Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 10 di 10
  1. #1

    Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/softw...t2-_16870.html

    Secondo una ricerca dalla Fondazione Ugo Bordoni, la maggior parte delle famiglie italiane che utilizzano la piattaforma digitale terrestre sono in grado di ricevere trasmissioni in HD/MPEG-4, mentre quelle pronte allo switch-off del giugno 2022 non arrivano al 50%

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2007
    Località
    Acheron LV-426
    Messaggi
    14.830
    Mi pare normale... Non è che tutta la gente sta dietro a questi continui cambiamenti. Anche se sono sicuramente cambiamenti necessari.
    U.S.S. Sulaco Theater_VIDEO: OLED LG 77 C1- AUDIO : PRE - MARANTZ AV 7005 - FINALE - ONKYO PA-MC 5500 - DIFFUSORI - FOCAL JMLAB CHORUS - FRONT 826V - CENTER CC800V SURROUND - SR800V - SUB - SUNFIRE HRS-12 - ACCESSORI: FONOMETRO - RADIOSHACK DIGITAL - CAVI ANALOGICI - AUDIOQUEST KING COBRA - SETTIMA ARTE


  3. #3
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.416
    Immagino anche che le persone di una certa età non abbiano nemmeno compreso la problematica...altri invece stiano aspettando l'ultimo momento, altri ancora ripiegheranno per un decoder separato dopo essersi resi conto del cambio.
    Ultima modifica di ellebiser; 28-05-2021 alle 16:23
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #4
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.670
    giugno 2022 è talmente lontano da non essere neppur considerato. in molti cambieranno televisore perchè lo dovranno fare, altri lo adegueranno con un decoder esterno, ma avendo una scadenza così in là nel tempo, io personalmente non mi preoccuperei più di tanto

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2013
    Località
    Salerno
    Messaggi
    3.277
    varie volte ho sentito parenti "allarmati" da questa fantomatica minaccia dello Switch Off.
    Visto che i decoder partono da 25 euro e si trovano anche dal fruttivendolo,
    dico sempre che ci si muoverà il giorno in cui la Tv non visualizzerà più i canali
    LG C9 55", Yamaha Aventage 3070, Nad c268 ampli front. Front: autocostruiti, driver 18Sound 1030+xt120 e doppio Seas 22 rnx. Surrond e Atmos: autocostruiti, Faital 4fe35. Subwoofer: autocostruito Dayton Dvc388+ Behringer iNuke1000Dsp. Lettore BR Panasonic 450. Notebook: Asus Vivobook530

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    11.969
    Da possessore di un vecchio plasma panasonic del 2008 e di un plasma LG ancora più vecchio (senza nemmeno il DTT integrato, pensa te a quando risale), sono fra quelli che ancora non hanno nemmeno un decoder MPEG-4. Ovviamente a breve prenderò i decoder per entrambi
    Per il VT60 invece ho già preso un decoder DVB-T2, avendo goduto di una promozione tempo fa
    Panasonic TX-P55VT60T ++ Panasonic DMP-BDT500 ++ Onkyo TX-SR606 ++ Indiana Line Arbour 4.02/4.06/C.3/S.8 ++ SkyQ

  7. #7
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Il vantaggio del passaggio al digitale terrestre, nonostante la propaganda della allora opposizione, fu digerito meglio ed ormai a parte un ristretto "club" di pochi individui nessuno tornerebbe mai indietro.

    Questo nuovo passaggio viene dichiaratamente fatto per recuperare bande di frequenza da vendere ai gestori dei telefonini per accattarsi un po' di soldi.

    Staremo a vedere se veramente cambierà qualcosa in meglio per le persone comuni, ma non credo che come per magia quel 98% di canali che oggi trasmette m*erda (parlo della qualità del segnale) improvvisamente si allineerà alla qualità del restante 2% (in pratica i soli canali generalisti HD).

    C' é sempre la speranza che facendo resistenza passiva - come già succede per il diktat dell' abbandono della "maggior tutela" delle famiglie per i contratti energetici - si riesca a rimandare queste che sono delle vere "tasse improprie".

    Dice il saggio: a pagare e a morire c'é sempre tempo.

    Purtroppo più che tempo non ci si può aspettare perché entrambe, tasse e morte, sono l'unica certezza su ciò che ci aspetta nel futuro.
    Ultima modifica di pace830sky; 29-05-2021 alle 16:58
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  8. #8
    Data registrazione
    Apr 2006
    Messaggi
    14
    Citazione Originariamente scritto da pace830sky Visualizza messaggio
    Questo nuovo passaggio viene dichiaratamente fatto per recuperare bande di frequenza da vendere ai gestori dei telefonini per acca..........[CUT]
    Parzialmente vero: la ITU, in sede di standardizzazione frequenze per i sistemi di nuova generazione (nel caso specifico il 3G e il 4G LTE) ormai più di 10 anni fa, ha battezzato la banda dei 700 MHz destinate alle reti cellulari. Parte di quelle frequenze sono (tutt'ora) occupate dai broadcaster televisivi. Nel 2014, con il rapporto Lamy, si stabili' che entro il 2020 la banda dei 700 doveva essere lasciata libera. Nel rapporto avevano dato come scadenza "entro max 2 anni". Quindi, entro il 2022 in tutta Europa la banda dei 700 deve essere liberata (ormai non più per il 3G-4G ma per 4G e 5G). Problema banale in tutta Europa TRANNE che in Italia. Nessuno in Europa ci chiede di passare al DVB-T2; nessuno in Europa ci chiede di andare in HEVC. Il problema è solo tutto nostro. Perchè noi (il governo), nel 2012, con già a conoscenza di tutte le frequenza standardizzate per i prossima anni, decise di prorogare la concessione di tutte le frequenze per 20 anni (quindi fino al 2032) a TUTTI i MUX attivi in quel momento (19 mux!). E qui che nasce l'intoppo: i MUX considerati per liberare la banda 700 sono 14 (in tutta Europa); noi ne abbiamo 19. Se togliamo la concessione ai 5 di più, ci fanno causa (non aspettano altro...). Anche se tramettono televendite o cartomanzie h24....Quindi, in Italia, siamo costretti a trovare ulteriori soluzioni per continuare a trasmettere 19 mux nazionali senza la banda dei 700. E via con DVB-T2, HEVC ecc ecc. Tanto per fare un esempio, in Francia, sono anni che hanno liberato i 700 Mhz semplicemente rimanendo in DVB-T ma MPEG4; standard presente su oltre il 90% dei TV installati (attuali trasmissioni HD).

  9. #9
    Data registrazione
    Mar 2014
    Località
    Roma
    Messaggi
    18.618
    Per favore non scadiamo nel "ce lo chiede l' Europa", non esiste una entità decisionale chiamata "Europa" ma solo trattati liberamente sottoscritti dai governi nazionali, che nessuno può obbligare a sottoscrivere ciò che non vogliono, come dimostra l' eterna diatriba sui paradisi fiscali intra-comunitari.

    Traduco: è lo stato italiano che si è liberamente assunto l'obbligo di fare questa cosa, nessuno lo poteva obbligare, mentre ora è obbligato a mantenere la parola data - mi sembra il minimo - ma non può scaricare la responsabilità della decisione su qualcun altro.
    Multicanale/TV (Marantz SR 6015; casse Monitor Audio 2xSilver 100 + Silver C150 + 2xSilver RS1; sub SVS SB12_NSD; Tv Samsung 65KS7000)
    Stereo/PC (dac Ifi Zen; ampli Aiyima A04; speaker PSB Imagine mini; cuffie Akg K371 + Philips Fidelio X2HR)

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    (VE)
    Messaggi
    3.860

    Sicuramente guadagneremo in qualità, si potranno trasmettere più canali in hd e magari potremo evitarci di vedere minecraft durante le partite di calcio....
    Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee - Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •