti per verificare le loro affermazioni, ma non ho motivo di credere che non siano sinceri nelle loro convinzioni.
    Sempre a titolo personale, ritengo solo che se un costruttore (e non è l'unico), che ha costruito la propria reputazione sulla solidità delle prestazioni, decide di non implementare una funzione disponibile anche su oggetti di costo molto inferiore su uno dei suoi prodotti sul quale punta molto in termini di successi di vendite, dei motivi sensati ci devono essere.

    E' una questione di filosofia progettuale, Erick: ci sono aziende (prevalentemente orientali) che puntano molto alla integrazione di molte funzioni e gadgets nei loro prodotti, ed altre, con un approccio più HighEnd (nel senso buono del termine) che mirano alla qualità costruttiva ed alle prestazioni essenziali.
    Se prendi aziende come Lexicon, Harman Kardon, NAD, Mc Intosh e via dicendo, troverai lo stesso approccio minimalista, e non è che parliamo di realtà aziendali che non siano in grado di implementare, che so, 10 prese HDMI, se volessero: non lo fanno perchè non è così che loro intendono realizzare i loro prodotti.

    Se sei convinto del contrario, ossia che un approccio di questo tipo sia illogico, è semplicemente una ragione di più per non considerare un prodotto Adcom (che comunque già ritieni in assoluto non competitivo nella tua scala di valori) tra le ipotesi di acquisto tue personali o di chi ti chiede consigli, perchè cerchi un prodotto diverso.

    Ciao,
    Andrea
    Ultima modifica di barbara aghemo; 05-11-2005 alle 16:06
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  6. #36
    Data registrazione
    Oct 2003
    Messaggi
    6.746
    andrea aghemo ha scritto:
    Mi sembra chiaro, leggendo quanto scritto da loro: per offrire uno switch video tra due sorgenti HDMI verso un unico monitor, offrendo la possibilità di usare connessioni più lunghe del normale sia in ingresso che in uscita.

    Ciao,
    Andrea
    Appunto, anche limitandosi a considerare il solo video, intendevo dire che su integrati di costo analogo (+ o - 500 €), ce ne sono 1 o 2 in più: a mio modo di vedere, tra lettore DVD con possibilità di upscaling su HDMI, ricevitore SAT HD ed HTPC, ne serviranno almeno 3. Sono esigenze, è chiaro, ma dovendo cambiare l'ampli, mi orienterei/rò su un prodotto con almeno 3 ingressi HDCP compliant. Quanto all'audio, utilizzerò di sicuro S/PDIF (anche se, a quanto è stato dichiarato, i futuri player HD veicoleranno un downgrade di DD+ e DTS-HD solo via HDMI 1.1).

    Ciao

  7. #37
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    erick81 ha scritto:
    Appunto, anche limitandosi a considerare il solo video, intendevo dire che su integrati di costo analogo (+ o - 500 €), ce ne sono 1 o 2 in più: a mio modo di vedere, tra lettore DVD con possibilità di upscaling su HDMI, ricevitore SAT HD ed HTPC, ne serviranno almeno 3....

    Ciao
    Ciascuno ha le sue necessità.
    Ad ogni modo, adesso che so questa tua esigenza, cercherò di assicurarmi che alla Adcom non venga in mente di mettere 3 HDMI sul modello superiore, e si limitino a 2, per stare sul sicuro: il tuo pregio come detrattore è per me insostituibile, e non vorrei proprio perdere un nemico così utile.....

    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  8. #38
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848
    andrea aghemo ha scritto:
    Ma scusa, Danik,
    tu sai di qualche sintopre o processore che incorpora la decodifica dei flussi mch ad alta risoluzione?
    Perchè, se ho capito bene, tu vorresti utilizzare il bass management con segnali multicanale ad alta risoluzione ancora in digitale, ma poi la decodifica D/A chi la fa?
    A questo punto mi viene un dubbio su che tipo di flusso trasporta il collegamento i-Link
    Chi mi chiarisce?

    andrea aghemo ha scritto:
    E poi, per quale ragione? Se dispongo di un BM analogico, lo applico ai segnali del DVDAudio o del SACD, che bisogno ho di farlo nel dominio del digitale? Per la "elasticità di intervento"? Se hai un impianto scombinato al punto da richiedere frequenze di taglio diverse sui vari diffusori non ha molto senso perseguire particolari perfezioni in campo elettronico, visto che sei già piazzato male a livello diffusori, e a quel punto fai comunque prima a farti realizzare un x over analogico sulle frequenze di taglio che ti servono (come ha fatto Microfast) e sei a posto...
    Resta il fatto che, a mio parere ed esperienza, in MCH il tagliare i vari diffusori a frequenze diverse non serve a nulla, anzi, complica solo la vita e riduce i risultati, a meno che si disponga di diffusori molto disomogenei, ma in tal caso il discorso del preservare la qualità del segnale perde di senso, se poi lo buttiamo in un parco diffusori strampalato.

    Ma sicuramente non ho di nuovo capito nulla: stamattina devo essere proprio fuso...

    Ciao,
    Andrea
    Qui la mia esperienza è diversa, ma è confinata con il DD e DTS.
    La mia ciofeca di ricevitore (non ti dico cosè perchè mi vergogno ) ha di bello proprio il BM.
    x-over da 40 a 200hz a passi da 10 regolabile indipendentemente per tutti i fronti.
    I bassi che non viengono riprodotti da un fronte, vengono ridistribuiti su quelli che li possono riprodurre.
    Un Bm cosi non ho ancora visto sui ricevitori "terreni" (forse ci sono ma non ne sono a conoscenza).
    La mia cofigurazione era la seguente.
    40hz front, 50hz centrale, 60hz rear, 80hz sb (finchè l'ho avuto), 50hz sub
    I 60hz dei rear sono giustificati dal posizionamento alto.
    Nella stragrande maggioranza dei casi mi andrebbe bene anche tutto large ( o direct ), ma quando ti ritrovi qualcosa tipo il cd "Sample DTS Telarc" (ma ce ne sono altri, tipo film pomposi, U571 et simili).
    In questi casi la configurazione di cui sopra mi viene d'aiuto facendo digerire i bassi in eccesso al sub da 18 (che non fa una piega).
    Le mie casse sono.... , no, qui ti faccio un controconcorso di epigureniana memoria (apropò, erano i Jeff R. ? )
    Cmq, a mio parere, non sono così strampalate o dismogenee ( e aggiungo loffe) come pensi

  9. #39
    Data registrazione
    Feb 2002
    Località
    comunità collinare Alto Astigiano, Italia
    Messaggi
    1.705
    Danik,
    per quello che ne so io i circuiti di decodifica dei formati digitali in alta risoluzione sono montati solo ed unicamente sui Player per impedire le copie dirette del flusso digitale, in buona sostanza.
    Ma probabilmente sto dicendo una colossale scemenza, e qualcuno mi correggerà.

    Adesso però sono curioso circa il processore: se ha un BM così sofisticato è improbabile che sia una ciofeca, altrimenti E' una ciofeca ed in tal caso non vedo perchè la circuitazione del BM dovrebbe essere un capolavoro: molto flessibile, magari, ma realizzata con componentistica da quattro soldi e prestazioni tutte da discutere.

    Quello che trovo un pò arzigogoloso è il voler a tutti i costi settare frequenze di taglio diverse per i vari diffusori: ha tanto sapore di quel "tweaking" che già impazza per i cavi, le punte, i liquidi di pulizia, e tutti quei componenti sui quali l'appassionato può, in qualche modo, mettere le mani (nel 90% dei casi apportando più danni che benefici).
    Nel senso che se il gruppo di diffusori è valido, ed ovviamente includo anche il sub, è sicuramente più problematico incrociare a frequenze diverse che non mettere tutto a 80 Hz. Se non funziona, è solo per disomogeneità dei componenti o delle loro prestazioni, ed in tal caso tutto il discorso di ricercare qualità a monte decade penosamente, se poi l'ultimo elemento della catena non è adeguato a ciò che sta a monte.
    Qui comunque diventa una questione di filosofia interpretativa di come un impianto deve funzionare, ed ovviamente le nostre visioni possono essere in disaccordo, inoltre è un discorso lungo, inaffrontabile a mezzo tastiera, magari un giorno o l'altro ne chiacchereremo.

    Per quanto riguarda il concorso, che colpa ne ho io se nessuno si è accorto che il sub della Atec (sistema Oh by Tutondo) era amplificato da un modulo Hypex? Ho dato tracce, indicazioni, ma nessuno ci è arrivato....

    Ciao,
    Andrea
    ...Una scrivania pulita ed ordinata e` il primo sintomo di una mente malata...

  10. #40
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    A 2 passi da un Mediaworld
    Messaggi
    1.848

    Su Epiguren ho iniziato, scherzosamente, un resoconto del mio impianto. Niente di che nel complesso. Però se vuoi vedere qual'è la ciofeca ti tocca seguirlo
    Per adesso c'è una foto del casino

    Per quanto riguarda il concorso. Ci hai ingannato!
    Un marchio insospettabile... al TAV...
    Io andavo a vedere nelle amplificazioni 2ch o mch.

    Io cmq chiudo qui, mi sembra che siamo andati OT di brutto!


Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •