Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/telev...sto_17952.html

    Dell ha annunciato che il monitor QD-OLED Alienware AW3423D, un 34" UltraWide 175 Hz 1400p, sarà disponibile in primavera a $1.300, mentre il prezzo di ingresso della prima serie di TV QD-OLED Sony A95K sarà probabilmente di $3.000 per la versione da 55"

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Questa sembra proprio una bella notizia. Sinceramente non me l'aspettavo....nei giorni scorsi si parlava di una resa produttiva del 30% e riescono a fare questi prezzi? Ottimo, se riescono a migliorare la resa ci troveremo i qd-oled nel proverbiale fustino del detersivo !

  3. #3
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    929
    Una bella notizia, piuttosto prevedibile. Samsung non ci mette 10 anni per sfornare un'alternativa all'Oled Lg per poi prezzarlo fuori mercato e conseguentemente non riuscire a venderlo. È una tecnologia che , senza nulla togliere all'ottimo Oled bianco Lg, potrebbe diventare predominante in futuro. Diciamo 3 o 4 anni. Staremo a vedere!

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.370
    Prima review semi approfondita del Sony a95k da Digital trends https://youtu.be/GR7pQtBzHl0

  5. #5
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Il fatto che lo schermo TV spento non sia nero ma grigio scuro potrebbe essere un problema in visone con luce ambiente, si nota anche nel video però il video stesso ha un nero piuttosto alto. Impressionante il valore di copertura del BT2020 al 90%.
    Ultima modifica di f_carone; 03-03-2022 alle 08:22
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.370
    SI anche se il BT2020 poi nella pratica non serve perchè i film sono praticamente tutti in DCIP3 incapsulati in BT2020... da vedere piuttosto cosa significa dal vivo la migliore gestione dei colori agli alti livelli di luminanza senza diluzione dovuta al subpixel bianco. Il valore in assoluto di 1000 nits in custom mode anche su pattern al 10% non è eccezionale ma sempre più alto del top Panasonic JZ2000 che si ferma a 877
    TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1

  7. #7
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    929
    Impressionanti le differenze mostrate su sito Dday. Sempre pensato e scritto, ben conoscendo i pregi dei Qled.
    A questo punto credo che si tratti solo di una questione di prezzo: sconsigliabile spendere più di 1000 euro per un oled bianco Woled da 55 pollici. Di top di gamma ( così chiamati, almeno) Woled a mio avviso non ne venderanno più nessuno!

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.370
    Dday da delle impressioni soggettive come potrebbe dare chiunque solo guardando un TV e comunque un qd OLED con un qled non ha nulla in comune non so perché ti sforzi ad associarli

  9. #9
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    929
    Innanzitutto le foto postate su Dday non sono aspetti soggettivi ma fattuali e obbiettivi.
    In secondo luogo non ho associato proprio nulla. Ho semplicemente detto e ribadisco che i pregi del filtro colore a quantum dot era ed è apprezzabile anche sui Qled, prima che arrivassero i qd oled. In termini di brillantezza e vividezza dei colori. I qd display sono evidentemente ancora meglio perché non hanno i noti limiti della retroilluminazione.

  10. #10
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.370
    Le foto sono fatte senza alcuna regolazione sui TV in ambiente non adatto e con camere con non possono rendere lo spazio colore gestito dai TV, cosa avrebbero di fattuale?

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.580
    Entrambi i TV impostati in modalità "brillante" con impostazioni di default, la modalità più starata di tutte, Ci voleva molto a calibrarli almenu su 2 punti? Certe demo non le capisco e non le capiscono nemmeno i partecipanti che ci vanno per pura curiosità e se ne tornano delusi.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  12. #12
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    929
    Informatevi meglio, sono stati visti anche in modalità cinema.
    Cito:
    "Visti uno di fianco all'altro, sia con preset di immagine*"brillante" che "cinema", dal vivo sono molto evidenti due aspetti: la maggiore luminosità media dell'immagine prodotta dall'A95K, ma soprattutto la maggiore luminosità dei colori, che appaiono di conseguenza più intensi e vibranti."

  13. #13
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.370
    Appunto impressioni, nessun dato oggettivo

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2016
    Messaggi
    929
    Le percezioni sono tutto. Perché un tv è costruito per essere visto dalle persone, non per essere misurato.
    Inoltre credo possano avere maggior peso le impressioni di chi, recensore, ha visto in concreto la televisione, rispetto alle analisi teoriche del forumer medio che ha visto il tv solo in foto.

  15. #15
    Data registrazione
    Mar 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    6.370

    Tuo punto di vista. Io da un professionista mi aspetto anche delle impressioni ma basate su dati oggettivi. Altrimenti mi fido più delle mie


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •