|
|
Risultati da 1 a 15 di 23
Discussione: Metadati dinamici anche per HDR-10
-
16-05-2016, 09:21 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/televi...-10_11280.html
Nel corso dell'ultimo NAB, Samsung ha dimostrato i vantaggi dell'impiego di metadati dinamici rispetto a quelli statici, finora unica opzione dello standard "open" HDR-10, che potranno essere implementati nei TV più recenti del costruttore coreano tramite un semplice aggiornamento firmware
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
16-05-2016, 10:07 #2
se fanno già uscire un HDMI 2.0b o 2.1 sono veramente ridicoli.
-
16-05-2016, 10:08 #3
Advanced Member
- Data registrazione
- Jun 2005
- Messaggi
- 1.419
e brava samsung, così in un colpo solo fa fuori tutti i concorrenti con un semplice aggiornamento sw!!! furbi!!!
chissà se panasonic e gli altri tv hdr 2016 saranno ugualmente aggiornabili?!
-
16-05-2016, 12:48 #4
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Messaggi
- 91
A quanto pare Samsung e tutti gli altri non hanno le idee chiare sull'HDR... anzi... invece di creare bollini inutili (o quanto meno non fondamentali) dovrebbero trovare una soluzione definitiva e valida... altrimenti tra solo 1 anno ci ritroveremo tutti ad inseguire il Dolby Vision..
Questo si che vuol dire avere le idee chiare...
-
16-05-2016, 13:29 #5Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue
-
16-05-2016, 14:42 #6La proposta per i metadati dinamici nei contenuti HDR è formalizzata nelle nuove specifiche SMTPE ST2094, a cui stanno collaborando tra gli altri Dolby, Philips, Samsung e Technicolor.Start: 2014-12-11 Est. Complete: 2016-09-15
80% Complete
cioè HDR dinamico è ancora una beta???
quindi in pratica le TV HDR del 2016 sono già vecchie....
-
16-05-2016, 15:35 #7
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
ma di che cosa vi meravigliate?
philips gia a febbraio pubblico le specifiche per l'hdr dinamico vedendo nel hdr "standard" troppe limitazioni. ovviamente era meglio unire gli standard ma c'e chi non ha voluto , al solito, quidi alcuni usciranno con l'hdr dinamico e gli altri si dovranno adeguare.
da quello che si è visto cmq il dinamico è notevole potendo cambiare anche da fotogramma all'altro quindi ben venga anche perche dovrebbe essere l'ultimo step prima dei 8k previsti per il 2018.
ormai il ciclo medio di un top di gamma è tra 2 e 3 anni bisogna accettarlo e adattarsi a questo ritmo.
-
16-05-2016, 18:15 #8
Io non sono così fiducioso che un HDR dinamico sia il bene assoluto. Spetto di vedere i primi esperimenti poiché ho il forte timore che alcuni lo possano utilizzare nella maniera sbagliata. Per questi primi titoli, anche per quelli più scuri come "The Revenant", non sento comunque la necessità di un HDR dinamico quando il display o il proiettore ha una gran dinamica nativa e una grande luminosità.
Inoltre, con alcuni display e proiettori (oppure con alcuni lettori come il Panasonic), è sempre possibile scegliere se e quanto comprimere la dinamica per rendere le scene più scure più luminose.
Certo, per i display e proiettori di qualità meno elevata (CR nativo e luminosità non particolarmente elevate) potrebbe essere un aiuto importante ma i miei dubbi restano. Quello che voglio dire e di fare molta attenzione al marketing.
EmidioREGOLAMENTO - NETIQUETTE: Li avete sottoscritti, giusto? Almeno leggeteli!
... Avete i server sottodimensionati???
No, abbiamo gli utenti che non leggono il regolamento...
-
17-05-2016, 00:19 #9
Bannato
- Data registrazione
- Nov 2006
- Messaggi
- 826
nessun proiettore oggi è full 4k HDR, nemmeno il sony 520 risolve tutte le line come hai detto tu stesso, quindi direi che questo è puro marketing. di conseguenza direi che anche se migliorativo l'hdr sui vpr è lontano dalla controparte display tv sia per risoluzione, neri che luminosità.
diciamoci la verità: se vuoi godere dei nuovi standard come l'hdr, dolby vision o hdr dinamico senza limitazioni ( e-shift, ottica limitante etc etc ) oggi non c'e un prodotto consumer in campo vpr che soddisfi tutti i requisiti.
hai comunque detto bene .. fare molta attenzione al marketing sarebbe meglio.
-
17-05-2016, 00:39 #10
Junior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 15
hdr dinamico...
Emidio.... tu vorresti dire che hdr dinamico sarà fatto proprio in funzione delle limitazione di certi display,.... un pò per favorire i dislpay medio di gamma? Perchè con l'attuale hdr, con questi display le immagini sono mediamente troppo scure....
-
17-05-2016, 07:20 #11
Per risolvere tutti gli 8 megapixel dell'UHD bisogna fare due cose: comprare un display (che non ha problemi di fuoco o aberrazioni cromatiche) ma con schermo "abbastanza grande", oppure un proiettore con ottica al di sopra di ogni sospetto. E in entrambi i casi i costi sono molto elevati.
E comunque non bisogna dimenticare un fatto: considerando la distanza media di visione e le diagonali di un TV 4K, alla fine si vedono molti più vantaggi di risoluzione in un'immagine "grande" di un proiettore anche se risolve solo la metà degli 8 megapixel invece che su un TV che ha una immagine decisamente più piccola.
Chiedo sempre negli shoot-out, alle persone che hanno un TV, da che distanza lo guardano. Raramente è inferiore ai 3 metri. Mai è inferiore ai 2,5. Per apprezzarne i vantaggi in risoluzione ci vorrebbe uno schermo da almeno 120" e invece con i TV 4K la media si ferma a 65".
Emidio
-
17-05-2016, 07:23 #12
In parte si. Ma già oggi un'alternativa è possibile. Non vi fate prendere in giro. Neanche da parte di miei colleghi giornalisti che gridano già allo scandalo senza ancora aver capito come funziona l'HDR e come si tara un TV con HDR... Mi sa che è arrivato il tempo di spiegare anche a loro cosa fare...
EmidioUltima modifica di Emidio Frattaroli; 17-05-2016 alle 07:25
-
17-05-2016, 08:09 #13
io sinceramente sono molto confuso e presumo che molti, come me, non sappiano bene come comportarsi di fronte a queste vorticose novità. Di certo c'è che non c'è ancora niente di certo per cui è molto difficile oggi individuare un display che sia in grado di resistere almeno un paio d'anni.
In questa confusione l'arma che adotto è quella più semplice: aspetto, anche se mi piacerebbe fruire sia del 4K sia del HDR e farei un investimento solo se mi desse qualche garanzia di non essere già obsoleto il giorno in cui lo faccio.
-
17-05-2016, 08:31 #14
La questione è sempre la stessa: pecunia.
Probabilmente, chi ha la possibilità economica e la voglia di seguire tutte le sfaccettature tecnologiche, che si dipanano annualmente non ne è infastidito...anzi.. ha la possibilità di innovare e di spostare la propria asticella sempre più in alto.
Il comune mortale è una vittima del sistema...magari ha risparmiato, magari ha acquistato un agognato proiettore con HDR, ha provveduto a portarsi a casa il primo lettore UHD con i titoli pubblicati....e collegandosi su AVM... legge che tra poco sarà pronto l'HDR dinamico addirittura applicabile al singolo frame....
E' uno scoramento....da una parte...è il bello di seguire gli sviluppi della scienza dall'altra...
Un bell'oled da 150 pollici...magari flessibile...risolverà tutto in un colpo solo...."https://metropolisht.webnode.it"
-
17-05-2016, 08:31 #15
Da un po di anni a questa parte il cosiddetto early adopter sembra sia considerato alla stregua di un beta tester... basta aspettare che gli standard siano veramente tali.
Quindi il muletto sul soffitto per quello che mi riguarda avrà lunga vita... del resto non vedo tutti questi contenuti pronti....ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020