Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/19885.html

    Dopo le più costose Vivaldi e Rossini, dCS ha aggiornato anche la serie Bartók con la nuova tecnologia Ring DAC Apex

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668
    la serie di ingresso dCS è la LINA, che sebbene abbia un modulo anche come amplificazione cuffia, è comuque composta da un DAC e da un clock esterno, in pieno "stile" del costruttore inglese. Diciamo che ora hanno chiuso il cerchio dal punto di vista commerciale, dato che "a naso" (ma non ho prove concrete al riguardo ... però diciamo che a pensare male si fa peccato però ci si azzecca), senza la declinazione nel nuovo brevetto Apex, il Bartok era un prodotto fuori mercato.

    Così, per non saper ne leggre e ne scrivere, un DAC che solo pochissimi mesi fa era passato da 10 a 14K euro (versone senza ampli per cuffia), adesso vede quasi raddoppiato di netto il prezzo. Deve proprio fare miracoli miracolosi sto Apex
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  3. #3
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576
    Mi spiace per l'imprecisione ma non la conoscevo, ho corretto il testo

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.668

    Nessuna imprecisione Riccardo, figurati, non l'ho scritto per quello.

    La serie LINA viene "spacciata" come un sistema dedicato all'ascolto in cuffia di altissima qualità, capace di pilotare in scioltezza qualunque driver in commercio (ni ...), il che è assolutamente vero, ma appunto siccome è formato da "3 pezzi", se non si prende il modulo di pilotaggio cuffie alla fine hai un DAC ed un Clock in formato "mid size" (stanno entrambi posizionati accanto in una mensola di un rack audio standard volendo) che non sono altro che un "vecchio" Bartok + clock.

    Dubito che nel comunicato dCS siano stati così espliciti.
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •