Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/4K/am...ect_24501.html

    Amazon ha presentato la nuova gamma Fire TV con i modelli Serie 2, Serie 4 e Omni QLED di seconda generazione, insieme al nuovo Fire TV Stick 4K Select. I televisori offrono hardware più veloce, funzioni smart come OmniSense e Intensificatore dei dialoghi, con prezzi a partire da 279,99 €. Il Fire TV Stick 4K Select porta lo streaming HDR10+ a soli 54,99 €, con supporto futuro a Xbox Gaming e Amazon Luna.

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    2.137
    Domanda sicuramente sciocca ma a che (e a chi) serve una firestick 4k con hdr10+?
    Credo che la firestick sia stata creata per permettere alle vecchie tv di diventare smart. Quindi ok la firestick fullhd dato che molte tv di 15 anni e spesso anche piu recenti erano si fullhd ma non smart. Una firestick 4k invece dovrebbe essere utilizzata su una tv 4k ed io immagino che le prime 4k prodotte fossero ormai già smart... sicuramente lo sono le tv 4k hdr10+... e quindi a cosa (e a chi) serve una firestick 4k hdr10+ su una tv che è già smart 4k hdr10+ (dato che se non fosse anche hdr10+ non potrebbe comunque sfruttare l hdr10+ di una fonte esterna come la firestick)?
    Ultima modifica di mau741; Ieri alle 15:59
    TV: Panasonic TX-P42G15E LETTORE BD/DVD: Panasonic DMP-BD60

  3. #3
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    544
    Questa Stick 4K Select dovrebbe essere la prima Fire TV ad avere VegaOS al posto di FireOS.
    Essendo basata non più su Android, ma su base Linux, dovrebbe essere più veloce e "snella".
    In tal modo Amazon potrà forse risparmiare un poco sull'hardware di queste "chiavette", il quale tra le altre cose è venduto praticamente sottocosto; il profitto viene infatti dagli abbonamenti stipulati dall'utente (Prime & c.)
    Ho il sospetto che con questa nuova linea di Fire TV sarà difficile, perlomeno all'inizio, effettuare il sideload di applicazioni non di provenienza dell'Amazon App Store (le quali dovranno, tra l'altro, essere compatibili con Linux, e non più con Android).
    Forse la mossa di Amazon è proprio quella: di ridurre la quota di utenti che usano Fire TV con app di streaming illegale.
    Comunque sia, recenti notizie sembrano escludere che le altre Fire TV Stick possano ricevere l'upgrade da FireOS a VegaOS. Forse è il caso di farne incetta, prima che non siano più disponibili?
    TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (Front) / Tesi 742 (Center) / Tesi 260 N (Surround) / Tesi 240 N (Height) | SUB: SVS PB-1000

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.502
    Grazie per la News.

    @fastleo63

    Ciao, grazie per le notizie sui S.O. utilizzati sulle chiavette.

    Certo anche Android è basato sul kernel di Linux, ma sviluppato da Google.

    Interessante il discorso delle "vecchie" Firestick con FireOS, se lo scopo di Amazon è ridurre la quota di utenti che usano Fire TV con app di streaming illegale, piu' che corretto fermare un utilizzo di questo tipo, ma per avere un uso piu' libero della Firestick sarebbe comodo sapere se le vecchie non subiranno l'aggiornamento a Vega O.S.
    Ultima modifica di oceano60; Ieri alle 23:21

  5. #5
    Data registrazione
    Aug 2005
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    544
    Citazione Originariamente scritto da oceano60 Visualizza messaggio
    [CUT]...ci sarebbe da sapere se le vecchie non subiranno l'aggiornamento con sicurezza.
    In un articolo di AFTVnews:
    https://www.aftvnews.com/amazon-laun...d-sideloading/
    si afferma che i dispositivi attuali con FireOS continueranno ad essere aggiornati, ma non passeranno a VegaOS.
    Resta da capire se per "Fire TV" si intendono solo i televisori, oppure anche le Stick...
    Sono abbonato a TIDAL, ed utilizzo la mia Fire TV 4K Max per ascoltarne i contenuti in Dolby Atmos con il mio impianto HT.
    Ma ho dovuto effettuare il sideload della app perché non è più disponibile per queste "chiavette" di Amazon.
    Funziona perfettamente, e riconosce che il device supporta l'Atmos.
    Mi dispiacerebbe, per ovviare, dover acquistare un box Android certificato Atmos (oppure un costoso NVIDIA Shield?)...
    Ultima modifica di fastleo63; Ieri alle 17:55
    TV: Panasonic Plasma SmarTViera TX-P42GT60E | AVR: Denon AVR-X3600H | CASSE: Indiana Line Diva 262 (Front) / Tesi 742 (Center) / Tesi 260 N (Surround) / Tesi 240 N (Height) | SUB: SVS PB-1000

  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.502
    Grazie di nuovo per il link, dall'articolo su AFTVnews si parla chiaramente che le vecchie saranno aggiornate ma su FireOS:



    Estensioni file che da *.apk (android) si passerà a *.vpkg (Vega OS linux):



    Naturalmente per il caricamento delle App (sideload), l'operazione con il nuovo sistema si complica.
    Ultima modifica di oceano60; Ieri alle 19:53

  7. #7
    Data registrazione
    Aug 2020
    Località
    Earth
    Messaggi
    8.643

    Meglio tenersi le vecchie, con le nuove si perde il Dolby Vision visto che dichiarano la compatibilità solo con HDR10+, non è chiaro se resti la compatibilità con il Dolby Atmos, inoltre penso che almeno inizialmente molte app saranno assenti e chi vuolesse caricarci su app di terze parti, com'è possibile ora, si troverà in difficoltà, come gia giustamente detto da Oceano.
    VPR: JVC NZ500 WE, JVC X70r, Epson TW7100 e TW5650, Xiaomi Mija ALP 3.0 laser. TV: Panasonic: TX-55EZ950, TX-48LZ1500, TXP-50GT60. Schermo: Celexon 110". Sorgenti AV:: Clone Oppo M9702, Panasonic dmp-ub900, dmp-ub820 x2. Firestick 4K Max, Dreambox DM920, PS5, VR2. HT Yamaha RX-D485, casse: centrali e frontali Polk Audio, posteriori JBL, surround Onkyo.Colorimetri Spyder X2, Xrite iD3 Software ColourSpace Zro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •