Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 19
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/11678.html

    La migrazione di Samsung verso la tecnologia QLED prevede i primi televisori auto-emissivi non prima del 2019, mentre la gamma SUHD del prossimo anno vedrà una copertura quasi integrale del gamut Rec.2020, mediante la sostituzione dei comuni filtri passivi con i nanocristalli quantici

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269
    Nel pomeriggio si terranno i funerali della sezione TV premium della Samsung. La vostra presenza è gradita.
    .
    .
    .


    scherzi a parte ma i nanocristalli pensavo fossero sullo strato LCD (non è quello che fa il colore?) non nella retroilluminazione.... quindi adesso dove li mettono?
    Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
    Audio: under construction...
    Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro

  3. #3
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576
    Gli LCD Quantum Dots utilizzano una retro-illuminazione con LED blu abbinati a nanocristalli rossi e verdi, il che permette un'emissione spettrale molto ristretta delle componenti cromatiche e conseguente aumento del gamut, come spiegato in quest'articolo di Emidio.
    Ora sembra che sostituiranno anche i filtri colore passivi per arrivare a quella gamma cromatica così estesa

  4. #4
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    186
    Io spero che nella primavera del 2019 i nuovi QLED siano davvero in commercio, così in autunno potrò comprare un OLED (perchè di fatto è un equivalente dell'OLED, ma inorganico... quindi più duraturo e anche più incline a essere usato come monitor pc senza soffrire le immagini "fisse") a prezzi umani.

    Ma ho il timore che essendo tecnologia nuova troveranno la scusa per vendere un 65 pollici a 4.000 euro e un 55 a circa la metà.
    In quel caso non ho idea di cosa farò. Di sicuro non voglio spender più di 4.000 totali per entrambe, e se avanzo qualcosa schifo non mi fa.
    Ultima modifica di albertoivan1981; 11-11-2016 alle 13:02

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269
    non riesco nemmeno a immaginare cosa potra esserci nel 2019. E a che prezzi. Per me Samsung sta veramente giocando col fuoco, se io fossi il capo assoluto licenzierei tutto il reparto R&D (ma del resto con la parte mobile hanno fatto peggio, molto peggio)
    Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
    Audio: under construction...
    Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro

  6. #6
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    186
    Mah, per me i colossi di quel genere non son stupidi: LG sta studiando pannelli super sottili, secondo voi Samsung coi futuri QLED non farà altrettanto? Hanno soltanto bypassato lo step attuale di LG perchè avranno visto che si, l'OLED è meglio... ma non c'è tanta gente che spende da 4.000 a 6.000 euro per un tv. E allora hanno investito sullo step successivo: OLED inorganico, più duraturo e con meno difetti di gioventù, che costa anche meno a prodursi (vedi LG con gli inkjet che salteran fuori nello stesso periodo) e arrivano al cliente finale a prezzi più umani. Nessuno a quei livelli sta con le mani in mano per 5 anni a guardare gli altri progredire, mi sbaglierò ma son convinto che la loro scelta si rivelerà azzeccata. Loro e anche quella degli altri competitor tipo Sony, che sta praticamente facendo la stessa cosa con un nome e una variante tutta sua (e praticamente quasi uguale come risultato finale a quella di Samsung).

  7. #7
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    4000/6000? Ma dove li vedi questi prezzi? Nemmeno un 65" Oled oggi costa tanto. Per il prossimo anno si abbasseranno ancora i costi, Samsung uscirà prima dal mercato e poi forse usciranno i suoi fantomatici Oled o micro led. Ma sai da qui al 2019 dove arriverà LG con i suoi pannelli come costi e qualità? Sicuramente per quella data un Oled 65" costerà meno di 3000 euro a quel punto il mercato sarà gia saturato da questi nuovi tv, e visto che gia i pannelli Oled di LG oggi vantano prestazioni superbe, queste nuove tecnologie dovrebbero avere una qualità fantascientifica per poter vendere, visto che qualsiasi tecnologia nuova all'inizio ha prezzi folli.
    Diciamo che tra 3 anni LG riuscirà a proporre Oled 65" a 2500 euro con una qualità migliore dell'attuale (di sicuro) e vengono fuori questi micro led Samsung al doppio del prezzo che bene che vada offrono prestazioni di un 10% in più, ma chi vuoi che li compri?
    L'Oled oggi ha prestazioni molto superiori agli lcd ed anche la massa se ne accorge, ma quando avrai un tv che è leggermente migliore di un tv ottimo, o lo vendi allo stesso prezzo o la massa non lo compra. Per me viste le prestazioni degli Oled, l'unica arma di una nuova tecnologia può essere il prezzo più basso, cosa che non credo possibile con questi presupposti.
    Che poi Samsung sappia vendere è noto, ma non credo che potrà ancora tenere i volumi di vendita attuali anche l'anno prossimo almeno sui modelli di fascia medio ed alta, la gente è stupida ma fino ad un certo punto!
    P.S. Samsung parla non prima del 2019, LG probabilmente nei prossimi mesi uscirà con un tv wall paper, capite che significa?
    Ultima modifica di Plasm-on; 11-11-2016 alle 14:46

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641
    Citazione Originariamente scritto da Riccardo Riondino Visualizza messaggio
    Gli LCD Quantum Dots utilizzano una retro-illuminazione con LED blu abbinati a nanocristalli rossi e verdi, il che permette un'emissione spettrale molto ristretta delle componenti cromatiche e conseguente aumento del gamut, come spiegato in q..........[CUT]
    Si ma sempre una matrice lcd retroilluminata resta, con tutti i limiti ed i difetti ben noti. Alla fine possono metterci anche i marziani a fare la retroilluminazione, ma gli lcd resteranno sempre una schifezza rispetto ad un Oled, e poi che prezzi avranno, se costeranno la metà del corrispettivo tv Oled hanno speranze ma a parità di prezzo sono prodotti da scaffale. E' come voler vendere un treno a vapore super pompato quando esiste gia il treno elettrico.
    Ultima modifica di Plasm-on; 11-11-2016 alle 14:44

  9. #9
    Data registrazione
    Apr 2009
    Località
    Palermo
    Messaggi
    474
    Mi sembra evidente che Samsung abbia attualmente un clamoroso gap tecnologico da recuperare contro gli Oled Lg, che si vedono molto meglio e ora costano (nel taglio 55) pure poco rispetto alla qualità che offrono. Quando, questione di mesi ormai, si troveranno oled 65 pollici a circa 2.500 euro, beh sarà la pietra tombale sulla tecnologia lcd che tanti danni ha fatto...
    Vpr: Jvc NZ700 con Adeo 21/9 350 cm- Ampli: Audio Analogue Verdi Cento SE valvole Mullard E88CC, Cambridge Azur 650R, Nad 758 V3 con finale Tonewinner AD-1PA+- Diffusori: Klipsch RF 83, RF 63, RC 64 III- Tv: Lg Oled 65C8 e 55EG910V- Sorgenti: Panasonic UB9000, Denon DBP-2012, Apple Tv 4K- Cavi: Audioquest "Columbia" 72 dbs, "CV-8" 72 dbs, Mackenzie e Sidney Giradischi: Project Expression III Comfort con Ortofon Red.

  10. #10
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269
    se la possono giocare, appunto, solo con la copertura dello spazio colore...

    quoto tutto il resto alla grande
    Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
    Audio: under construction...
    Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro

  11. #11
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    186
    Citazione Originariamente scritto da Plasm-on Visualizza messaggio
    4000/6000? Ma dove li vedi questi prezzi? Nemmeno un 65" Oled oggi costa tanto. Per il prossimo anno si abbasseranno ancora i costi, Samsung uscirà prima dal mercato e poi forse usciranno i suoi fantomatici Oled o micro led. Ma sai da qui al 2019 dove arriverà LG con i suoi pannelli come costi e qualità? Sicuramente per quella data un Oled 65&..........[CUT]
    Guarda gli oled di un anno o due fa, i primi 65 pollici.
    Le serie belle, a meno di 4.000, li vedevi in cartolina.
    La top di gamma ancora peggio.

    Detto questo, è chiaro che se i QLED costeranno il doppio non li compro manco io. Se invece costeranno un 10-20% in più dando in cambio maggior longevità e maggior tolleranza allo stampaggio, li prendo al volo dato che uso la tv anche come monitor pc da quando ho preso la 48HU7500.

    Riguardo poi ai wallpaper, gran figata... ma si innesca lo stesso discorso: se quelli del 2017 costeranno dai 4.000 ai 6.000 euro perchè sono i primi ad esser sottili, fighi, etc etc... che se li tengano. Nel 2019, se Samsung fa uscire sti benedetti QLED sottili, inorganici e meno inclini a patire lo stampaggio, facendo pagare 2.500 un 65 pollici e 1.500 un 55 pollici io sarò li a prenderli. Garantito. In quel periodo tra l'altro ci sarà l'ennesimo cambio generazionale dei decoder, se Samsung replica il reso usato fino a 400 euro sui modelli di punta ho giusto un 32 e un 22 entrambi Full HD da dare indietro perchè privi del dvb-t2 e perchè nel frattempo avranno fatto i loro anni (soprattutto il 32, che è il più vecchio dei tre). Fino ad allora per me son guerre ideologiche tra marchi: vado avanti con le tre tv sopra citate e vaffancuore agli OLED, per fantasmagorici che siano. E di qualsiasi marca siano.
    Ultima modifica di albertoivan1981; 11-11-2016 alle 15:15

  12. #12
    Data registrazione
    May 2014
    Messaggi
    576
    Citazione Originariamente scritto da Plasm-on Visualizza messaggio
    Si ma sempre una matrice lcd retroilluminata resta, con tutti i limiti ed i difetti ben noti. Alla fine possono metterci anche i marziani a fare la retroilluminazione, ma gli lcd resteranno sempre una schifezza rispetto ad un Oled, e poi che prezzi avranno, se costeranno la metà del corrispettivo tv Oled hanno speranze ma a parità di prezzo sono pr..........[CUT]
    E quindi? Mica ho scritto che i TV SUHD sono auto-emissivi...

  13. #13
    Data registrazione
    Jan 2008
    Messaggi
    3.269
    Ognuno ha le sue esigenze: ma sacrificare in toto gli oled preferendo gli LCD sull'altare della possibilita' di stampaggio (che con i lavaggi è tutta da dimostrare) mi sembra eccessivo. Buon LCD fino al 2019 cosa possiamo dirti
    Video: LG 55E6V EX: Samsung PS51F8500 Player: HTPC with case Ms-tech Mc-1200, Geforce GT730 fanless
    Audio: under construction...
    Calibrazione: Argill CMS + Dispcal GUI + x-rite i1display pro

  14. #14
    Data registrazione
    Oct 2015
    Messaggi
    186
    Io non sacrifico nulla, le attuali tre tv le ho GIÀ in casa da anni. La più nuova è la 48HU7500, che ha due anni. Nel 2019 avrò sistemato casa e allora cambierò le due piccole, con la 48HU7500 che diventa terza tv di casa. Perché affrettare il cambio se al momento le attuali vanno?

    Mia madre in camera ha il 22 e le basta, tra tre anni la faccio passare a un 32 nuovo. In cucina dal 32 attuale passerò alla 48HU7500, per il salotto, attualmente inutilizzabile per tv etc etc, prenderò un 65 e in camera mia (dove ora ho la 48HU7500) passerò a un 55.

    Tutto perché le due piccole sono senza dvb-t2 con HEVC e non son nuove: ci sta che dopo 6-7 anni, non avendo speso follie per comprarle, decido di farle fuori. Fossero state già di taglio più grande e più costose ci avrei pensato prima di far tutto sto giro: non è che devo cambiar tv solo perché c'è di meglio. Tanto c'è SEMPRE di meglio, se uno guarda quello ha sempre il portafoglio in mano e non si gode mai granché quel che si è conquistato.

    Ecco perché non mi frega nulla degli OLED attuali.

    In futuro valuterò se e quanto sarà giustificato il divario tra gli organici e inorganici a livello di rapporto tra qualità e prezzo, e deciderò quale coppia 65-55 prendere. E sarò di nuovo a posto finché la 48HU7500 darà evidenti segni di cedimento. Dopo di che, secondo e ultimissimo giro: il 55 passa in cucina, il 65 passa in camera mia e nel salone ne prenderò una nuova del taglio immediatamente superiore al 65 (sempre che i prezzi di quel taglio seguano il trend a ribasso già visto sui 55 tempo fa e che ora si vede sui 65).

    8K o 4K dipenderà in primis da quale servizio fornirà la telecom per quanto riguarda la fibra ottica, ma da me se arrivo a 50-60 mega sarò già oltre le previsioni realistiche di 30-40 mega (armadio a 300-400 metri e FTTC).

    Quindi verosimilmente un 75 pollici 4K nel 2025 sarà lo step finale a lungo termine. Con la 48HU7500 che dopo 10-11 anni di servizio potrà esser rottamata. E io vivo strasereno, poco importa se nel frattempo avranno inventato tv fantasmagoriche a 8K dal costo nuovamente folle, tanto 80-100 mega di fibra non li avrò mai senza FTTH e vivo in un paesotto di campagna che è già tanto se prima o poi avrà la FTTC.
    Ultima modifica di albertoivan1981; 11-11-2016 alle 17:03

  15. #15
    Data registrazione
    Aug 2007
    Messaggi
    985

    Ma ricordo male oppure anche lo scorso anno annunciavano una copertura del 98%? Ed ogni nuovo anno siamo sempre allo stesso punto? Non sanno proprio come spremere lo sprovveduto consumatore. Quello che Samsung di nuovo farà, sicuramente sarà qualche miglioria al suo Tizen, un paio di nuove app e qualche partnership di pregio sulla quale, rispetto ai competitor, rimane sempre un passo avanti.


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •