Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
IFA 2025: tutte le novità tra TV, mobile e proiettori
A tre settimane dall'IFA, una delle più antiche fiere dell'elettronica di consumo, in questo report vi raccontiamo in pochi minuti cosa è successo, tra anteprime e novità su TV, audio, smartphone e videoproiettori, con approfondimenti sui nuovi LED RGB e la nuova ondata di proiettori DLP, anche negli smartphone
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 9 di 9
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/audio/...ico_11386.html

    Disponibile anche in Italia il lettore nipponico per dischi in vinile basato su pick-up laser, che assicura una superiore precisione nel rilevare le tracce audio e una maggiore separazione stereofonica senza l'usura dei fonorivelatori convenzionali, adatto anche per dischi fortemente danneggiati e disponibile in quattro versioni

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    E' una tecnologia interessante, da tecnico l'apprezzo, anche se non ne vedo l'utilità pratica.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.694
    quella di non avere contatto fisico tra puntina e solco è una grande utilità pratica, in quanto non si consuma il disco.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Un buon giradischi comunque suona decisamente meglio. E' utile per recuperare vecchi vinili, ma se non si è collezionisti non mi sembra utile.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.694
    ma li hai già confrontati?

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2011
    Messaggi
    20
    Ci sara' possibilita' di ascoltarli ?

  7. #7
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.674
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    Un buon giradischi comunque suona decisamente meglio. E' utile per recuperare vecchi vinili, ma se non si è collezionisti non mi sembra utile.
    Una cosa è sicura, distrugge la ritualità del giradischi ... ma i vantaggi tecnici di questa tecnologia sono comunque incontestabili, la assenza di contatto fisico implica, oltre alla mancanza di usura, anche l' assenza di inerzie/risonanze/disallineamenti/tolleranze meccaniche tipici della lettura convenzionale. L' uscita se non erro va comunque collegata a un pre-phono; ricordo una antica recensione in cui venne scritto che "suona duro come un nastro master". Dal punto di di vista dell' HI-Fi quindi è ineccepibile, ma direi che oggi chi ricerca un giradischi non ha come motivazione l' Hi Fi in senso stretto.
    P.S. Questi "lettori di LP" sono comunque estremamente sensibili alla polvere ... i botti con i vecchi LP quindi sono comunque assicurati
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #8
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Inveruno (MI) Italy
    Messaggi
    10.633
    Quantomeno fa emergere quanto fosse necessario qualcosa di più pratico, resistente e perché no pure più prestante, con buona pace degli affezzionati degli lp
    Owner of Microfast/Digifast Multimedia

  9. #9
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Comunque mi ricordo che era stato fatto un tentativo, mi pare di ricordare da parte di Yamaha, di una testina di lettura con fotocellula ed era ben prima degli anni 80 citati, credo primi anni 70 o giù di lì; vista alla Fiera di Milano, padiglione elettrodomensti e radio/TV (non esisteva ancora neanche il SIM), non se ne era poi più parlato, l'idea e le motivazioni erano le stesse, ma la tecnica di allora non permetteva molto.

    Funzionare, funzionava.
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •