• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Recensione The Martian UHD Blu-ray 4K

Ottima notizia, intendo la conferma che Cybelink uscirà con il lettore software per i nuovi blu ray...

Un po' meno per il resto, ma c'era da immaginarselo ...

Saluti
Marco
 
Va bene che questo titolo sarà incluso "gratuitamente" nella confezione del blu ray player 4K di Samsung ma se la tendenza di queste prime emissioni Fox è quella di utilizzare il minino sindacale, utilizzando semplici BD 50 invece dei dischi da 66 o ancor meglio da 100Gb previsti dal formato ultra HD blu ray disc non ci siamo proprio e per me questi titoli rimarranno a far polvere sugli scaffali. Con i BD da 50 Gb non si può ottimizzare al meglio la compressione in hevc considerando che le specifiche permettono un bit rate totale massimo di ben 128 mbsec con i dischi triple layers ne tantomeno è possibile auspicare un miglioramento delle codifiche audio per le tracce localizzate condannate per ovvi motivi di spazio e banda al solito DD o dts half rate. La buona notizia che autorizza ad un cauto ottimismo è quella annunciata da Warner. I titoli blu ray 4k che saranno distribuiti sul nostro mercato tra marzo e aprile utilizzeranno dischi da 100 gb. In questo caso, considerato lo spazio a disposizione e le maggiori risorse di banda ci sarebbero le condizioni per migliorare la codifica delle tracce audio localizzate italiano compreso. Speriamo bene..M.
 
Sul thread su AVS è anche scritto che i dischi 66GB e peggio ancora i 100GB. risultano tuttora problematici da stampare in quantità ...

Quindi se Warner uscirà subito con dischi di questa capacità speriamo non si ripeta il problema di molti HD-DVD che appena dopo pochi mesi diventavano illeggibili.

Saluti
Marco
 
Ciao, grazie per la recensione del prodotto, leggendo su avsforum dal link postato, vedo una nuova cartella nella struttura del bluray "DFEX".
Leggo anche che non è sicuro sia da 50GB, se Windows legge 48,9GB, il limite dei bluray doppio strato è 46.6GB, potrebbe essere un BD-66.
 
Ben vengano le recensioni, anche se entusiastiche fino ad un certo punto. L'uso dei BD50 è ovvio, i tools in grado di stampare i BD66 sono una rarità, mentre per i BD100 si dovrà credo aspettare un paio d'anni.
 
Leggo anche che non è sicuro sia da 50GB, se Windows legge 48,9GB, il limite dei bluray doppio strato è 46.6GB, potrebbe essere un BD-66.

In effetti, se ci riferiamo al solo file del film di 45.5 GB, esso è sotto al limite dei 46.6 e quindi regge l'ipotesi del BD50, ma se l'occupazione del disco effettiva fosse di 48,9 allora sarebbe un 66. La cosa però mi suonerebbe strana, nel senso che la dimensione di 45,5GB sembrerebbe scelta ad hoc, tramite opportuna regolazione del fattore di compressione dell'encoder, per farlo stare su un BD50, se avessero voluto comunque usare un BD66GB potevano fare anche un file + grande. Potrebbe però essere che si tratti semplicemente di una coincidenza, e che quindi abbiano usato cmq un BD66GB
 
Mi sembrano i discorsi di 10 anni fa, quando la mania dell'avercelo più grosso ha affossato l'HD-DVD che era una soluzione ideale per tutte le produzioni e non parliamo dei consumatori, perchè vuoi mettere 50 giga?
Casomai, è il fronte audio che mi lascia perplesso. 4K video e audio dolby a 640 kbps??
 
...a leggere il commento alla recensione redvdit c'è da scoraggiarsi ("l'immagine è identica al blu ray standard, ne più ne meno"...l'HDR è definito "gimmick")
 
Dategli tempo.
Anche i primi bluray erano pessimi in confronto a quelli che stanno distribuendo in questi ultimi anni.

Bisogna aspettare minimo 1 anno prima di vedere le vere potenzialità del formato e che decisioni prenderanno le varie major cinematografiche riguardo i 66GB o 100GB, audio lossy o lossless, etc.....
 
In questo caso, considerato lo spazio a disposizione e le maggiori risorse di banda ci sarebbero le condizioni per migliorare la codifica delle tracce audio localizzate italiano compreso. Speriamo bene.

Sai che è pura utopia, vero ?
E lo dico con la tristezza nel cuore ....
 
Mi sembrano i discorsi di 10 anni fa, quando la mania dell'avercelo più grosso ha affossato l'HD-DVD che era una soluzione ideale per tutte le produzioni e non parliamo dei consumatori, perchè vuoi mettere 50 giga?
Casomai, è il fronte audio che mi lascia perplesso. 4K video e audio dolby a 640 kbps??

Beh, per l'Italia e per i film gia' usciti pensi davvero che rivedano la traccia audio? Possiamo massimo sperare in qualcosa da Sony...ma piu' avanti...

...a leggere il commento alla recensione redvdit c'è da scoraggiarsi ("l'immagine è identica al blu ray standard, ne più ne meno"...l'HDR è definito "gimmick")

Beh, dopotutto il film ha un DI a 2k ed evidentemente non lo hanno ripreso in HDR quindi e' un po' come i 3D in post produzione, alcuni sono validi altri no.

Dategli tempo.
Anche i primi bluray erano pessimi in confronto a quelli che stanno distribuendo in questi ultimi anni.

Bisogna aspettare minimo 1 anno prima di vedere le vere potenzialità del formato e che decisioni prenderanno le varie major cinematografiche riguardo i 66GB o 100GB, audio lossy o lossless, etc.....

Infatti, forse le persone si dimenticano i primi BD con mpeg2 e dimensioni ridicole anche se su dischi capienti.
Il Problema dei siti produttivi e dei costi riportato da Microfast e' reale purtroppo, per ora sara' difficile vedere di meglio ma e' davvero presto per dare giudizi
 
... dopotutto il film ha un DI a 2k ed evidentemente non lo hanno ripreso in HDR quindi e' un po' come i 3D in post produzione, alcuni sono validi altri no.........[CUT]
Non è così: The Martian è stato distribuito in HDR nelle 10 sale Dolby Cinema ed io ho avuto l'opportunità di vederlo in una di queste, a Dallas, quando ero lì per il CEDIA.

Sono d'accordo che risoluzione e dettaglio non fossero un granché, sia per le camere utilizzate, sia - probabilmente - per il mastering 2K, sia per l'utilizzo del doppio proiettore nella sala in cui l'ho visto.

Io sono molto curioso e non vedo l'ora di vederlo.

Emidio
 
Ultima modifica:
E' solo per vendere qualche disco in più, hai il prurito di vedere il film con audio spagnolo in DTS Master Audio?
Si , non ha molto senso, anche per il fatto che non è realmente 4K. Alla fine sarebbe soltanto per i 10 bit per componente (in parte), per la codifica HDR e per la qualità video generale che dovrebbe essere superiore all'edizione in Blu-ray Disc.

Emidio
 
Top