|
|
Risultati da 1 a 10 di 10
Discussione: Samsung annuncia l'acquisto di QD Vision
-
24-11-2016, 12:06 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...ion_11709.html
Per una cifra di circa 70 M US $, la multinazionale coreana si è assicurata una delle compagnie più attive nel campo della tecnologia Quantum Dots, mirando ad anticipare l'uscita dei primi televisori QLED, al momento previsti per il 2019
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
24-11-2016, 14:18 #2
-
24-11-2016, 14:47 #3
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
La paura fa 90 eh Samsung? Non sanno più come contrastare l'ascesa degli Oled LG, anche la massa ha capito le differenze tra lcd ed Oled e si sta spostando su quei tv. Le politiche degli sconti e dei regali abbinati agli lcd non possono funzionare per sempre, o si muovono a tirare fuori qualcosa di competitivo come prestazioni e prezzi agli Oled, o nel settore tv sono finiti.
-
24-11-2016, 17:36 #4
Sembra che QD Vision forniva i filtri QD ad aziende quali Sony, TCL e Hisense, se lo scopo di Samsung è quello di averne l'esclusiva potrebbe non fornirle più e trattare sulla eventuale forniture dei futuri pannelli.
TV Oled UHD: Panasonic TX-55LZ2000E | TV Plasma FHD: Panasonic TX-P50VT60E | BDP UHD: Panasonic DP-UB820EGK | BDP FHD-4K: Sony BDP-S790 |
-
25-11-2016, 08:10 #5
Già vedo l'enorme Cartellone espositivo samsung.
Samsung QLED
Niente male, otticamente il logo sicuramente più vicino ad OLED.
Vedremo cosa succederà da ora al 2019.
Se li conosco bene ci riempiranno di questo logo anche sui loro fantastici led edge, mascherando accuratamente la Q, cercando di farla somigliare il più possibile ad una O.....TV Panasonic TX-55LZT1506 - Pioneer PDP-LX5090H VPR Epson EH-TW5000 SAT Sky Q MePL/VOD AppleTV 4K 128GB (Infuse) BDP BD-D5300 Samsung HTPC/SERVER MacMini (Plex) DVD Panasonic S99 REMOTE Harmony HUB PRE Marantz SR5001 FINALE Rotel RB980BX FRONT Chario Syntar1 mk2 CENTER Wharfedale 9CS REAR Castle Durham II SUB Velodyne CHT10R CAVI Audioquest - StraightWire
-
25-11-2016, 14:19 #6
Mi sembra uno scenario un tantinello improbabile
Premesso che personalmente, se dovessi comprare una tv (per fortuna non sono assolutamente in tale situazione) attualmente non potrei che optare per una LG, siamo così sicuri che la tecnologia QLED sia così scarsa, meno performante, meno longeva, più dispendiosa (sia in termini economici di realizzazione che in termini di consumi) in parole povere una soluzione di ripiego rispetto alla controparte Oled?
Conoscete perfettamente i pro ed i contro delle due tecnologie?
E' chiaro che Samsung in questo momento debba rincorrere LG, ma sicuri che si stia dirigendo nella direzione sbagliata?
Ad ogni modo, trovo infantile e stupido sperare che Samsung fallisca: ma assolutamente ben venga che ci sia più concorrenza possibile!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma speriamo, speriamo!!!!!!!!!!!!!!! In primis per le tasche di noi acquirenti, liberi di scegliere, LG in testa.
Proprio chi desidera portarsi a casa un OLED LG deve essere il primissimo a tifare e sperare nel successo di Samsung, indipendentemente e a prescindere poi dal fatto che per lui questo successo sia basato sul nulla o su una tecnologia inferiore.Ultima modifica di thesaggio; 25-11-2016 alle 15:02
TV: Samsung 3D Plasma PS64F8500 Panasonic OLED 4k HDR 65EZ950E Player Blu-Ray 3D: Philips BDP8000 Sintoamplificatore: Anthem MRX 510 Finale di potenza: Musical Fidelity M6 PRX Player CD/SACD DAC USB DSD Marantz SA8005 + Slim PC Shuttle DS57U Torri Frontali: Q Acoustics 2050i Centrale: Q Acoustics 2000i Surround: Q Acoustics 2020i Doppio Subwoofer: Jamo SUB660 + Jamo SUB660 + Dspeaker Anti-Mode 8033s II Cavi: WireWorld Luna 7
-
25-11-2016, 15:11 #7
Spero che arrivino presto valide alternativa W-Oled di LG che per quanto buoni non sono del tutto gli eredi del plasma, all''uso pratico sono ancora una via di mezzo tra un lcd ed un plasma, una sorta di lcd con nero migliore e colori meno precisi di un top lcd e meno naturali di un plasma, probabilmente perché non sono panelli RGB, ma usano un filtro RGB illuminato dai pixel bianchi, inoltre la gestione del moto e quella dei lcd, quindi si è costretti ad usare funzioni di De-Blurrer, che pur funzionando bene, alzano input-lag e creano una specie di effetto liquido levigato su soggetti in moto, non è marcato ma è percepibile, rimane la questione del Near Black e del floating black nel caso di una taratura accurata atta a non sacrificare i dettagli sulle basse luci, ma già con un pannello in vero RGB, si potrebbero avere colori primari più accurati, maggiore copertura del DCI e resa più naturale "plasma like" meno da lcd.
quindi ben vengano i nuovi Oled RGB inkjet, CrystalLed di sony e Qled di Samsung, spero che almeno uno di questi possa fare di meglio di quanto visto fin'ora.VIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
25-11-2016, 15:31 #8
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Tra Oled WRGB ed RGB le differenze sono minime e cmq condividono la stessa gestione del pannello.
Non puoi fare un confronto con i plasma che avevano un pilotaggio del pannello totalmente differente in quanto usavano la tecnica dei sub fields per accendere i pixel, tecnica non utilizzabile ne sugli Oled ne sui microled e simili. L'unico modo per emulare il funzionamento dei plasma è l'uso del BFI che a molti non piace poiché diminuisce drasticamente la luminosità massima del pannello che per chi proviene da un lcd è inaccettabile (la bassa luminosità è stata uno dei fattori che ha determinato la morte dei plasma).
Per quel che riguarda poi le differenze tra lcd ed Oled sono radicali, essendo gli Oled pannelli attivi e gli lcd passivi, cosa non da poco!
-
26-11-2016, 00:56 #9
La differenza è che lcd usa delle lampade o un numero limitato di led per illuminare determinate zone, mentre gli Oled di LG, usano un filtro RGB a cui viene indotta la luce del pixel bianco, la gestione del movimento è simile, l'uso di una BFI oltre a dimezzare la luminosità se non oltre, non simulerebbe la resa del Plasma, i colori sarebbero sempre resi in maniera diversa dai fosfori del plasma, simili a quelli dei tubi catodici e ad oggi, a parte gli Oled passivi Pro d sony, i plasma restano l'unica tecnologia RGB auto-illuminante, la differenza ad occhio esperto ce.. ovviamente le masse non si accorgeranno di niente, beata ignoranza..
l'unico mio rammarico è di non averne potuti prendere 2 di ZTVIDEO - PDP: Panasonic ZT60 | BD player: Panasonic DMP-BDT700 | Sat: MySkyHD bSkyb 500GB | Console/PC | PS4pro | XboxOneX | Switch | Intel i7 - Asus Nvidia GTX980Ti -
AUDIO - AVR: Pioneer SC-LX73 - THX | Technics SA-TX50 | Front: Jamo 7.7 | Center: Jamo Concert Center | Surround: Technics SB-501 | Sub: Jamo SW 3015 v3 - THX ULTRA -
-
26-11-2016, 01:23 #10
Bannato
- Data registrazione
- Jan 2007
- Messaggi
- 18.641
Capisco tutte le tue ragioni (ho 2 plasma a casa) ma purtroppo di plasma non se ne producono più e dobbiamo farcene una ragione. Oggi se vuoi comprare un tv o prendi un lcd o un Oled quindi devi scegliere il male minore che è sicuramente l'Oled.