• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Samsung: QLED 2018 con pannelli FALD

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/12736.html

I TV Samsung di fascia premium ritorneranno alla retroilluminazione direct LED con controllo individuale a zone, adottando anche un filtro per la riduzione dei riflessi ambientali ancora più efficace. Confermato inoltre l'arrivo nel Vecchio Continente della nuova serie entry level Q6, disponibile con fattore di forma piatto o curvo

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
il 55q6 l'ho già visto al mediaworld a circa 1400€, ma non c'è traccia delle specifiche in giro e cmq a quel prezzo tanto vale prendere un 55B7V
QuantumDots + Fald non sembra male sulla carta, se già quest'anno il confronto con QDots vs OLED lo spuntavo OLED di poco , l'anno prossimo ci sarà da divertirsi
 
il 55q6 l'ho già visto al mediaworld a circa 1400€, ma non c'è traccia delle specifiche in giro e cmq a quel prezzo tanto vale prendere un 55B7V
QuantumDots + Fald non sembra male sulla carta, se già quest'anno il confronto con QDots vs OLED lo spuntavo OLED di poco , l'anno prossimo ci sarà da divertirsi
Infatti si parla della gamma 2018 e gli schermi FALD probabilmente non verranno utilizzati su tutti i QLED
Le sigle a quanto pare resteranno le stesse.
 
Ultima modifica:
si ma immagino che i top di gamma Samsung (quelli che ora sono i Q7, Q8 e Q9) saranno dotati di Qdots +Fald

Quest'anno i Qdots non hanno avuto successo (prezzo troppo elevato appunto, con gli stessi soldi ci si prende OLED) e sono stati snobbati da tutti (sul forum praticamente consigliano tutti Oled al posto di Qled per ovvie ragioni)
Ma col fatto che i Qdots diventano anche FALD , il gap con OLED si riduce. Tecnologie diverse ma risultati simili IMHO (poi correggetemi se sbaglio!)

Non voglio difendere Samsung, ma la serie Q non mi sembra cosi male come qualità generale, il problema pero' è il prezzo.
 
Boh, alla fine sono sempre lcd led niente di nuovo sotto il sole roba trita e ritrita.
Spero si muovano con i micro led.
 
C'è poco da fare Samsung ha perso il treno degli Oled e dovrà arrancare per qualche anno ...

E se non fosse stato per LG chissà quante generazioni di lcd ci avrebbero propinato ancora ...
 
....e proprio dove ci sono più curve...

....in questo caso gli uomini scappano!

Stanno sparendo i banana display.

Oled spuntano dappertutto, e questi ancora ci marciano: l'anno scorso dicevano, mettendo le mani sul fuoco, che il fatto che fossero led edge non significava perdere nulla in qualità.
Quest'anno ritornano per la quarta volta sui loro passi.

Se non fanno un FALD a migliaia e migliaia di zone, la vedo dura.
Soprattutto se mantengono i prezzi attuali....

Hanno vinto la battaglia dei tv per anni e anni, buttandola sul prezzo: ora che ne avrebbero la possibilità non lo fanno.

Sono l'unico a vedere una tattica commerciale totalmente suicida di questi coreani qua? :eh:

walk on
sasadf
 
La futura linea Samsung QLED 2018 non può essere correttamente confrontata con l'attuale linea LG OLED 2017, semmai andrà confrontata con la linea LG OLED 2018.
 
Si saranno resi conto che è più difficile del previsto che vedano la luce i veri QLED (veri possibili antagonisti degli OLED), li potranno così lanciare a prezzi ancora più alti degli attuali finti qled con led-edge, tanto i polli non mancano mai e cè ne sono ancora in abbondanza.
 
Ultima modifica:
Mah, da possessore di 48HU7500 se dovessi comprare una tv 2017 andrei di Sony 65XE90 perchè gli oled sono ancora troppo cari nel taglio da 65 e la prossima tv, quando sarà ora di passare questa in cucina, sarà un 65 pollici. Il punto è: nel 2018-2019 chi punterà ancora su un FALD a prezzi umani? Oppure... nel 2020 gli oled 65 arriveranno sui 2.000? Perchè fino ad allora per carità, gli oled sono meglio per ovvissimi motivi, ma di spendere 4.000 euro circa per una tv non ne ho proprio l'intenzione.

Il discorso dei Samsung cari per quel che offrono è ormai assolutamente vero. Difatti, visti i prezzi... finchè non faranno i veri QLED non li considero più, a meno che questi FALD (quantomeno i Q7F) costino la cifra che ho detto sopra e quindi rivaleggino col Sony o con un tv equivalente.
 
Bene. OLED o QLED autoemissivo si vedrà, ma a 2.000 euro si inizia a ragionare per un 65 di fascia alta (non premium premium, alta).
Riguardo all'articolo, l'ho letto e anche commentato. Secondo me non è stata ritardata l'uscita, secondo me stanno facendo come LG ha fatto con gli OLED: sviluppano sotto traccia una tecnologia paritaria agli stessi OLED, ma più matura e longeva, in concomitanza coi due cambiamenti più importanti: il cambio di formato per digitale/satellitare, e la partenza della risoluzione 8K. Ci sta che venga lanciata in quest'ottica, e trovo sia più lungimirante puntare a rilanciarsi e "dominare" * il mercato da li in poi, piuttosto che nel periodo di intermezzo.

* Virgolettato d'obbligo, gli altri non è che stiano a guardare. Però a leggervi sembra sembra che Samsung dorma sugli allori, mentre a certi livelli NESSUNO sta con le mani in mano senza fare piani a lungo termine. E che il 4K avesse i suoi mille step intermedi (HDMi, mille formati audio nati e affinati in corso d'opera, etc etc) utili a preparare la risoluzione successiva, si sapeva già anni e anni fa... ;)
 
No, della serie nessuno è stupido e ognuno punta alla propria strada. E' diverso dal dire "wow figo, preferisco un QLED attuale a un XE90 nonostante la differenza di prezzo". Ma è anche diverso dal dire "gli organici hanno difetti eliminabili nel frattempo", perchè purtroppo non è vero. Quando ci saranno, a parità di prezzo o quasi, preferirò senz'altro l'inorganico all'organico per ovvissimi motivi. Poi è ovvio che quando si compra si punta alla tecnologia migliore esistente al momento, budget permettendo, a prescindere da chi la venda. Di difendere un marchio o l'altro sinceramente me ne frega meno di zero.
 
Ultima modifica:
Maggior degrado. E' si vero che un tv viene sorpassato tecnologicamente ben prima di 10-12 anni, ma voglio essere io a decidere se ne vale la pena di sostituirlo prima che arrivi effettivamente a fine vita, e non lui a durarmi meno. O a durarmi uguale, ma con degrado di resa cromatica o altro. A oggi NESSUN CONSUMATORE ha esperienza diretta di come va un OLED dopo 10-12 anni, l'unica cosa che sappiamo è che un 65 sony o panasonic si aggira sui 4.000 euro (basta cercare i negozi più affidabili tra quelli presenti su trovaprezzi).

Probabilmente esagero nel preoccuparmi di tali problemi, magari a 10-12 anni ci arriva serenamente qualsiasi OLED, resta il fatto che se dovessi comprare OGGI mi sentirei più sicuro con una XE90 che non con un OLED. E avrei speso la metà, con buona pace del nero non assoluto (gran punto a favore, inutile negarlo, ma per le mie tasche ancora non vale il divario).

In futuro, a parità di tecnologia e bene o male di prezzi, ribadisco che i componenti non organici siano da preferire per maggior longevità. Già non son disposto a cambiar tv ogni 4-5 anni solo perchè esce la cazzatina nuova, figurati se dovessi sostituirlo perchè si degrada. Tra l'altro finchè si resta su quei prezzi, mi sembra follia pura... specie se si considera la stragrande maggioranza dei contenuti presenti attualmente, tutto mi lascia pensare che l'OLED sia ancora un prodotto di nicchia in fase di crescita e di maturazione.

Discorso diverso sui 55 pollici, ma è anche vero che... chi si siede a meno di due metri dal tv? Io ho un 48 pollici al momento, e vedo quasi solo sempre contenuti a 720p e 1080p, stando a circa 4 metri (camera da letto, tv sulla parete opposta al letto). Quando passerò alla sala sarò a circa 3 metri. E fibra permettendo... un 55 pollici da tre metri non è sufficiente purtroppo per il 4K. Quindi onestamente, a che pro prendere OGGI un OLED da almeno 65 pollici a quei prezzi? E in futuro, quando OLED e veri QD LED saranno bene o male avversari alla pari e con prezzi più umani, perchè preferire materiale organico al non organico?
 
Ultima modifica:
Top