Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Scissione | stagione 2 | la recensione
Scissione | stagione 2 | la recensione
Cinque mesi dopo il risveglio che ha portato gli interni fuori della Lumon, Mark viene reintegrato al lavoro insieme a Helly, Irving e Dylan, e si prefiggono di trovare Casey e salvarla. Ma quando le cose sembrano mettersi per il verso giusto si palesa una realtà molto più pericolosa di quanto tutti potessero immaginare.
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
TV Panasonic 2025: nuova gamma OLED, Mini LED e LCD fino a 85 pollici
Tutti i modelli in arrivo da luglio: caratteristiche, differenze tra le serie Z95B, Z90B, Z80B, W95B, W93B, W85B e W61A, con prezzi indicativi per l’Italia.
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
Samsung TV 2025: i prezzi di Neo QLED, OLED, QLED e Crystal UHD
La gamma TV 2025 di Samsung è ora disponibile in Italia con modelli per tutte le fasce: Mini LED, OLED, QLED e Crystal UHD, tutti con tecnologia Vision AI e nuove funzionalità come il box esterno wireless e il trattamento anti-riflesso Glare Free.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 31 a 45 di 52
  1. #31
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.347

    Citazione Originariamente scritto da Sam Cooper Visualizza messaggio
    Beh, é pur vero che nello shootout di Bologna "ZD9 LCD vs Metz OLED" il buon Frattaroli ha sintetizzato in "alla pari" il risultato finale, il che significa che questo LCD non é poi così scarso e quell'Oled non é così strabiliante.
    Mi permetto di ricordare che c'era però un punto di partenza che è uno dei più orrendi e fastidiosi (oltre che non risolvibili) problemi degli lcd, ovvero che il Sony era buono per UNA persona PRECISA DAVANTI AL TV!
    Inoltre i punti dove perdeva qualcosa L oled sono quelli per cui in tanti qui aspettiamo Panasonic e Sony: gestione delle regolazioni, neri che non affoghino sprofondino etc e gestione del movimento, ergo se i due sopra citati si sono impegnati un pochino ecco che i vantaggi dello ZD9 dovrebbero sparire o almeno andare pari
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  2. #32
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    648
    Citazione Originariamente scritto da Sam Cooper Visualizza messaggio
    Probabilmente tu ci hai assistito di persona, e quindi avrai fatto le tue valutazioni.
    Io, invece, ho potuto solo leggere la sintesi di Frattaroli, della quale riporto le considerazioni finali:

    "Per quanto mi riguarda è una parità.
    Metz vince per qualità d'immagine complessiva anche se il Sony è vicino. Molto vicino e supera Metz per ricch..........[CUT]
    Allora, io capisco che in questo forum valgo meno di zero, soprattutto se il paragone è con Frattaroli ( che oltre ad essere un grandissimo questo forum l' ha anche creato ) però io a Bologna allo shootout c' ero, i miei occhi ( che sono meglio di quelli di Frattaroli perchè.....sono montati su di me, e quindi li preferisco ai suoi che non potrei utilizzare ) hanno visto e giudicato, poi state tranquilli che non vado porta a porta per tentare di salvare tutti quelli che con 5000 euro in mano stanno correndo al cc per acquistare un Sony ZD9. Emidio nella descrizione che ha fatto è stato inappuntabile, tutto quello che ha detto è vero, però dai....il suo compito è provare delle macchine e descriverne pregi e difetti, il suo ruolo superpartes gli impedisce di schierarsi apertamente indirizzando i compratori verso un marchio piuttosto che un altro.
    Sta alle persone farsi la propria idea, quindi andate a vederlo, confrontatelo non dico con il Metz ma basta un lg55e6 o b6 e tornate a casa con quello che vi è piaciuto di più.
    Voi siete sicuri che Frattaroli tornerebbe a casa con il Sony? Io no, poi magari mi sbaglio.

  3. #33
    Data registrazione
    Sep 2007
    Località
    Firenze
    Messaggi
    3.347
    No no, io un lcd per quanto sicuramente con tanti aspetti ottimi come il Sony non lo prenderò comunque mai per il motivo di cui sopra...
    Il motivo per cui ho messo quella notizia era perché Emidio mi aveva messo la pulce nell'orecchio nell'altra discussione sul fatto che Sony potrebbe non aver sfruttato al massimo l'occasione con questo oled, e L'articolo potrebbe dargli ragione...
    comunque restiamo in attesa di vederli e provarli dal vivo si ma i nuovi di oled per i quali ci sono enormi aspettative!
    Oled tv Panasonic 65GZ1500 - Ampli AV Denon AVR-X2200W - Ultra HD Blu-ray Player Panasonic DP-UB820 - Media player Apple TV 4K - Zappiti One 4K hdr - Speakers Bowers & Wilkins 685 S2 (frontali) HTM62 S2 (centrale) 686 S2 (surround) ASW608 (Powered Subwoofer)

  4. #34
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Citazione Originariamente scritto da Sam Cooper Visualizza messaggio
    .....Perciò, da un lato posso capire perchè il jappo difenda l'ottimo lavoro eseguito nella progettazione dello ZD9, ma dall'altra non dobbiamo dimenticare che il suo lavoro è quello di far aumentare gli incassi dell'azienda e pertanto non ci si potrà mai aspettare che racconti l'assoluta verità (anche se scomoda): se avesse detto che l'A1E è il miglior televisore che abbiano mai realizzato, avrebbe affondato in un sol colpo l'intera pianficazione delle vendite di LCD Sony per il 2017 e contemporaneamente avrebbe offerto un "super assist" a LG......[CUT]
    Pienamente d'accordo con te, secondo me oggi i marchi che propongono anche Oled non producendo i pannelli (Sony, Panasonic) non hanno alcun interesse a spingere questa tecnologia per un semplice motivo, anche non producendo pannelli lcd per i loro tv possono contare su diversi fornitori mettendoli in concorrenza e quindi spuntare le condizioni migliori, cosa che non possono fare con i pannelli Oled visto che il produttore è uno solo. Quindi non vogliono essere totalmente dipendenti da LG per i pannelli, cosa che avverrebbe se concentrassero la loro produzione sui tv Oled. Tuttavia sanno bene che l'Oled è il futuro ed ad oggi la migliore tecnologia e quindi tengono a catalogo qualche modello Oled per non svalutare il loro brand. In pratica se nessun altro produttore inventerà una tecnologia Oled (o un'altra autoemissiva) tutti avranno interesse a tirare avanti con l'lcd che offre buoni margini e non lega in maniera esclusiva un produttore di tv ad un produttore di pannelli. Alla fine per motivi economici sono tutti contro l'Oled, tranne ovviamente LG. Speriamo che quest'ultima riesca ad imporre questa tecnologia altrimenti moriremo tutti con un lcd a casa.

  5. #35
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Che gli LCD abbiano un angolo di visione ristretto ormai lo sanno anche i muri, ma dire che bisogna essere perfettamente in asse e che la visione ottimale é riservata ad un unico spettatore é la solita esagerazione di questo forum.

    Così come é un'esagerazione dire l'OLED ha un angolo di visione di 180 gradi.
    Cito testualmente:
    "Però anche il Metz soffre un poco dell'angolo di visione (cambia leggermente il bilanciamento del bianco). Molto meno del Sony e il gamma rimane rock-Solid"

    Per quanto riguarda il parere espresso da Frattaroli, non vedo perché dovrebbe fingere di essere imparziale se l'evidenza fosse stata così netta. In quello shootout pare addirittura che un quarto dei presenti abbia preferito lo ZD9 al Metz: saranno stati pagati da Sony anche loro?

    Poi, per carità, a meno che l'A1E non dovesse rivelarsi una schifezza, mi pare chiaro che, a parità di prezzo, tra quest'ultimo e lo ZD9 sceglierei decisamente l'OLED,

  6. #36
    Data registrazione
    Sep 2005
    Messaggi
    648
    Alla mia sessione dello shootout di Bologna non ricordo assolutamente che un quarto dei presenti avesse preferito lo ZD9, ma se anche fosse....lascia il tempo che trova.
    Perche'? Perche' andare al bar a parlare di niente e' facilissimo ma i fatti.....sono un altra cosa!
    Per cui la differenza vera sara' il dato vendite, vediamo quanti oled saranno venduti e quanti ZD9, il prezzo e' allineato per cui.....aspetto che quel quarto di presenti si presenti appunto alla cassa a manifestare concretamente le proprie idee, io per l oled ci sono passato .

  7. #37
    Data registrazione
    Jul 2006
    Messaggi
    5.599
    Le valutazione immagino siano state fatte con segnali test, nella visione di film queste problematiche sono meno evidenti, la più evidente e quella del nero che perde dettaglio sulle basse luci, per avere il super nero meglio del plasma, ma con meno dettagli visibili nell'oscurità per mantenerlo tale, con i videogiochi, senza Deblurer al massimo la sfocatura a 60fps è imbarazzante sull'oled sembra di vedere un vecchio monitor lcd, se paragonato agli ultimi plasma Panasonic dove la sfocatura è minima con giochi a 60fps, evidentissima sull'Oled E6V da me provato, con deblurer disattivato in HDR con The Last of Us su PS4 Pro a 1800p upscalato dalla console a 20160p, tanto da vedersi molto più nitido a 30fps 2160p nativi che non nella modalità a 60fps, davvero troppo sfocato, mentre su plasma è nitidissimo a 1080p 60fps quando ruta la telecamera, con una sfocatura ridottissima tenendo tutto spento, e senza usare la modalità game.

    Il vantaggio dello ZD9 sono la migliore elettronica e la possibilità di usare il Backlight Scanning per la gestione del movimento, per lo meno in 2D, che permette di avere prestazioni più nitide di un filtro de-blurrer al massimo di un Oled ma senza creare l'effetto "telenovelas" dovuto all'uso di frame fasulli-fotocopia dei vari TruMotion settati su medio o massimo, di contro il Backlight Scanning dimezza la luminosità di picco del pannello, mi pare la porta da 1500 a 700 nit nel caso dello ZD9, praticamente 100 nit in più del Oled E6V 2016 e 100 nit in meno dei nuovi Oled 2017 (Panasonic/Lg) 800 nit dichiarati sulla carta, non so il dato esatto per il sony AE1, per quanto riguarda la luminosità in 3D dello ZD9 (tecnologia attiva) sono circa 60 cd/m2 contro le ben 110 cd/m2 del Oled E6V 2016 di LG, un difetto di quest'ultimo sono le regolazioni limitate che si possono fare in modalità HDR, cosa che se volessero si potrebbe risolvere tramite firmwere in modo da poter avere il pieno accesso a tutti settaggi della modalità Notte-Esperto, non si capisce perché in HDR non è possibile settare il tv come meglio uno crede, non ho idea se queste limitazioni nei controlli in modalità HDR saranno presenti anche sugli Oled del 2017, non solo su i nuovi LG ma anche negli attesi sony e Panasonic.
    Ultima modifica di IukiDukemSsj360; 08-01-2017 alle 05:49
    VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -

    AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -

  8. #38
    Data registrazione
    Jul 2012
    Messaggi
    743
    Per quanto mi riguarda non dico che lo ZD9 (o gli altri lcd di altissima gamma) siano televisori schifosi, assolutamente. Però io a parità di prezzo e di policiaggio se devo scegliere tra un ottimo lcd e un ottimo oled sceglierò sempre l'oled senza pensarci un attimo. Se poi mi mettono l'oled pure ad un prezzo inferiore la scelta proprio non si pone.

    Oka appunta le differenze sulla luminosità, e tecnicamente non lo si può contraddire, gli lcd riescono ad essere più luminosi degli oled. Ma a che serve? Gli oled 2017 riusciranno ad avere una luminosità di picco di 1000 nits e sono davvero tanti...ora certo, se guardiamo la tv in una sala illuminata da fari alogeni potrebbero non bastare ma in condizioni di luminosità normali 1000 nits bastano e avanzano.

    Invece dimentica di dire che sparare in alcune zone luminosità altissima inevitabilmente accentua quei fenomeni di clouding di cui soffrono gli lcd con il local dimming. E in generale l'hdr si esalta di più di su una televisione in grado di controllare la luminosità pixel per pixel piuttosto che su una dove al massimo puoi (cercare di) controllarla zona per zona...

    Per quanto riguarda il movimento dimentichiamo di dire che c'è molta soggettività. Basti pensare allo stesso test di risoluzione delle linee....invece a leggere molti commenti sembra quasi che i televisori oled non riescono a mandare a video tutta la risoluzione del fotogramma.

  9. #39
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Io che sono abituato a vedere la TV in "modalità cinema" (cioè con la sala oscurata) non vedo l'ora che sto OLED Sony esca... con l'attuale LCD (sempre Sony, ma con schermo Samsumg "ripieno" di clouding) quando c'era uno sfondo nero era una sofferenza totale

    Piuttosto non si riesce a sapere di più delle caratteristiche tenniche di questo TV? Il 3D ci sarà? Attivo o passivo? Avrà il supporto ad HDMI 2.1?

  10. #40
    Data registrazione
    Jun 2006
    Località
    Roma
    Messaggi
    1.897
    Citazione Originariamente scritto da fanoI Visualizza messaggio
    .................
    Piuttosto non si riesce a sapere di più delle caratteristiche tenniche di questo TV? Il 3D ci sarà? Attivo o passivo? Avrà il supporto ad HDMI 2.1? [CUT]
    Il 3D no, l'HDMI 2.1 si.
    TV: powered by LG OLED 55E6V & Pioneer PDP436SXE - BD-BD UHD/DVD player: powered by XBOX ONE S & Pioneer DVR550H-S - HT System: powered by Harman/Kardon - Sat: powered by SKY Q Platinum - NAS: powered by QNAP TS-253b.
    P.S. Indeciso è bello!

  11. #41
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    305
    Citazione Originariamente scritto da NeoSundek Visualizza messaggio
    Il 3D no, l'HDMI 2.1 si.
    HDMI 2.1? Fonte?

  12. #42
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    1.138
    Citazione Originariamente scritto da NeoSundek Visualizza messaggio
    Il 3D no, l'HDMI 2.1 si.
    La vedo dura garantire fin d'oggi il supporto all'HDMI 2.1: presumendo che la piedinatura del connettore fisico rimanga invariata, siamo sicuri che un televisore con le specifiche odierne possa digerire i 48Gbps previsti dal nuovo aggiornamento e tutte le altre feature, non ancora definite?
    Significherebbe averlo dotato di un "elettronica in eccesso", capace di andare ben oltre alle esigenze attuali.
    La cosa non mi dispiacerebbe, ma in passato abbiamo sempre assistito ad una strategia inversa, finalizzata a spingere i consumatori all'acquisto del prodotto più recente possibile.

  13. #43
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117
    Quindi niente 3D? E` un problema della tecnologia OLED usata da LG?

  14. #44
    Data registrazione
    Oct 2005
    Messaggi
    8.579
    No anzi, il 3D su OLED era il migliore in assoluto, già dall'anno scorso è iniziata la dismissione del 3D da parte di tutti i produttori di TV.
    TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |

  15. #45
    Data registrazione
    Dec 2006
    Messaggi
    1.117

    A me personalmente il 3D come tecnologia non ha mai convinto molto (doversi tenere per ore ed ore quegli occhialoni in testa) penso che proveranno a rilanciarla quando riusciranno a fare gli schermi auto-stereoscopici...

    Per me è più importante avere il vero nero, ma mio zio vuole sta fava di 3D per vedere quei 2-3 film che trasmette SKY sul canale 3D che - va a finire - toglieranno pure a breve!

    La mancanza di HDMI 2.1 però sarebbe grave visto che il TV costerà minimo 3000 € e sarebbe già obsoleto!

    OK che dovrei cambiare anche il resto della catena A/V per poterne usufruire appieno:

    1. Amplificatore (solo perché è più comodo collegare audio e video insieme). Spero di riuscire a collegare tutte le sorgenti al TV e di poter usare l'audio return channel sull'HDMI del TV sperando non blocchi gli audio "HD" (il TV attuale anche AC3 blocca!)
    2. Ricevitore SAT 4K
    3. PC (questo lo vedo impossibile) chissà se giocando con i settaggi avanzati della scheda video riesco comunque a mandare un segnale 120p (o almeno un simulacro tipo 120i *)?
    4. Se esce FF7 rimasterizzato mi sa che mi dovrò comprare anche la PS4 Pro


    * alcuni anime e telefilm hanno frame rate variabile tra 24 fps e 29.997 fps e l'unico modo per vederli (con il PC) senza andare a scatti sarebbe di usare appunto 120 fps che è il multiplo ideale di ambedue le frequenze.
    Ultima modifica di fanoI; 09-01-2017 alle 12:00


Pagina 3 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •