|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Samsung: QLED elettro-emissivi nel 2022?
-
16-11-2017, 14:39 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...022_12758.html
Secondo una conferenza tenutasi a Taiwan, i QLED "electro-emissive" potrebbero arrivare non prima di cinque anni, preceduti tra il 2019 e il 2020 da una soluzione intermedia con i nanocristalli che sostituiscono i filtri passivi, ottenendo una maggiore copertura cromatica e picco di luminosità
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
16-11-2017, 14:43 #2
Prevedo tempi bui per il settore TV di Samsung, è arrivato anche il suo turno, più prima che poi doveva succedere.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
16-11-2017, 14:53 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
Ed era anche ora dico io. Prima o poi, come dici tu, doveva succedere. Anche il marketing arrivati ad un certo punto, doveva mostrare i suoi limiti.
-
16-11-2017, 16:00 #4
1° si dovevano svegliare prima
2° sono curioso di vedere come cercheranno di propinare LCD in tutte le salse fino al 2022
3° ora che escono saranno rilevati da qualcun altro perchè avranno i conti in rosso e al verde rec 2020possiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
16-11-2017, 16:58 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Aug 2007
- Messaggi
- 985
E nel frattempo, sempre che Samsung riesca a mantenere questa ennesima promessa, la tecnologia OLED avrà raggiunto ulteriori step evolutivi.
Non gli rimane che dedicarsi, con maggiore impegno, ai tagli 22-32 pollici.
-
16-11-2017, 19:02 #6
C'è anche un'altra possibilità: che Samsung si rifornisca di pannelli Oled da una nuova realtà cinese che a breve dovrebbe iniziarne la produzione ed unirsi al gruppo.
Del resto solo LG credeva negli oled ed ora invece tutti gli altri costruttori li stanno utilizzando in pompa magna vantandosi, quando invece dovrebbero solamente ringraziare LG ...Owner of Microfast/Digifast Multimedia
-
16-11-2017, 21:40 #7
Potrebbe essere.
A livello di marketing basta togliere la gambetta alla Q e stanno a postopossiedi un vpr Sony? sei interessato ad un vpr Sony o ad un prodotto a marchio Sony? dai un occhiata QUI : http://www.avmagazine.it/forum/80-vi...malie-e-misure
-
17-11-2017, 13:23 #8
Sicuri sicuri che per loro siano arrivati tempi grami? Se i QLED autoemissivi saranno pari agli OLED di futura generazione, senza i loro difetti di gioventù, alla fine saranno tempi buoni per Samsung: zitta zitta si è sviluppata sotto traccia una tecnologia più "definitiva" (o stabile, se preferite), e la butta sul mercato nell'esatto momento in cui ci sarà da rinnovare il parco tv causa cambio digitale terrestre e non solo. Cosa che non coinvolge solo l'italia, ovviamente.
Cosa che ha fatto anche LG con gli OLED, il che ha portato loro qualche anno di leadership.
Secondo me da qui a cinque anni il mercato sarà in mano a due tecnologie, con l'inorganico in vantaggio per ovvi motivi.
E a breve ci sarà l'ennesimo step evolutivo, più definitivo in ambito home: gli 8K.
Quindi essere in vantaggio da li in poi, e non nel periodo di transazione, mi sembra furbo.Ultima modifica di albertoivan1981; 17-11-2017 alle 13:25
-
17-11-2017, 14:12 #9
il quanton dot non è una tecnologia Samsung, così come l'oled in definitiva non è di LG...
a me comunque non sembra tanto furbo rinunciare ad una fetta di mercato quando potrebbe invece seguirlo, continuando gli investimenti futuri (come d'altronde farebbe qualsiasi altra azienda).
sony in particolare ha sempre sperimentato le tecnologie in passato sia sugli oled che sui qled...HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
17-11-2017, 14:25 #10
Su questo ti do ragione. Infatti penso che la loro rinuncia ad accodarsi a Sony e Panasonic per avere i pannelli LG sia quella di puntare forte a questo step. E per forte intendo invertire la posizione di leadership, senza andare a finanziare la ricerca del principale competitor. Diversamente non so quale sia il vantaggio di non buttarsi e prendere comunque l'uovo oggi mentre si alleva la gallina di domani.
Io non essendo del ramo ipotizzo grossolanamente, e mi limito a sperare che comunque vada si alzi la qualità e si abbassino i prezzi.
Poi mi va bene tutto.
-
17-11-2017, 14:39 #11
siccome samsung è comunque già produttore di (super) amoled avrebbe potuto fiutare il mercato e proporre i sui oled, invece di continuare a girare intorno agli lcd edge! si sono incapponiti con i quantum e per ora non hanno avuto ragione!
a volte ammettere di aver sbagliato è la cosa migliore.HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
NAS: Qnap TS-453
-
17-11-2017, 15:26 #12
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
La tecnologia di Samsung che usa nei suoi superAMOLED non è idonea a produrre display di grosse dimensioni, a causa degli scarti enormi che si verrebbero a creare. è quindi antieconomica. Altrimenti ci avrebbero già pensato. Per quanto sopravvalutati, scemi non sono. Secondariamente, se anche nel 2022 riusciranno a portare sul mercato i QLED autoemissivi, saranno cmq alla prima generazione.
Avranno almeno 9 anni di ritardo rispetto agli OLED, che vi garantisco che fermi non rimarranno.
Poi onestamente questi grossi vantaggi dei QLED io ancora, se non sulla carta, non li ho visti
-
20-11-2017, 12:03 #13
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2008
- Località
- (VE)
- Messaggi
- 3.860
Mi pare eccessivo accanirsi contro Samsung. L'oled come numero di televisori venduti avrà 1% del mercato...
Proiettore Sony VPH-1292 + Benq W1400 - Processori Video Radiance + Darbee- Schermo Screenline Fashion 113" 3D Pro Active - Lettore BR Samsung BD-P2500 - Sinto AV Onkyo TX-NR3008 - Console PS3 PS4 - NAS QNAP TS419p+ - Netgear Readynas -Diffusori Diy Tri-amp - Subwoofer Ultimax 15" + Crown XLS 1500 - Mediaplayer Medley 2+ DMR-550HD Altro i1D3Pro
-
20-11-2017, 12:17 #14
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2015
- Località
- Valfenera (AT)
- Messaggi
- 507
Non si tratta di accanirsi. si tratta di documentarsi.
L'oled è presente solo come settore di fascia alta in tagli superiori ai 55". Vai a controllare le vendite degli OLED in quel settore, e controlla dove si trova rispetto a SAMSUNG.Ultima modifica di marcolinik; 20-11-2017 alle 12:19
-
20-11-2017, 12:21 #15
Senior Member
- Data registrazione
- Jul 2012
- Messaggi
- 743
Il tuo ragionamento non mi pare condivisibile, o meglio, solo in parte.
Finché il marketing Samsung manterrà la sua presa e la gente continuerà a comprare i suoi televisori solo perché Samsung allora non ci saranno problemi.
Tecnologicamente parlando invece le cose stanno diversamente. La tecnologia lcd è arrivata al capolinea, si può fare quel che si vuole ma in sostanza se la contrapponi ad una tecnologia come quella oled, in grado di pilotare ogni singolo pixel dello schermo, rimane una tecnologia perdente.
E nel futuro il divario non farà che aumentare visto che, come detto, la tecnologia lcd è stata sviluppata negli ultimi decenni mentre l'oled ha ancora notevoli possibilità di espansione.
Questo ristagno tecnologico poi sfavorisce Samsung perché presto si troverà come competitors principali i produttori cinesi di lcd, in grado di fare prezzi molto più bassi.
Poi l'avvento del 4k, che sinceramente non mi pare così imminente, non vedo come possa aiutare Samsung....un oled 8k sarà sempre meglio di un lcd 8k, anzi, più aumenti il numero di pixel più si enfatizza come pregio la capacità di pilotare ciascuno di essi.
Infine alla tecnologia sviluppata in gran segreto che domani è pronta per essere commercializzata ci credo poco. Qui parliamo di investimenti miliardari, della creazione di nuovi stabilimenti....guarda cosa sta affrontando LG per passare dagli lcd agli oled, è un'opera colossale. Non è che da un giorno all'altro puoi passare a produrre centinaia di migliaia di pannelli con una nuova tecnologia.
Per quanto riguarda le date...scrivere che nel 2022 (col punto interrogativo!!!) riusciranno ad avere una tecnologia autoemissiva è come scrivere che l'avranno nel 2030, non è una data affidabile. Ed lg intanto non sta certo ferma, ogni anno introduce modifiche più o meno sostanziali...dai primi oled prodotti 3/4 anni fa agli attuali c'è già un discreto abisso, nel 2022 chissà cosa riusciranno a fare. Sopratutto adesso che anche gli altri produttori stanno cominciando a seguirli seriamente comprando i loro pannelli...