|
|
Risultati da 31 a 45 di 49
Discussione: Chip difettoso nei primi decoder HDMI 2.1?
-
17-11-2020, 10:38 #31
PS4 aveva ottico , perchè mai PS5 non poteva avere una secondo HDMI in linea coi tempi mi sembra del tutto normale soprattutto in vista del fatto che le TV con HDMI 2.1 si contano su una mano.
Avrebbe risolto un sacco di problemi , un estrattore audio HMDI 2.0 costa 30€ inserirlo nella console sarebbe costato 3€.
Speriamo che a breve escano nuovi estrattori HDMI 2.1.
E' stata progetta a cacchio ...punto.LG OLED E8(Plex,Emby, Qnap DLNA) + Cable Matters USB 3.0 (1gbps) - Qnap 451
Sony PS5 - M9201(oppo 203) - Dinobot U5PVR(Enigma 2)- Meccol KI pro(COREelec)
[ Yamaha AVENTAGE RX-A880 - Magnat Supreme 1000/Vintage 410/Center4 (5.1.2) ] -
[ Edifier R1700BTs - LMS(Squeezebox) - RPI 3 + DAC ES9023 MooOde/Hfiberry/Libreelec - DAC loxjie D30]
-
17-11-2020, 18:31 #32
-
02-12-2020, 19:33 #33
Ciao, sono passati diversi giorni dalla scoperta del bug sui chip Sound United, ma nessun comunicato ufficiale, come possa essere risolto il problema in forma permanente.
Se questo problema non viene risolto, avremo una marea di AVR di prima generazione simili con pacchetto HDMI 2.1 semi-funzionale, poiché altre società non si sentiranno scoraggiate a rilasciare i loro modelli.
-
02-12-2020, 22:52 #34
Purtroppo la dichiarazione c'è stata, ma per il momento solo quella....
https://denon.custhelp.com/app/answers/detail/a_id/7330
https://denon.custhelp.com/app/answe...5MaFZRJTIxJTIx
dicono di stare lavorando per una soluzione permanente... io rimango dubbioso.
Ad ogni modo in teoria il problema non dovrebbe manifestarsi con PS5 (se ti interessa) mentre sicuramente XBOX S X e le RTX hanno sicuramente problemi a dialogare con gli AVR della generazione 2020 (non solo DENON, anche MARANTZ e ovviamente YAMAHA).hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
03-12-2020, 09:50 #35
Senior Member
- Data registrazione
- Apr 2007
- Località
- Como
- Messaggi
- 773
mi iscrivo perchè mi interessa...
-
03-12-2020, 15:22 #36
Ciao hi_speed, il comunicato che mi riferivo era del produttore del chip, il quale dovrebbe elencare l'intervento da effettuare per risolvere il problema permanentemente, se è riprogrammabile (dubito fortemente questa opzione) o se il chip va sostituito, nel comunicato della Denon solo solo palliativi: tipo rimanere a 4K 60 Hz.
Non è che interessi al sottoscritto la PS5 passi il segnale, ma il fatto che tergiversando, adducendo a soluzioni, delle quali non si capisce ancora quando e come saranno implementate, porti a pensare, e questo nell'interesse di tutti, dia libertà ad altre società di rilasciare i loro modelli con gli stessi problemi.
-
09-12-2020, 22:32 #37
https://www.hdblog.it/altadefinizion...nvidia-rtx-30/
Sembra sia stato risolto il problema di compatibilità con PS5 ed RTX, permangono i problemi con XBOXUltima modifica di hi_speed; 09-12-2020 alle 22:34
hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
09-12-2020, 23:58 #38
Grazie hi_speed, ottima notizia speriamo riescano a risolvere il problema anche con la Xbox Series X, ahimè è proprio quella che personalmente interessa, però questa notizia apre le porte a sperare risolvano via software con aggiornamenti.
Ultima modifica di oceano60; 10-12-2020 alle 00:02
-
10-12-2020, 14:44 #39
Di nulla
Diciamo che c’è la speranza che si possa fare senza modifiche HW, il che non è poco visto come si era messa la faccenda...hi speed living http://www.avmagazine.it/forum/79-pr...d-home-theater
hi speed BD/DVD collection https://oc.mymovies.dk/hi_speed
-
10-12-2020, 18:31 #40
Grazie dell'aggiornamento! Almeno il mio 7015 sarà meno difettato di quanto avevo preventivato!
-
13-12-2020, 07:15 #41
Credo che il problema con Xbox series X, non dipenda tanto dalla presenza del VRR, assente al momento su PS5, ma quest'utlima avendo una banda passante castrata a 32 Gb, contro i 40 Gb di serie X, la PS5 a 120hz/4K, esce solo con con colori compressi, mentre Xbox series X in 4K/120hz esce in RGB non compresso in 4:4:4, probabilmente quando si imposta le schede grafiche 3080/90 in modalità "prestazioni", l'uscita video comprime automaticamente le componenti del colore, riducendo la banda passante richiesta, e quindi è stato possibile rendere compatibile con alcuni sinto AV del 2020, che non hanno un chip HDMI 2.1 da 48Gbps, ma probabilmente neppure da 40 Gbps come quello della Xbox serie X, altrimenti, non vi sarebbe stata alcuna limitazione-compromesso, per far passare il segnale "pieno".
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
13-12-2020, 08:39 #42
Advanced Member
- Data registrazione
- Mar 2010
- Località
- Roma
- Messaggi
- 6.364
Che la PS5 sia castrata a 32gbps è solo una supposizione di HDTVtest
TV: Samsung QE65S90C TV2: LG 55CX6PLA TV3: Panasonic TX-55GZ950E Bluray: Sony BDP-S5100 HT: Sony HT-CT350 / Sony HT-S40R 5.1
-
13-12-2020, 09:26 #43
Tu dici che è un bug o limitazione softwere, ma allora perchè non consentire un RGB 444 a 120hz, cosa già ottenibile con i 60hz con PS5..? che senso avrebbe questa limitazione, e non correggerla subito con una patch?
Forse è una limitazione voluta da sony, per consentire la compatibilità con gli avr 2020, che sono sprovvisti di un chip HDMI 2.1 di stampo PC/gaming, che supporti i 4K/120hz in RGB 444, con colori non compressi assieme a HDR-10 e Dolby Vision?
Diverso il discorso del VRR, che può essere implementato in seguito, visto che i giochi PS girano a frequenze diverse, da rendere impossibile implementare i 120hz con una piccola pacth (dichiarazioni di alcuni sviluppatori), infatti sony nella FAQ parla di giochi compatibili con VRR, mentre con Xbox la modalità 120hz e VRR, possono funzionare con qualunque gioco, certo i risultati migliori li si ottengono con i giochi a 60 e 120fps, in termini di fluidità e stabilità, senza tearing e ne stuttering, ad esempio TERA su Xbox One X girà a 60fps, ma il v-sync è disattivato, quindi cè un tearing mostruoso, mentre su serie X con VRR a 120hz, non solo più stabile, ma sparisce totalmente lo screen tearing, immagino accada lo stesso con Black Desert che soffre dello stesso problema, perlomeno in modalità "performance".Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 13-12-2020 alle 09:35
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
13-12-2020, 13:39 #44
Ciao IukiDukemSsj360, quindi per i chip HDMI 2.1 full band 48 Gbp/s sotto campionamento chroma 4:4:4 si parla di AVR per fine 2021?
-
13-12-2020, 18:13 #45
Nel filmato YouTube dove il tecnico Marantz/Denin (non ricordo con precisione, ad ogni modo colui che mostra come far dialogare TV, sinto e PS5 per ottenere i famigerati 4K@120Hz passando appunto per il Sinto/Pre) mostra chiaramente a video che il segnale della PS5 è dichiarato 32 Gbps. Non ricordo se sull’OSD del pre o sella TV Samsung che hanno usato per la dimostrazione, ma il dato è chiaro.
"... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)