Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 49
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415

    Mah io possiedo dal lancio la vecchia versione e tutte queste cose non le vedo... Su uno schermo da 140” ...non è che è la TV che ha i problemi?
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  2. #17
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da ellebiser Visualizza messaggio
    Mah io possiedo dal lancio la vecchia versione e tutte queste cose non le vedo... Su uno schermo da 140” ...non è che è la TV che ha i problemi?
    Dovresti fare un confronto con una sorgente differente. La Fire TV 4K, ad esempio. Oppure un lettore Blu-ray tradizionale.

    Emidio

  3. #18
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    Posso anche postare il confronto è con OPPO 205... si la differenza si vede in termini di nitidezza ma ripeto la colorimetria a me risulta corretta...
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  4. #19
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    ... Parliamo di un sistema basato non su sonde pensate per la calibrazione ma per il riconoscimento facciale, pertanto c'è da restare comunque stupefatti.......[CUT]
    Il sensore AMS utilizzato negli ultimi iPhone non è molto diverso da quello usato - per fare un esempio - nello Spyder X. Nel caso del colorimetro di Datacolor, il sensore è più grande e sensibile ed è dotato di un'ottica che gli permette di 'osservare' soltanto un angolo di campo ben limitato. Nel caso degli iPhone, sembra che l'angolo di campo sia decisamente più ampio: avvicinando il sensore alla superficie del display LCD, aumenta sì l'energia catturata dal sensore ma arriva anche la luce dei pixel adiacenti ad angoli di ampiezza proporzionale alla distanza dal punto di 'osservazione'. Confermo il mio scetticismo. Ma allo stesso tempo sono certo che questa nuova funzione sia una opportunità per far conoscere al grande pubblico l'importanza della calibrazione.

    Emidio

  5. #20
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Per quanto concerne la calibrazione con iPhone, da quello che ho letto parrebbe utilizzabile con qualsiasi modello dotato di face ID quindi da X in poi suppongo.
    Immagino che dovendolo posizionare a distanze ravvicinate renda difficoltoso l'utilizzo con videoproiettore a causa dell'ombra del telefono stesso. Lieto di essere smentito.
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  6. #21
    Data registrazione
    Oct 2008
    Località
    Seregno
    Messaggi
    24.415
    La funzione è pensata solo per display e non proiettori...dovendo appoggiare il telefono... ma appena possibile proverò anche a telefono capovolto per vedere se legge comunque i valori .
    Wise men speak because they have something to say,
    .................................................. ........................fools because they have to say something.

  7. #22
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Sì, da iPhone X in poi. Il telefono deve essere posizionato entro la sagoma proposta a video e distante non oltre un pollice (2,54 cm). Quindi, impossibile calibrare l'Apple TV tramite un videoproiettore.
    Ultima modifica di Guest_80763; 22-04-2021 alle 13:42

  8. #23
    Data registrazione
    Feb 2016
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.368
    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    P
    Vedi Airplay, anni luce avanti a qualsiasi protocollo/tecnologia nata nel mondo audiofilo .
    lo fai con una banalissimo flac su DLNA che è supportato da qualsiasi dispositivo, ma apple piace rinominare le cose fà più marketing.

    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    Numeri trovati su Google:
    Fatturato Calman 2020: 5.8M€
    Spesa R&D Apple 2020: 18.75B€
    appunto 18.75B€ divisi tutti i disponivi apple quanto fà?

    lasciamo le sparate da fanboy su Disqus.
    LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
    Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
    [ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
    [ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    Sì, da iPhone X in poi. Il telefono deve essere posizionato entro la sagoma proposta a video e distante non oltre un pollice (2,54 cm). Quindi, impossibile calibrare l'Apple TV tramite un videoproiettore.
    Sì è quello che dicevo. Mi vengono da pensare anche altre cose:
    Come fa a capire la sagoma di che dimensioni dev'essere vista la varietà di dimensioni del display da calibrare e dell'iPhone stesso? Deduce i pollici da HDMI (è possiible?) e il modello di iPhone usato e ridimensiona la sagoma? Quasi fantascientifico!
    E cosa accadrebbe in presenza di un VPR? O più semplicemente ci si accontenta di una sagoma approssimativa?
    Anche i colorimetri si appoggiano sul display ma poi si pongono a distanze maggiori dallo schermo nel caso di videoproiettori, sarebbe proprio da escludere la possibilità di usare una distanza maggiore?
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  10. #25
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    3.982
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    lo fai con una banalissimo flac su DLNA che è supportato da qualsiasi dispositivo, ma apple piace rinominare le cose fà più marketing.


    appunto 18.75B€ divisi tutti i disponivi apple quanto fà?

    lasciamo le sparate da fanboy su Disqus.
    beh, di certo non sono più di 3000 i possibili dispositivi...
    JVC DLA-N7/RS2000 · ScreenLine Fashion 2,35:1 116" (270cmx116cm) · LG 43NANO756PR · Onkyo TX-SR706 · 2 x Wharfedale Diamond 8.3 + Diamond 8 Centre + 4 x Diamond 8.1 + SVS SB1000 · Auralex SubDude · Panasonic DP-UB820 · Sky Q Humax ESi-160 · Zidoo Z9S · Amazon Fire TV Stick 4K · HDFury Vertex2 · XOLORspace 63021pro 2x1 Splitter · Wenter Switch HDMI 5x1 · TP-Link TL-SG1005D · Logitech Harmony Elite · X-Rite ColorMunki Photo + i1Display Pro + Datacolor Spyder 5 Pro + CalMAN 5 Enthusiast · QNAP TS-439 Pro

  11. #26
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da CyberPaul Visualizza messaggio
    Anche i colorimetri si appoggiano sul display ma poi si pongono a distanze maggiori dallo schermo nel caso di videoproiettori, sarebbe proprio da escludere la possibilità di usare una distanza maggiore?
    Un colorimetro, solitamente, ha un'angolo di campo di 5/6° (quindi 10/12° se consideri entrambi i lati). Se lo allontani dal pannello, avrai un aumento del FOV (Field Of View) pari al doppio della distanza dal pannello moltiplicato per la tangente dell'angolo di campo. Come ha spiegato Emidio poco fa, il sensore di luminosità ha un angolo di campo molto ampio e se il telefono venisse allontanato più della distanza massima consigliata leggerebbe oltre il limite del test pattern mostrato a schermo.
    Ultima modifica di Guest_80763; 22-04-2021 alle 15:41

  12. #27
    Data registrazione
    Feb 2005
    Messaggi
    2.507
    Citazione Originariamente scritto da Anger.Miki Visualizza messaggio
    . Suppongo che la causa sia che l'uscita HDMI non è bit perfect in RGB, ma ancora meno in YCC e, da quello che ho potuto vedere verificando il segnale con ..........[CUT]
    Non ho capito cosa intendi con questa frase

  13. #28
    Data registrazione
    Nov 2009
    Messaggi
    1.325
    Citazione Originariamente scritto da ovimax Visualizza messaggio
    lo fai con una banalissimo flac su DLNA che è supportato da qualsiasi dispositivo, ma apple piace rinominare le cose fà più marketing.


    appunto 18.75B€ divisi tutti i disponivi apple quanto fà?

    lasciamo le sparate da fanboy su Disqus.
    Apple investe in R&D 3200 volte il fatturato di Calman... Calman spenderà in R&D se è virtuosa un 10%, quindi l'investimento di R&D di apple è 32.000 volte quello di calman .
    Il problema del nostro mondo è questo, se aziende serie iniziano a competere, non ce n'è più per nessuno.
    Avevo letto miracoli delle Airpod Max, prima o poi le prendo .
    HT Apple TV 4K - BDP 4K Sony bdp x800 - Playstation 5
    Marantza SR8012 - Dali Opticon 5.1
    Hi-Fi Wiim Mini + Anthem STR PRE+ 2*Exposure 3010S2 Power Amplifier - Rega Aria MK3 MM/MC Phono Stage - Rega Planar + Rega Exact - Thorens Vintage + Rega Carbon - ProAc Signature 10 Tablette Cherry + Rel T/9i

  14. #29
    Data registrazione
    Apr 2010
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.639
    Citazione Originariamente scritto da runner Visualizza messaggio
    Non ho capito cosa intendi con questa frase
    Grazie della domanda. Restando nell'ambito cinematografico/home video, ogni immagine è composta da pixel, ogni pixel rappresenta un colore che è codificato da una tripletta R, G, B (o Y, Cb, Cr nel caso si esca in component, ma limiterei la disamina a valori RGB) il cui valore è espresso in numeri. L'intervallo di questi numeri dipende dalla profondità di colore che è espressa in bit; in SDR si usano valori in 8 bit (da 16 a 235), mentre in HDR si usano valori in 10 (da 64 a 940) o 12 bit (da 256 a 3760). Con un analizzatore di segnale (di cui il DVDO AvLab TPG è dotato) è possibile osservare il valore di ogni singolo pixel di un'immagine. Per comodità si usano dei test pattern a singolo colore, ma nulla vieta di analizzare anche interi film. Effettuando questa operazione su una Apple TV 4K (2017), si nota che i pixel che compongono il test pattern del bianco (per esempio) non hanno mai il valore corretto (235, 235, 235) e mai uguale tra loro. Succede quindi che un pixel abbia un valore 234,235,233 e l'altro abbia 235,233,234. Tornando col cursore sul precedente, anche questo valore sarà cambiato (si può osservare lo stesso fenomeno nel cosiddetto dithering). Per una comprensione più immediata del fenomeno, GUARDA QUI. Quando il valore dei pixel "a video" corrisponde con quello di origine dei pattern o delle immagini trasmesse, si dice che l'uscita è bit perfect ossia è accurata al bit. Diversamente, avremo dei colori che non corrispondono a quelli originali. Questo è quello che succede con la prima generazione della Apple TV 4K. Pertanto, se si va a verificare la bontà della calibrazione di un TV o la sua accuratezza usando come sorgente la Apple TV 4K, avremo dei valori di errore più alti (quindi accuratezza inferiore) rispetto a quelli ottenibili con una sorgente bit perfect. Spero di essermi spiegato in maniera sufficientemente chiara.
    Ultima modifica di Guest_80763; 23-04-2021 alle 08:48

  15. #30
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.937

    Citazione Originariamente scritto da brcondor Visualizza messaggio
    Apple investe in R&D 3200 volte il fatturato di Calman......[CUT]
    Il campo R&D di Apple è decisamente vasto. Quello di 'Calman' è probabilmente concentrato sulla fotometria. Ergo, è probabile che gli investimenti di Calman (l'azienda si chiama Portrait), di Light Illusion e compagnia, siano addirittura superiori rispetto a quelli di Apple su quello specifico campo. Calman però fa quasi solo il software. Lo strumento di misura lo fanno altre aziende come xrite, datacolor, Minolta (solo per citarne alcune). Bisognerebbe considerare anche quanto spendono in R&D quelle aziende.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 23-04-2021 alle 08:52


Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •