Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/12184.html

    Premiata al SID per la tecnologia Hyperion, la compagnia californiana Nanosys ha presentato gli ultimi progressi sui display Quantum Dots, che il prossimo anno potrebbero sostituire i filtri passivi con film QD Color, arrivando ad una copertura al 90% del Rec.2020 con luminosità di 3000-4000 cd/m2


    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442
    Nel 2018 per i primi photo emissive, ovvero ancora con retroilluminazione. La tecnologia autoemissiva con i quantum dots non si vedrà, quindi, prima del 2019, se non più tardi... mi sembrano tempi un po' troppo lunghi con l'OLED che avanza velocemente

  3. #3
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    3-4 mila nit è un valore mostruoso, soprattutto su schermi di ampie dimensioni. Insieme all'hfr, l'hdr promette più che bene.

  4. #4
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Milano
    Messaggi
    4.989
    la cosa più importante è eliminare del tutto quei neri che non sono neri (con clouding...), tipici della retro
    HT: LG-55B7V; Denon AVR-3313; MA-GX50 + GXC150; Velodyne SPL1200
    2CH: Auralic Altair G1; Krell Phantom III; Krell Evo 2250; Dynaudio Contour 20;
    NAS: Qnap TS-453

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2007
    Messaggi
    1.442

    Citazione Originariamente scritto da Falchetto Visualizza messaggio
    la cosa più importante è eliminare del tutto quei neri che non sono neri (con clouding...), tipici della retro
    Con questo step dello sviluppo dei Qled non cambia niente, c'è sempre uno strato di cristalli liquidi che scherma la retroilluminazione, i Qled si occupano solo di filtrare la lunghezza d'onda della luce relativa al colore che deve assumere il subpixel, sono usati insomma ancora come filtro colore. Col successivo step di sviluppo, i Qled non avranno più bisogno di una retroilluminazione potendo essi stessi emettere luce, quindi si supererà il problema del basso contrasto tipico degli LCD, ma questo, stando alla notizia, non avverrà prima del 2019-2020.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •