Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/13022.html

    I media coreani riferiscono che i futuri TV MicroLED Samsung non impiegheranno moduli di propria produzione, ma ricorreranno a quelli prodotti dalla cinese Sanan OptoElectronics, con la quale è stato stretto un accordo in esclusiva per i prossimi tre anni


    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    522

    come 2600?

    Ma the Wall non significa un microLed per ogni pixel, cioè circa 8 milioni di microLed cos'è un'altra bufala?

    2600 significa una matrice 50 x50, con microled distanziati di circa 3 cm per un schermo da 75"....

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Parlare di microLED è un esercizio di semantica. Normalmente fino ad un pixel pitch di 1 millimetro si parla di LED. Il CLEDIS di Sony ad esempio, che ha un pitch di 1,26mm, è un LED che usa grandi mattonelle da 320x260 pixel RGB (per un totale di 115.200 punti RGB): ne bastano 18 per fare un full HD (6x3) e ne servono 72 per fare un UHD 4K (12x6). Le mattonelle Sony sono grandi ma abbastanza visibili con luce radente e se si sta di lato. I pixel del Sony Cledis sono comunque microscopici: tra un pixel e l'altro è vero che c'è uno spazio di 1,26mm però nel 99% dell'area non c'è nulla e il pixel è una punta di spillo. Quando è molto luminoso sembra grandissimo. Quando invece deve esprimere una luminanza più bassa, si vede che c'è spazio tra un pixel e l'altro e a distanza ravvicinata può dar fastidio.

    Il "The Wall" di Samsung invece è roba molto diversa. Prima di tutto il pitch è ben inferiore a 1mm (circa 0,85mm) quindi potrebbe essere chiamato a ragione "microLED" ma in effetti il pixel credo sia più grande rispetto al Sony CLEDIS. Non è dato sapere quale sia la risoluzione delle mattonelle (praticamente invisibili) ma bisogna anche capire che la mattonella che va assemblata potrebbe essere composta a sua volta da più moduli che vengono prodotti singolarmente e poi assemblati in una mattonella più grande per esigenze di installazione.

    In questo senso, la risoluzione di un sub-modulo potrebbe essere di 60x60 oppure di 72x48 oppure di qualcosa che abbia una risoluzione di circa 3,200 punti e non è detto che sia quadrata. Però è altrettanto possibile che alcuni sub-moduli vengano assemblati tra loro per fare una mattonella più grande per poter renderne più agevole l'installazione.

    C'era anche un rumor che riguardava i veri microLED di Samsung, ovvero con pitch inferiore a 0,3mm. In questo senso è possibile che i sub-moduli siano davvero molto piccoli ma in questo caso non importa poiché verrebbero assemblati in fabbrica per creare uno schermo unico già a risoluzione 4K.

    Trovi qualche numero e qualche considerazione in più in questo reportage:

    http://www.avmagazine.it/articoli/4K...4k-e-8k_2.html

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 21-02-2018 alle 17:02

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Qui invece trovi info in più sul CLEDIS Sony e sulla sua struttura:

    http://www.avmagazine.it/news/televi...vas_11364.html

    Qui le specifiche tecniche dal sito Sony in lingua italiana:

    https://www.sony.it/pro/product/larg...rd-1/overview/

    Emidio

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    522

    ora capisco


    Grazie Emidio,
    ora ho capito, mi sembravano poche 2600 zone di retroilluminazione...


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •