Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/audio...lia_21827.html

    Musical Fidelity ha avviato la distribuzione nel mercato italiano del suo preamplificatore fono di riferimento

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.670
    Oltre alla più comune RIAA, si possono selezionare anche le curve di de-enfasi Decca e Columbia, necessarie per la corretta riproduzione dei dischi a 78 giri.

    Siete sicuri che le de-enfasi Decca e Colubia siano dedicate ai 78 giri?
    Il disco che conosciamo oggi come 33 giri venne introdotto nel 1948 per opera della Columbia ma solo nel 1954 venne introdotta la curva di de-enfasi RIAA che si impose come standard.
    I dischi della prima epoca del 33 giri avevano curve di de-enfasi differenti dalla RIAA e frequentemente anche da quelle precedenti dedicate ai 78 giri.
    In pratica esistono curve di de-enfasi Decca e Columbia dedicate ai 33 giri che sono differenti da quelle che portano lo stesso nome e sono dedicate ai 78 giri.
    Columbia utilizzò tre curve di pre-enfasi per i dischi a 78 giri e una dedicata ai 33 giri.
    Decca invece ne ha una che utilizzò sia per 33 giri che per 45 e 78 giri e altre ancora (evidentemente il concetto di lavorare in modo "standard" non aveva senso all'epoca)


    LINK A PDF ARSC-AUDIO


    Nella documentazione di questo pre phono non ho trovato riferimenti ai 78 giri come da voi riportato; avete per caso avuto qualche indicazione non presente nei documenti?

    P.S.
    E' più per accademia che per sostanza
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  3. #3
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576

    Errore mio, grazie per la segnalazione


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •