Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/10992.html

    Il sistema d'illuminamento LED HLD di Philips sembra il più promettente, è in grado di generare più di 1.200 lumen reali con un DLP a chip singolo da 0,65" e nei prossimi anni potrà crescere ulteriormente

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2002
    Località
    Frosinone=Sonnifero
    Messaggi
    18.260

    Memories

    Mi ricordo ancora Andrea Manuti ad un TAV di qualche stagione orsono con in mano un moduletto led, che collegato ad una semplice mini stilo faceva una luce da paura!
    Diceva che era il futuro prossimo venturo, e che di lì a poco tutti i proiettori sarebbero stati a LED...
    Quanti anni sono passati?

    walk on
    sasadf

  3. #3
    Data registrazione
    May 2008
    Località
    Roma
    Messaggi
    7.332
    Me lo ricordo anche io, il magister: fu una presentazione molto suggestiva!
    Fonti Digifast 4K HDR with inputs, Oppo UDP-205 NMT nVIDIA Shield Pro TV, AppleTV+ 2022 SAT-DTT Digiquest Q60 Pre decoder Acurus ACT-4 Finale Krell S-1500/7 e /5 Diffusori B&W: 802D2, HTM1D, 684, CCM7.3 S2 Sub Velodyne DD-15+ Wireless Speaker B&W Zeppelin Wireless NAS Synology DS1813+, Qnap TS-119, WD Mycloud EX2 Ultra TVUHD LG Signature 65W7V; Samsung The Frame 2019 QE65LS03RAUXT e UE49NU8000 VPR JVC DLA-NZ8 Schermo Screenline inceiling tensioned 138' 3.05 TLC Logitech Harmony Élite Cavi RCA Monster Cable Silver; XLR Canare Star Quad L-4E6S; PTZ Norstone CL600 e CL400, connettori Viablue

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2014
    Messaggi
    1.248
    Buone notizie, ma purtroppo la regolamentazione sui laser è la grande fregatura della videoproiezione domestica. Tempo fa sembrava che secondo alcuni documenti di IEEE, i proiettori laser potessero essere svincolati dalla regolamentazione tipica dei laser puri. Ci mancava solo il recepimento nelle leggi nazionali di queste "direttive" tecniche. Ma evidentemente nessun paese ha recepito un ca**o.....

    Il fatto è che con la potenza del laser diventa facile contenere l'etendue (è giusto, Emidio?) Ma se la potenza luminosa scarseggia come con i LED, l'etendue non viene contenuto ed il contrasto nativo ne soffre parecchio... In effetti l'Optoma a LED visto qualche tempo fa ad uno shootout, avevo un contrasto nativo PENOSO...
    Ultima modifica di JohnTuld; 17-02-2016 alle 11:34

  5. #5
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.951

    Citazione Originariamente scritto da JohnTuld Visualizza messaggio
    ... Ma se la potenza luminosa scarseggia come con i LED, l'etendue non viene contenuto ed il contrasto nativo ne soffre parecchio... In effetti l'Optoma a LED visto qualche tempo fa ad uno shootout, avevo un contrasto nativo PENOSO.............[CUT]
    Il laser "puro" nei proiettori è già una realtà e la legislazione europea, che già ne permette l'utilizzo, cambierà ulteriormente grazie alla buona attività di lobbing della LIPA.

    Il problema è un altro. Al momento il laser è competitivo solo per enormi flussi luminosi e solo per decine di migliaia di ore, dove nel conteggio del TCO entrano anche voci a corollario, come l'energia elettrica anche per il raffreddamento.

    In questo senso, le cose stanno cambiando rapidamente poiché ora il riferimento per il TCO sta diventando Sony con le sue soluzioni basate sulle lampade a scarica ad alta pressione (fino a sei lampade per proiettore) che costano molto poco, moooooolto poco rispetto alla soluzione laser di pari potenza, con lampade che durano tanto di più e che se si rompono non fanno danni rispetto ad una lampada allo xenon.

    Emidio
    Ultima modifica di Emidio Frattaroli; 17-02-2016 alle 13:38


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •