Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 2 di 2
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/shu...57u_10270.html

    Shuttle presenta tre nuovi barebone fanless, basati sull'architettura Broadwell e dotati di processori Intel Core i3/i5/i7 saldati

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2010
    Messaggi
    524

    Montato giusto questo fine settimana la versione con intel celeron: una bomba!!!

    Abbinato ad un ssd crucial mx100 da 250gb e 8gb di ram HyperX Impact vola letteralmente (meno di 5 secondi per avviare Windows 8)

    Per uso HTPC penso sia attualmente il top: ho ponderato a lungo l'acquisto ed alla fine felicissimo della scelta.

    Assolutamente inudibile, estremamente compatto, case in acciaio, si apre e si chiude con due viti, installazione dei componenti facilissima, possibilità di posizionarlo in orizzontale, verticale (ciò che serviva a me), dietro ad un monitor, tutti i collegamenti che servono disponili (usb 2.0, usb 3.0, displayport, hdmi) doppia lan, wifi (ottima ricezione) e con 4 euro lo si rende anche Bluetooth.

    Rifinito molto bene (vedasi piedini gommati dei supporti per tenerlo in posizione verticale)

    Molti quando sentono la parola "shuttle" iniziano a storcere naso, reputandolo un marchio inferiore e snobbandolo senza neppure prenderlo in considerazione: è gente che come sempre parla a caso, senza averlo provato, per luoghi comuni e frasi fatte.
    Shuttle ad oggi non ha nulla da invidiare ai vai barebone nuc, zotac, asus....anzi....

    Non ho voluto neppure aspettare l'uscita con i vari i3/i5/i7 perché per l'utilizzo per cui è pensato (che ovviamente può essere molto più ampio del solo HTPC) il celeron lo reputo all'altezza con un rapporto prezzo prestazioni incredibile (inutile spendere di più per un utilizzo che comunque alla fine sarebbe il medesimo. Un i3 o un i5 non spostano così in avanti l'asticella al punto tale da permetterti un utilizzo totalmente differente, per cui lo slim pc, tra l'altro, non è neppure pensato, vedasi giocare "pesantemente". Personalmente questo tipo di pc sono ottimali come htpc, media center audio e video, office, internet, volendo qualche gioco ogni tanto e per tutto ciò un DS57U basta ed avanza)

    Il tutto per meno di 350 euro (comprando il DS57U in Germania)

    Acquisto assolutamente straconsigliato
    Ultima modifica di thesaggio; 03-06-2015 alle 19:33


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •