Samsung: QLED TV 8K nel 2018
Durante l'evento per il lancio della nuova gamma QLED TV 2018, Samsung ha annunciato anche il suo primo TV con tecnologia QLED a risoluzione 8K che arriverà entro la fine del 2018
New York, 7 marzo 2018. In occasione dell'evento per il lancio della nuova gamma di TV QLED, all'interno dell'edificio della Borsa di New York, David Das, Senior Vice President & GM of CE Product Marketing Samsung Electronics America, ha dichiarato che ci sarà un nuovo TV con tecnologia QLED a risoluzione 8K nella seconda metà dell'anno.
Terminata la conferenza, all'interno di una saletta con alcune dimostrazioni - molto simili a quelle a cui ho partecipato a Las Vegas lo scorso gennaio (e anche stavolta senza possibilità di scattare foto) - abbiamo potuto ammirare nuovamente il prototipo con diagonale da 85" che sarà in distribuzione entro la fine dell'anno.
Il prototipo 8K con diagonale da 85"
- click per ingrandire -
La retroilluminazione sarà un ibrido con LED blu ed elementi Quantum Dots rossi e verdi, probabilmente con migliaia di zone e con luminanza molto elevata, a quanto pare con più di 2.000 NIT. Secondo le informazioni acquisite durante la mattinata, il nuovo TV 8K sarà prodotto sicuramente in due tagli, con diagonale da 65" e 85", con disponiblilità nella seconda metà dell'anno e con possibilità che in seguito possa arrivare anche un terzo taglio, probabilmente da 75".
Oltre alla gamma dinamica elevatissima, alle grandi dimensioni del triangolo di gamut e alla notevole ricchezza di sfumature che ne fanno il più bel display al di sotto dei 100" che ho mai potuto osservare, ho potuto apprezzare uno scarling di notevole qualità, anche partendo da segnali da un solo megapixel per fotogramma (1280x720).
Purtroppo non ho altre informazioni ma è lecito attendersi che ne arriveranno, anche in questo caso, a ridosso dell'IFA, in programma a Berlino il prossimo settembre. Tra gli elementi che attendo di conoscere ovviamente ci sarà la compatibilità con segnali HDMI 2.1 a risoluzione 8K e fino a 120fps. D'altra parte, visto che Samsung ha spostato buona parte dell'elettronica (scaling compreso) nel "One Connect Box", sarà importante anche conoscere il data-rate massimo disponibile con questo sistema per evitare brutte sorprese.
Per maggiori informazioni sui prodotti Samsung: www.samsung.it
Commenti (23)
-
E via,dopo che il mercato 4K sta iniziando piano piano a maturare,si ricomincia tutto da capo...a quando l'annuncio dei BD 8K?
Ridicoli.... -
che poi ci risiamo... 8k 65...
Utile come il ghiaccio agli eschimesi.
Potere del marketing -
In questo caso mi tocca concordare col generale scetticismo che emerge dai commenti sopra ma non solo, spesso anche in giro per il forum le considerazioni in merito all'8K sono le medesime. Potevo ancora capire il passaggio da fullHD a 4K su un display, e già i limiti imposti dal rapporto fra diagonale e distanza di visione sono non di poco conto. Ora passiamo addirittura ad una risoluzione di 8K che nemmeno su diagonali importanti come 75 o 85 potrebbe essere apprezzata a pieno se non da distanze ridicolmente basse. Senza poi considerare il fatto che ad oggi già 65 rappresentano una nicchia di mercato...
Ho trovato in rete una tavola, imho abbastanza coerente, che propone le distanze di visione in rapporto alla diagonale, ove i calcoli sono basati sull’assunzione che l’occhio umano sia in grado di vedere due punti come distinti se sono separati da almeno 1/60 di grado (acuità visiva". Dmin, Dopt e Dmax stanno rispettivamente per distanza minima, distanza ottimale e distanza massima:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Come si può notare la distanza ottimale, ossia quella a cui il nostro occhio riuscirebbe a godere a pieno della risoluzione 8K, per una diagonale di 100 (cento) è di 99cm! Viceversa servirebbero 200 (duecento) di diagonale per apprezzare a pieno un 8K da una distanza di 2m.
Personalmente sono amante della tecnologia, del progresso, del continuo migliorare della qualità video, non mi lamento quasi mai dei nuovi standard che nascono etc. però questa rincorsa a risoluzioni da retina display su un hdtv la trovo una boiata pazzesca, siamo ormai al limite del buon senso, anzi il buon senso con gli 8K sarà abbondantemente superato.
Si dedicassero invece a migliorare l'uniformità dei pannelli introducendo dei banali controlli di bilanciamento del bianco a zone per esempio (così come avviene su alcuni monitor professionali), si dedicassero a ridurre ancor di più a ridurre la probabilità di avere pixel bruciati o le più svariate forme di disuniformità come vertical banding e compagnia che ogni volta che ci si porta a casa un pannello bisogna farsi il segno della croce (!!), che si dedicassero ad allargare il gamut e a migliorare la fedeltà cromatica, o a gestire meglio il color banding alle basse luci in funzione della profondità in bit disponibile... ce n'è di aspetti su cui ancora si può lavorare che non la mera risoluzione. -
La corsa alla risoluzione ormai è più una corsa commerciale che altro. Condivido lo scetticismo
-
Vale anche per rottamare gli stessi titoli in DVD con i BluRay FHD con i BluRay UHD con i BluRay 8K.
-
Concordo pienamante secondo me già il 4k è già al limite x uso casalingo figuriamoci un tv 8k .. Marketing e chissà quanta gente farà la corsa magari poi per utilizzarlo Col digitale terrestre
-
Non condivido per niente lo scetticismo.
Ben venga l'8K, cosi' posso farmi un bel TV a muro da (molto) piu' di 100... a prezzi umani.
Si spera anche portino il colore ai benedetti 12bit.
Oltre questo limite (8K e 12bit colore), per TV casalinghi, posso concordare con lo scetticismo.
Se poi vogliamo parlare di TV del futuro, cioe' realta virtuale/aumentata, bisognra' andare ben oltre questa soglia.
-
Come dice xxxxyyyy, la corsa alla risoluzione non potrà essere fermata, esattamente come per gli schermi degli smartphone. All'inizio e per molti anni, la qualità dello scaling sarà determinante. Vi ricordate le prime demo del reality creation di Sony su TV e proiettori 4K? Sembrava Fantascienza: con 32 megapixel a disposizione, sarà possibile applicare maschere di contrasto, ancora più sofisticate, a contenuti full HD e soprattutto 4K, con risultati spettacolari.
Emidio -
Originariamente inviato da: thegladiator;4835272per l appunto l uniformità del pannello a mio avviso è molto determinante sulla bontà dell' immagine non queste risoluzioni fantascentifiche ,si vede che non gli conviene farlo!! certo che non sono problemi da poco conto certi banding e tinting rovinano non poco la qualità di un tv vanificando tutto il resto non credo ci andrebbe molto per risolvere bisogna sempre giocare alla lotteria quando si acquista un tv!In questo caso mi tocca concordare col generale scetticismo che emerge dai commenti sopra ma non solo, spesso anche in giro per il forum le considerazioni in merito all'8K sono le medesime. Potevo ancora capire il passaggio da fullHD a 4K su un display, e già i limiti imposti dal rapporto fra diagonale e distanza di visione sono non di poco conto. ..........[CUT]
-
Originariamente inviato da: Emidio Frattaroli;4835483Come dice xxxxyyyy, la corsa alla risoluzione non potrà essere fermata, esattamente come per gli schermi degli smartphone. All'inizio e per molti anni, la qualità dello scaling sarà determinante. Vi ricordate le prime demo del reality creation di Sony su TV e proiettori 4K? Sembrava Fantascienza: con 32 megapixel a disposizione, sarà po..........[CUT]
è vero però che con schermo così grandi la tecnologia LCD con schermo VA in termini di angoli di visione potrebbe dare problemi già vedendoli frontalmente..non concordi? Se andiamo su diagonali così grandi... Cosa c'è ne facciamo di gamut ultra estesi se poi ai lati i colori son sballati