• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con elettroniche Marantz e diffusori ancora da definire. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

LCD Quantum Dots photo-emissive nel 2018

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/12184.html

Premiata al SID per la tecnologia Hyperion, la compagnia californiana Nanosys ha presentato gli ultimi progressi sui display Quantum Dots, che il prossimo anno potrebbero sostituire i filtri passivi con film QD Color, arrivando ad una copertura al 90% del Rec.2020 con luminosità di 3000-4000 cd/m2


Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Nel 2018 per i primi photo emissive, ovvero ancora con retroilluminazione. La tecnologia autoemissiva con i quantum dots non si vedrà, quindi, prima del 2019, se non più tardi... mi sembrano tempi un po' troppo lunghi con l'OLED che avanza velocemente
 
3-4 mila nit è un valore mostruoso, soprattutto su schermi di ampie dimensioni. Insieme all'hfr, l'hdr promette più che bene.
 
la cosa più importante è eliminare del tutto quei neri che non sono neri (con clouding...), tipici della retro :(

Con questo step dello sviluppo dei Qled non cambia niente, c'è sempre uno strato di cristalli liquidi che scherma la retroilluminazione, i Qled si occupano solo di filtrare la lunghezza d'onda della luce relativa al colore che deve assumere il subpixel, sono usati insomma ancora come filtro colore. Col successivo step di sviluppo, i Qled non avranno più bisogno di una retroilluminazione potendo essi stessi emettere luce, quindi si supererà il problema del basso contrasto tipico degli LCD, ma questo, stando alla notizia, non avverrà prima del 2019-2020.
 
Top