Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 5 di 5
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema...tte_10505.html

    Universal Pictures e Walden Media, in associazione con Cross Creek Picture, presentano il nuovo film di Baltasar Kormákur adattato per lo schermo da William Nicholson (Il Gladiatore) e dal premio Oscar Simon Beaufoy (The Millionaire). nei cinema dal 24 settembre 2015


    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    51
    Onestamente a voi convince che un film del genere sia interpretato da attori e non da alpinisti?

    Personalmente sono molto più attratto da MERU, il film di Jimmy Chin!
    Proiettore: SONY HW-30; TV: SAMSUNG 40" LCD; Amplificatore: YAMAHA RX-A820; Diffusori: Electro Voice EVID 4.2; Centrale: Monitor Audio R225HD; Subwoofer: Yamaha YST-SW030; Media Player: WD TV Live; Gaming: XBOX 360

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    5.683
    Gli attori fanno gli attori, gli alpinisti scalano le montagne, questo è un film e non un documentario, mi sfugge il senso della tua affermazione.

  4. #4
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    51
    Premetto che ancora non ho visto il film, ma mi aspetto la solita "americanata" hollywoodiana, poco attinente sia all'alpinismo, sia alla tragedia del 1996
    Proiettore: SONY HW-30; TV: SAMSUNG 40" LCD; Amplificatore: YAMAHA RX-A820; Diffusori: Electro Voice EVID 4.2; Centrale: Monitor Audio R225HD; Subwoofer: Yamaha YST-SW030; Media Player: WD TV Live; Gaming: XBOX 360

  5. #5
    Data registrazione
    May 2012
    Messaggi
    51

    Riporto il post Fb di Simone Moro (noto alpinista) in merito:

    Oggi esce alla Mostra del Cinema di Venezia il film Everest.
    Non giudico mai qualcosa che non ho visto e onestamente spero che sia un bel film e che faccia un buon intrattenimento cinematografico. Non mi aspetto autenticità o la narrazione corretta, vera e scrupolosa di ciò che realmente accadde in quel terribile giorno del 1996. Penso che non sia nemmeno lo scopo e l'intento del regista. Peccato solo che la fonte di quel film sia il libro sbagliato o meglio la voce sbagliata. Io come molti altri non c'ero quel giorno sull'Everest. Ci sono però stato 4 volte su quella vetta e altre volte lungo i suoi versanti e sulle montagne vicine.
    C'ero pure nell'ultimo anno e mezzo di vita di Anatoli Boukreev e nelle ultime sue spedizioni, fino all'ultimo secondo della sua vita. Ho ascoltato dentro una tendina e alla luce di una candela la sua ultima narrazione di alcuni fatti accaduti in quella spedizione. Era la vigilia di natale del 1997. Molte verità non sono mai state gridate e altre sono sotto gli occhi di tutti quelli che conoscono l'alpinismo e l'Everest. Mi spiace che Anatoli non abbia più voce oggi ed io non posso essere la sua anche se ho provato a raccontare di lui in "Cometa sull'Annapurna". Il libro che lui ha scritto ("Everest cronaca di un salvataggio impossibile") rimane letto da pochissimi e la sua storia personale quasi sconosciuta.
    Sarebbe bastato il silenzioso sguardo proveniente dagli occhi azzurri di Anatoli per far capire chi era lui veramente... Gia solo in quello sguardo, molti spettatori usciti dalle sale cinematografiche, avrebbero trovato risposte e sarebbero tornati a casa con le idee più chiare e più loro. Ciao Anatoli, manchi a tutti noi, al mondo himalayano e oggi più che mai manchi anche all' Everest.
    Proiettore: SONY HW-30; TV: SAMSUNG 40" LCD; Amplificatore: YAMAHA RX-A820; Diffusori: Electro Voice EVID 4.2; Centrale: Monitor Audio R225HD; Subwoofer: Yamaha YST-SW030; Media Player: WD TV Live; Gaming: XBOX 360


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •