Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/14166.html

    La rete di stato italiana ha scelto i Giochi Olimpici di Tokyo per inaugurare l'era del Super Hi-Vision, stabilendo un primato assoluto a livello continentale



    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    92
    Ma solo via Satellite? Non sul digitale, immagino...

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Al momento si, solo da satellite e bisognerà comunque verificare con quali limitazioni di bitrate.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576
    Aggiungo che nel 2020 verrà solo accantonato l'MPEG2 per passare all'H.264, già utilizzato per i programmi HD.
    Il DVB-T2 con HEVC nel digitale terrestre non andrà in vigore prima del 2022

  5. #5
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    LIDO DI OSTIA
    Messaggi
    1.314
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli Visualizza messaggio
    Al momento si, solo da satellite e bisognerà comunque verificare con quali limitazioni di bitrate.

    Emidio
    e quindi ci vorrà un ricevitore sat 8K compliant. Ma esistono?

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Alla fine le abbiamo viste "200" ore, su Rai 2 nel solito fake-HD a 1080i con bit-rate forse più scarso di Rio 2016 e Londra 2012 (essendoci più canali e meno frequenze libere = meno banda), problemi di compressione visibili nel nuoto ed altre discipline con scene veloci o piccoli dettagli in movimento, ed ovviamente ogni qual volta che si presenta un flash luminoso o luci lampeggianti, siamo nel 2021, e dobbiamo ancora sorbirci questo schifo in interlacciato, che essendo materiale di tipo video, la risoluzione reale sono solo 540 linee, a questo punto era meglio il 720p, visto che si tratta di sport in movimento e non materiale con cadenza film, in cui è possibile incapsulare il progressivo anche a 25fps, con dei risiltati buoni, anche se non privi di possibili diffetti di deinterlacciamento, vedi il Bluray ita di Yuong Pope s1, i bordi degli occhiali di Silvio Orlando, con seghettature e lieve flicker visibili.

    Gli unici che in Italia, che hanno potuto vedere alcuni eventi in 4K, sono solo i possessori di un Tim Vision Box ed abbonamento Tim+, ma non ho idea in che qualità di streaming abbiano goduto.

    L'8K Super Hi-Vision con Atmos fino a 22.2 canali, lo hanno visto solo una piccola fetta dei 9 milioni di giapponesi, dotati in larga parte di tv 4K e minima parte ad 8K, grazie a NHK ed i suoi satelliti ad 8K e 4K, che hanno trasmesso in diretta 200 ore di eventi
    in 8K, catturati con le Sony F65, in un segnale "crudo" delle trasmissioni al Tokyo Crnter di 48 Gbps 4:2:2 HLG 10-Bit.

    Per lo streaming ad 8K invece, ancora niente..! se non un esperimento fatto da Intel, ma su una piccolissima fetta di pochi eletti che hanno partecipato al test, uno dei partecipanti ha dichiarato, che le immagini erano talmente nitide, da poter leggere i nomi su i documenti degli atleti, di vedere i dettagli dei loro tatuaggi, e le singole gocce nel nuoto a farfalla, propio uguale agli splendidi "mezzi quadrettoni" indistinti, del 1080i che ci hà regalato il canone in bolletta di mamma-rai.

    Dubito che chi ha fatto quella dichiarazione sulle trasmissioni in 8K della Rai per Tokyo 2020, sapesse realmente la differenza tra 4K ed 8K, figuriamoci tutto il resto, per far si che ciò sia possibile..
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 25-08-2021 alle 03:08

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    3.371
    Ciao IukiDukemSsj360, ti ringrazio per le precise e interessanti notizie, sapevo delle 200 ore solo in Giappone, ho sperato per una finestra su Rai 4K in progressivo delle Olimpiadi, ma alla fine è successo ciò che hai descritto, trasmissione a 1080 interlacciati con alternanza di quadro.
    Aggiungo che ho letto la sperimentazione per il Super Hi-Vision 8K è partita molti anni fà da NHK, se non sbaglio dal 1995, e test in diversi eventi tra cui Olimpiadi a Londra 2012, quelle a Rio 2016, Mondiale di Rugby 2018.
    Ultima modifica di oceano60; 25-08-2021 alle 09:21

  8. #8
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    1.129

    Ma sistemare prima il 4k?!!
    TV : Hisense 55U8QF + Panasonic TX-P42X60E Blu-Ray: Pioneer BDP 170 Lettore Multimediale: WD TV Live - Firestick - Plex Amplificatore: Nad C352 Lettore CD: Nad C525 Diffusori: Celestion F30 + Sub Xtz 10.17 Edge Cavi: Supra Classic 4.0 + Dual Rca 6 DAC: Fiio D03K


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •