|
|
Risultati da 1 a 15 di 24
Discussione: Samsung: QLED TV 8K nel 2018
-
07-03-2018, 19:12 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/sam...018_13060.html
Durante l'evento per il lancio della nuova gamma QLED TV 2018, Samsung ha annunciato anche il suo primo TV con tecnologia QLED a risoluzione 8K che arriverà entro la fine del 2018
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
08-03-2018, 06:42 #2
E via,dopo che il mercato 4K sta iniziando piano piano a maturare,si ricomincia tutto da capo...a quando l'annuncio dei BD 8K?
Ridicoli....
-
08-03-2018, 07:52 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
che poi ci risiamo... 8k 65"...
Utile come il ghiaccio agli eschimesi.
Potere del marketing
-
08-03-2018, 08:52 #4
In questo caso mi tocca concordare col generale scetticismo che emerge dai commenti sopra ma non solo, spesso anche in giro per il forum le considerazioni in merito all'8K sono le medesime. Potevo ancora capire il passaggio da fullHD a 4K su un display, e già i limiti imposti dal rapporto fra diagonale e distanza di visione sono non di poco conto. Ora passiamo addirittura ad una risoluzione di 8K che nemmeno su diagonali importanti come 75" o 85" potrebbe essere apprezzata a pieno se non da distanze ridicolmente basse. Senza poi considerare il fatto che ad oggi già 65" rappresentano una nicchia di mercato...
Ho trovato in rete una tavola, imho abbastanza coerente, che propone le distanze di visione in rapporto alla diagonale, ove i calcoli sono basati sull’assunzione che l’occhio umano sia in grado di vedere due punti come distinti se sono separati da almeno 1/60 di grado ("acuità visiva"). Dmin, Dopt e Dmax stanno rispettivamente per "distanza minima", "distanza ottimale" e "distanza massima":
Come si può notare la distanza ottimale, ossia quella a cui il nostro occhio riuscirebbe a godere a pieno della risoluzione 8K, per una diagonale di 100" (cento) è di 99cm! Viceversa servirebbero 200" (duecento) di diagonale per apprezzare a pieno un 8K da una distanza di 2m.
Personalmente sono amante della tecnologia, del progresso, del continuo migliorare della qualità video, non mi lamento quasi mai dei nuovi standard che nascono etc. però questa rincorsa a risoluzioni da "retina display" su un hdtv la trovo una boiata pazzesca, siamo ormai al limite del buon senso, anzi il buon senso con gli 8K sarà abbondantemente superato.
Si dedicassero invece a migliorare l'uniformità dei pannelli introducendo dei banali controlli di bilanciamento del bianco a zone per esempio (così come avviene su alcuni monitor professionali), si dedicassero a ridurre ancor di più a ridurre la probabilità di avere pixel bruciati o le più svariate forme di disuniformità come vertical banding e compagnia che ogni volta che ci si porta a casa un pannello bisogna farsi il segno della croce (!!), che si dedicassero ad allargare il gamut e a migliorare la fedeltà cromatica, o a gestire meglio il color banding alle basse luci in funzione della profondità in bit disponibile... ce n'è di aspetti su cui ancora si può lavorare che non la mera risoluzione.Ultima modifica di thegladiator; 08-03-2018 alle 11:35
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
08-03-2018, 09:01 #5
La corsa alla risoluzione ormai è più una corsa commerciale che altro. Condivido lo scetticismo
VIDEO - TV: Panasonic 55GZ950 || LG G2 55 Monitor: LG 34GP63AP| | Samsung OLED G9 - G93SC 32:9 Calibration: i1Display Pro + CalMan | BR Player: Sony UBP X700 | 4k Gaming and A/V Player: MPC-BE + madVR | AMD 7800x3D + RTX 3080
AUDIO - AVR: Denon X3600H Front: Focal Aria 936 | Center: Focal Aria CC900 | Surround: Focal Aria SR 900 Sub: B&W ASW 610 | Cables: Supra 4.0 | Monster Cable Z Oudimmo Acoustic Treatment
-
08-03-2018, 10:26 #6
Vale anche per "rottamare" gli stessi titoli in DVD con i BluRay FHD con i BluRay UHD con i BluRay 8K.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
08-03-2018, 11:10 #7
Concordo pienamante secondo me già il 4k è già al limite x uso casalingo figuriamoci un tv 8k .. Marketing e chissà quanta gente farà la corsa magari poi per utilizzarlo Col digitale terrestre
Oled lg55G9A7V,Sony 50w809c,bluray LG bp125 , home theatre bose solo 15 ,play4, ex Panasonic42 dt50
-
08-03-2018, 13:51 #8
Senior Member
- Data registrazione
- Nov 2016
- Messaggi
- 115
Non condivido per niente lo scetticismo.
Ben venga l'8K, cosi' posso farmi un bel TV a muro da (molto) piu' di 100"... a prezzi umani.
Si spera anche portino il colore ai benedetti 12bit.
Oltre questo limite (8K e 12bit colore), per TV casalinghi, posso concordare con lo scetticismo.
Se poi vogliamo parlare di "TV" del futuro, cioe' realta virtuale/aumentata, bisognra' andare ben oltre questa soglia.
-
08-03-2018, 14:28 #9
Come dice xxxxyyyy, la corsa alla risoluzione non potrà essere fermata, esattamente come per gli schermi degli smartphone. All'inizio e per molti anni, la qualità dello scaling sarà determinante. Vi ricordate le prime demo del "reality creation" di Sony su TV e proiettori 4K? Sembrava Fantascienza: con 32 megapixel a disposizione, sarà possibile applicare maschere di contrasto, ancora più sofisticate, a contenuti full HD e soprattutto 4K, con risultati spettacolari.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
08-03-2018, 19:45 #10
per l appunto l uniformità del pannello a mio avviso è molto determinante sulla bontà dell' immagine non queste risoluzioni fantascentifiche ,si vede che non gli conviene farlo!! certo che non sono problemi da poco conto certi banding e tinting rovinano non poco la qualità di un tv vanificando tutto il resto non credo ci andrebbe molto per risolvere bisogna sempre giocare alla lotteria quando si acquista un tv!
Ultima modifica di cesare 82; 08-03-2018 alle 19:48
Oled lg55G9A7V,Sony 50w809c,bluray LG bp125 , home theatre bose solo 15 ,play4, ex Panasonic42 dt50
-
09-03-2018, 07:50 #11
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
è vero però che con schermo così grandi la tecnologia LCD con schermo VA in termini di angoli di visione potrebbe dare problemi già vedendoli frontalmente..non concordi? Se andiamo su diagonali così grandi... Cosa c'è ne facciamo di gamut ultra estesi se poi ai lati i colori son sballati
-
09-03-2018, 10:42 #12
I nuovi pannelli VA dei principali costruttori (Samsung e AUO su tutti, questi ultimi usati da Sony) hanno migliorato decisamente proprio l'angolo di visione. Potete vedere una immagine significativa nel reportage delle novità Sony a questo indirizzo:
Ovviamente è il TV al centro. I miglioramenti di Samsung sono molto simili.
Click sulla foto per leggere l'articolo di tre pagine. L'immagine in questione si trova a pagina 2.
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 09-03-2018 alle 10:43
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
09-03-2018, 18:49 #13
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Località
- Bari
- Messaggi
- 247
Ai 16k arriveremo comunque, seppure su schermi da 200 pollici da guardare preferibilmente ad 1 metro di distanza.
Oltre non credo sia possibile: immaginate uno schermo 32k da 400 pollici da guardare ad 1 metro? Cioè ad ogni scena dovremmo girare il capo per seguire i movimenti sullo schermo.Video : Pioneer PDP 434HDE/ Panasonic 55FZ800
Consolle: Xbox One S 1TB
Audio: Proton AM30 - Infinity SM-115
-
10-03-2018, 05:14 #14
Non è così, Angelo. Già con le produzioni native 8K cambia drammaticamente la fotografia, intesa come inquadratura e movimenti di macchina, proprio per evitare movimenti del capo. Inoltre già con 8K solo dal centro dello schermo avremo la distanza giusta per apprezzare la risoluzione: rimanendo al centro i nostri occhi saranno comunque troppo distanti da lati e angoli... Questo per dire che andare oltre sarà assolitamente inutile, come costruire un'utilitaria che possa raggiungere i 500 km/h, con un'autonomia di pochi metri.
Detto questo, purtroppo succederà anche di vedere materiale full HD o 4K su TV 8K, con inquadrature strettissime, movimenti di macchina rapidi e la grande probabilità che stando troppo vicini allo schermo ci venga la nausea
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 10-03-2018 alle 05:17
REGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
11-03-2018, 17:23 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Località
- Bari
- Messaggi
- 247
Caro Emidio buonasera; in effetti mi sono sempre chiesto fino a che punto i nostri occhi riuscissero a gestire la troppa vicinanza allo schermo. Suppongo sia impossibile vedere a 1 metro di distanza uno schermo da 400 pollici in 16k, significherebbe avere la cervicale dopo qualche minuto di visione. A questo punto uno schermo da 6" di uno smartphone visto a 10 centimetri con un visore, avrebbe più senso a mio avviso, almeno avremmo un campo visivo che coprirebbe tutta la superficie del display e una risoluzione 3d senza bisogno di occhiali.
Che ne pensi relativamente a quest'ultimo aspetto?Video : Pioneer PDP 434HDE/ Panasonic 55FZ800
Consolle: Xbox One S 1TB
Audio: Proton AM30 - Infinity SM-115