|
|
Risultati da 16 a 24 di 24
Discussione: Samsung: QLED TV 8K nel 2018
-
12-03-2018, 10:22 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
Grazie Emidio, avevo letto l'articolo. Sono sicuramente migliorati (l'immagine sembra eclatante, forse anche troppo. Si tratta di immagine scattata da voi o di un'immagine proveniente da Sony?) e questo aspetto che era il vero tallone d'achille dei pannelli VA sicuramente allungherà la vita dei pannelli LCD ancora per un po'.
Rimango comunque ancora perplesso sull'utilità del salto di risoluzione da 4K verso gli 8K. Probabilmente è un limite mio, ma troppe volte ci siamo trovati di fronte ad attività che più che un'avanzamento tecnologico, si sono rivelate puramente commerciali (vedi tv 4k da 40"). Davvero l'8k sarà così utile? Non sarebbe meglio perfezionare altri aspetti che ancora adesso sono acerbi? parlo soprattutto di HDR, dove probabilmente c'è molto margine di miglioramento, parlo di aumentare il gamut colore, i 12 bit per canale RGB. Ancora adesso le tv soffrono di vertical bending, clouding, ecc ecc... aspetti che io trovo inaccettabili, eppure al posto di migliorare i suddetti aspetti, ci si concentra sul mero aumento di risoluzione.
Ovviamente il mio è un parere personale, che sicuramente potrai smentire in poco tempo, però trovo che dietro a queste mosse, ci sia più attività di marketing che un vero e proprio salto di qualità tecnologico.
-
12-03-2018, 11:14 #17
L'ho scattata personalmemte.
Il passaggio all'8K ricorderà quello al full HD, quando ancora c'erano solo contenuti 720x576 a scansione interlacciata.
Il gamut, con retroilluminazione QLED, è già più grande di quanto ce ne sia effettivamente bisogno. Accettare segnale a 10 bit è già sufficiente e all'interno dei TV in realtà potresti già trovare LUT a 12 bit (in realtà fino a 14).
Gli aspetti ancora da migliorare sono sicuramente il rapporto di contrasto e la costruzione, che in alcuni casi favorisce il clouding. Però il passaggio all'8K non sarà controproducente.
Ricordatevi solo che servirà un rapporto di visione molto ridotto. Ergo non più di un metro di distanza da un TV con diagonale di 85".
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
12-03-2018, 12:48 #18
Emidio, fermo restando alcuni limiti relativi agli LCD che non potranno mai essere colmati del tutto (angolo di visione - per quanto migliorato -, controllo ''per pixel'', rapporto di contrasto nativo...) la tua affermazione è proprio quella da cui scaturisce il mio precedente post. 85'' e 1 metro di distanza come possono essere gestiti NORMALMENTE a casa? Quella distanza è tipica di un gamer (e allora ok), non di un amante del cinema... poi si può fare sempre tutto nella vita: rinuncio al comodo divano posto a 2,5-3m di distanza (e già sono ottimista poiché spesso le distanze sono maggiori...) per prendermi la sedia della cucina da posizionare alla bisogna ogni volta che vorrò gustarmi a pieno un titolo 8K...
Perdonami il pizzico di ironia, era per rendere l'idea, però anche a me pare tutto un pochino assurdo.PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers
-
18-03-2018, 18:28 #19
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2014
- Località
- Bari
- Messaggi
- 247
E se in futuro col 16k dovessimo trovarci a guardare da 50 cm uno schermo da 88 pollici?
O dovremmo comprare un pannello da 176 pollici da guardare ad un metro? Alla fine pare che l'occhio umano riesca a differenziare 600 ppi piuttosto che 500... Magari spingersi oltre una soglia di 1000 ppi non avrebbe senso ma ad oggi, in base a qualche studio effettuato su campioni di volonari, il 90% riesce a percepire la differenza tra 300 e 500 ppi ed il 60% riesce a percepire la differenza tra 500 e 600 ppi. Ora avere 600 ppi su uno schermo da 88 pollici, significherebbe un pannello con risoluzione 64k, roba praticamente inconcepibile.
Il futuro del 3d sarà quindi su schermi smartphone 8k da 6 pollici visti a 10 cm di distanza con il visore, oppure grandi schermi da vedere a 50 cm?
Ok che non abbiamo la sfera di cristallo ma io, nel mio piccolo, quando vedo certi filmati in 4k sul mio sony xperia da 5.5 pollici, nonostante non abbia il visore, mi chiedo cosa sarebbe vedere un filmato 4k con il visore, con la possibilità di seguire con gli occhi il movimento sullo schermo, possibilità che su grandi schermi verrebbe preclusa, a meno che di non scendere con il dettaglio.
E' un concetto difficile da spiegare.Video : Pioneer PDP 434HDE/ Panasonic 55FZ800
Consolle: Xbox One S 1TB
Audio: Proton AM30 - Infinity SM-115
-
18-03-2018, 18:39 #20
Ribadisco la mia modesta opinione tutto marketing!! Oltre il 4k per uso casalingo una maggior risoluzione mi sbaglierò ma diventa superflua.. migliorassero realmente le cose importanti ovvero l uniformità e risoluzione in movimento quello si sarebbe un bel plus
Ultima modifica di cesare 82; 18-03-2018 alle 18:49
Oled lg55G9A7V,Sony 50w809c,bluray LG bp125 , home theatre bose solo 15 ,play4, ex Panasonic42 dt50
-
20-03-2018, 16:43 #21
probabilmente agire nativamente su quei fattori, non con la motion-compensation = frame-fasulli, o black frame che ammazzano la luminosità di picco anche in HDR su porzioni intorno al 20-25% del quadro, che già di perse è più limitato negli Oled, che fanno fatica ad arrivare ai fatidici 1000 nits minimi che richiesti dallo standard HDR di base, senza dover ricorre ad una certa dose di tone-mapping che inevitabilmente castrerà la qualità finale delle immagini in high dynamic range, sopratutto in assenza di meta-dati dinamici e di una calibrazione HDR professionale con appositi pattern e sonda profilata appositamente.
per i produttori di tv piatti, quindi è molto più complicato e costoso da implementare migliori prestazioni reali in uniformità, che richiede un livello qualitativo più elevato e maggiore scarto, e pilotaggi diversi del pannello, ad esempio i pannelli RGB oled di tipo passivo, per ottenere prestazioni migliori nella motion-resolution, paragonabili ad un CRT, ma con un miglior contrasto intra-frame, che semplicemente aumentare la risoluzione dei pannelli basati sulle tecnologie commerciali odierne, su pannelli lcd/led e Oled bianchi attivi, è decisamente più semplice ed economica, e richiede minimi sforzi, senza alcun cambiamento nel metodo di pilotaggio, ne standard di qualità e controlli più elevati, nell'otica di riuscire a produrre un maggior numero di pannelli, di grandi dimensioni, da 55 in sù, sempre più economici, dove già adesso si intravedono panelli Oled da 65' in offerta 3000€, o tv lcd di buona qualità da 75' alla stessa cifra o meno, più che sulla qualità punteranno sulle dimensioni e prezzi sempre più contenuti, il fattore dimensione è indubbiamente fondamentale, se già un 55' per visione cinema in 4K è il minimo, figuriamoci in 8K, dove anche stando ad un metro e mezzo, ci vorrebbe almeno un 70', formato che attendo da anni, che in ottica UHD, sarebbe un buon compromesso, ed i costi potrebbe essere in linea a quelli degli attuali 65' in promo, tra due o tre anni, almeno in 4K, per l'8K, vista la novità ci vorrà più tempo, fin chè i 4K faranno la fine dei Full-HD di oggi.Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 20-03-2018 alle 17:19
VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
20-03-2018, 16:53 #22
-
21-03-2018, 07:59 #23
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
In ogni caso secondo me,l'8K, oltre ad essere inutile, sotto alcuni aspetti lo trovo anche controproducente. L'aumento di risoluzione, dovrà essere accompagnato anche da contenuti (stanno prendendo piede adesso i 4k, ma vabbè), e tale incremento di risoluzione, fisiologicamente comporterà un'aumento delle dimensioni (in termini di MB) che questi avranno. Se devo scegliere un BitRate elevato avrei preferito trovarlo su dei 4k, magari HFR e di qualità, poco compressi, piuttosto che su dei contenuti 8K. Avranno sicuramente bitrate alti, ma non per un'aumento della qualità, bensì per il mero aumento di risoluzione.
-
21-03-2018, 08:11 #24
Non ci vuole nulla a implementare nei tv top di gamma un controllo del bilanciamento del bianco a zone, sarebbe sufficiente sx, centro e dx e già l'80% dei pannelli come uniformità in temperatura rientrerebbe nei limiti dell'accettabile. Sono tecniche già implementate nei monitor pro e il costo non sarebbe certo proibitivo. E questo è solo un esempio...
Ultima modifica di thegladiator; 21-03-2018 alle 08:13
PHANTOM CINEMA 5.2.4 HDTV: LG G4 83” | AVR: Marantz Cinema 30 | PLAYER: Oppo UDP-203EU | NETWORK PLAYER: EverSolo DMP-A6 | NAS: Synology DS118 | CONSOLE: PS5 | FRONT: SVS Ultra Evolution Tower | CENTER: SVS Ultra Evolution Center | SURROUND: Paradigm Monitor Surround 3 v7 | ATMOS: 4 x Paradigm CI Home H65-R v2 | SUB: 2 x SVS SB17 Ultra REvolution | REMOTE: Logitech Harmony Elite | EQ & ACOUSTIC TREATMENT: Dirac Live + DLBC & Acoustic Panels/Diffusers