Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/avpro/...8k-_11949.html

    Allo stand VESA abbiamo assistito all'anteprima del monitor Dell UP3218K con diagonale da 32", risoluzione di 7680x4320 e interfaccia DP 1.4 per segnali 8K fino a 60p e 10 bit su un solo cavo

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Sono le fasi iniziali del prossimo standard 8k casalingo. Condivido che la densità dei pixel è forse eccessiva, però qualche puntatina al futuro è la benvenuta.

  3. #3
    Data registrazione
    Apr 2008
    Messaggi
    80
    l'autore dell'articolo potrebbe chiarire una cosa?

    nel sottotitolo si parla di DP1.4 che è in grado di portare segnali 8K/60Hz con UN SOLO cavo.

    Mentre poi nell'articolo si parla di connessioni DP1.3 che non possono farlo ...

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2011
    Messaggi
    7
    Non sono competente: mi interessa sapere come è stata stimata la distanza alla quale si percepisce il vantaggio dell'8K. Forse nel senso che da 35 com si distinguono i pixel di un 4K? Grazie

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    559
    Citazione Originariamente scritto da hackaro70 Visualizza messaggio
    ...nel sottotitolo si parla di DP1.4 che è in grado di portare segnali 8K/60Hz con UN SOLO cavo.

    Mentre poi nell'articolo si parla di connessioni DP1.3 che non possono farlo ...
    Il monitor DELL accetta segnali DisplayPort 1.4 come da menu OSD che ho fotografato. Attraverso un solo cavo, con connessione DP 1.4, è possibile trasmettere segnali 8K 60p anche attraverso un solo cavo, grazie anche alla tecnologia DSC 1.2 (Display Stream Compression) con un fattore 3:1. Il problema è che il notebook Alienware non è in grado di generare tale flusso, quindi era collegato sì con un solo cavo ma comunque "solo" a 30p. C'è da dire che non è bastata la potenza di calcolo del notebook (e forse anche la velocità del sistema di storage) per vedere senza scatti materiale 8K 30p, figuriamoci a 60p.

    Franco

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2002
    Messaggi
    559

    Citazione Originariamente scritto da spero ancora Visualizza messaggio
    ... Forse nel senso che da 35 com si distinguono i pixel di un 4K? Grazie
    La distanza "stimata" si basa sull'acutezza visiva media delle persone e sulle dimensioni del display da 32", verificata anche empiricamente con un panel di circa 20 persone in un paio di occasioni nel nostro laboratorio qualche anno fa.

    Un test empirico può essere fatto anche da te, direttamente sul display che stai utilizzando: basta visualizzare una immagine test con linee da un pixel di spessore e da due pixel di spessore, assicurandosi che l'immagine venga riprodotta nativamente, senza scaling. Un'immagine come questa che segue:



    click per l'immagine a risoluzione nativa (1920x1080)

    A quel punto basta misurare la distanza tra il display e la fronte fino a quando diventa percepibile la differenza tra le linee da un pixel e quelle da due pixel. Immaginiamo che il display da cui stai osservando l'immagine sia un TV full HD da 50", che ha una larghezza netta di circa 110cm. Ipotizziamo che riesci a vedere ancora agevolmente le linee da un pixel ad una distanza di circa 2 metri. Quindi vuol dire che la tua acutezza visiva ti consente di percepire la risoluzione full HD con un rapporto di visione pari a 2:1, ovvero fino ad una distanza che è pari a due volte la larghezza dell'immagine.

    Se il tuo TV fosse a risoluzione UHD 4K (3840x2160) allora dovresti dimezzare questo rapporto, che diventa 1:1. Se il tuo TV fosse a risoluzione UHD 8K (7680x4320) allora dovresti ulteriormente dimezzare il rapporto che diventerebbe 0,5:1.

    Franco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •