Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/sorge...ali_22626.html

    Denon svela il suo ultimo amplificatore integrato multicanale, che si ispira al design del modello di riferimento AVC-A1H

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.378
    L'autocalibrazione è affidata al sistema Audyssey MultEQ XT32, ma in futuro saranno disponibili, tramite upgrade del firmware a pagamento, gli aggiornamenti per le tecnologie Dirac Live Room Correction e Dirac Live Bass Control.
    Riccardo, giusto per certezza: dato che ho gia' visto situazioni analoghe, seppur in ambiti diversi, l'upgrade sara' a pagamento solo per chi vorra' avere disponibile il Dirac o lo sara' in generale per tutti gli upgrade di firmware?
    Ammesso che sia solo per il Dirac, il pagamento sara' one-shot comprensivo di licenza o questa richiedera' un ulteriore esborso?
    Grazie

    Angelo
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  3. #3
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576
    Proverò a contattare il distributore, appena so qualcosa ti aggiorno

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.440
    Bella sta retromarcia da 5 cucuzze senza le uscite sub bilanciate come l'H1.
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  5. #5
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576
    Citazione Originariamente scritto da angelone Visualizza messaggio
    Riccardo, giusto per certezza: dato che ho gia' visto situazioni analoghe, seppur in ambiti diversi, l'upgrade sara' a pagamento solo per chi vorra' avere disponibile il Dirac o lo sara' in generale per tutti gli upgrade di firmware?
    Ammesso che sia solo per il Dirac, il pagamento sara' one-shot comprensivo di licenza o questa richiedera' un ulter..........[CUT]
    Marantz Italy ha confermato che tutti gli upgrade del firmware saranno gratuiti, incluso quello del Dirac Live Ready
    Per installare il Dirac Live Room Correction e/o Dirac Live Bass Control bisognerà ovviamente acquistare le licenze

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.970
    Citazione Originariamente scritto da Ale55andr0 Visualizza messaggio
    retromarcia da 5 cucuzze senza le uscite sub bilanciate come l'H1.
    Perché retromarcia? Sostituisce l'AVC-X8500H: quest'ultimo aveva forse le uscite bilanciate?
    L'H1 costa pure 7000€....
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  7. #7
    Data registrazione
    Sep 2004
    Località
    Tortona (AL)
    Messaggi
    5.378
    Citazione Originariamente scritto da Riccardo Riondino Visualizza messaggio
    Marantz Italy ha confermato che tutti gli upgrade del firmware saranno gratuiti, incluso quello del Dirac Live Ready
    Benissimo, grazie Riccardo per la verifica!

    Citazione Originariamente scritto da Riccardo Riondino Visualizza messaggio
    Per installare il Dirac Live Room Correction e/o Dirac Live Bass Control bisognerà ovviamente acquistare le licenze
    Assolutamente, su questo siamo d'accordo: il problema grosso era se fosse stato necessario pagare prima per avere un aggiornamento firmware che ti consentisse l'uso del Dirac e poi un ulteriore esborso per la licenza del Dirac stesso.
    Videoproiettori: Marquee 8500AC + Marquee 9501LC (con schede Moome) Sintoampli: Pioneer VSX-AX5Ai-s Lettore 4K: l'ho venduto Lettore Blu-Ray: Oppo BDP-83 SE region/zone free Streamer: Apple TV 4k (2021) Lettori DVD: Pioneer DV-868AVi Sony DVP-S7700 Processore video: DVDO VP50 Frontali: Dipolo 3 vie 5 driver Centrale: Ciare V05 Surround: Ciare H03

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2009
    Messaggi
    2.440
    Citazione Originariamente scritto da bradipolpo Visualizza messaggio
    Perché retromarcia? Sostituisce l'AVC-X8500H: quest'ultimo aveva forse le uscite bilanciate?
    L'H1 costa pure 7000€....
    aveva le uscite sub bilanciate, che sono fondamentali se hai una stanza grande e vuoi piazzare i sub in modo ottimale, il segnale sbilanciato è debole e più soggetto a disturbi non indicato per coprire più di qualche metro. Per dire se hai un soggiorno 6x5 e vuoi piazzare i sub ai quattro angoli dovrai già coprire 8-9 metri di cavo effettivo se non vuoi farti passare bellamente i cavi in vista in mezzo alla stanza... 5 Sacchi. Ormai si sono tutti bevuti la ragione i costruttori, elettroniche con componenti assolutamente nella media industriale (non c'è nulla di speciale li' dentro, NULLA) alimentazioni calcolate al milliampère, settordici finali (che il 95% non userà) a DUE transistor/ch che progetterebbe un neo diplomato in elettronica con una mano dietro la schiena prezzate come gioielleria. E' diventato uno sconcerto questo settore rispetto ai primi anni 2000 dove la sostanza era prezzata in modo più "pudico".
    Ultima modifica di Ale55andr0; 01-09-2024 alle 21:45
    Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l'esperienza - Oscar Wilde

  9. #9
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.970

    Sì, conosco l'utilità delle uscite bilanciate, era una domanda fatta proprio perché non sapevo se l'8500 le avesse o meno.
    Allora sì, concordo con te che è effettivamente una grossa retromarcia, se davvero è il suo sostituto
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •