• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony Handycam FDR-AX53, HDR-CX675/455

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/10909.html

Sony aggiorna la gamma videocamere con un modello Ultra HD e due Full HD, dotati di connettività Wi-Fi NFC per l'abbinamento a dispositivi Android, ottiche Zeiss e Sony G, funzioni time lapse, stabilizzatore a cinque assi, funzione AF intelligente e streaming in tempo reale

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
relativamente alle FULL HD

Zoom ottico 30x presuppone micro-sensore.
Difatti: 1/5.8 type (3.1 mm) back-illuminated Exmor R® CMOS Sensor.
Anche il monitor è alquanto deludente: 3.0 type (7.5 cm) Clear Photo LCD display (460 800 dots) Wide (16:9)
Speriamo in prezzi adeguati.
 
relativamente alla 4k

Da mettere in concorrenza con la vecchia AX33:
-più leggera
-leggermente più grande
-sensore leggermente più piccolo (1/2,5" vs 1/2,3")
-apertura focale massima leggermente peggiore (F2.0 vs F1.8)
-lunghezza focale minima maggiore (f=26,8 vs f=29,8)
-lunghezza focale massima maggiore (f=536 vs f=298)
-diametro filtro maggiore (55mm vs 52mm)
-è cambiato qualcosa a livello otturatore ma fatico ad interpretare i numeri
-registrazione alta velocità+funzione time-lapse
-consumo energetico display ridotto (da 5,6W a 4,9W)
-posizionamento analogo: listino AX53 sui 1000USD, listino AX33 sui 1000EU.
-dato lo street price della "33" intorno agli 850eu e le minime differenze intercorrenti tra le due, non esiterei ad acquistare l'AX33.
 
Top