Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Crossover elettronico: prima parte
Crossover elettronico: prima parte
Sento parlare spesso di un dispositivo quasi magico che consente a tutti, ma proprio a tutti, di attuare filtri incredibili, quasi garantiti: il crossover elettronico. Girando web non è che le cose siano tanto differenti, condite con una marea di false informazioni, enunciate in un “tecnichese” così elegante da sembrare quasi vere...
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Sondaggio: scegli il TV che dobbiamo testare
Da oggi sarete anche voi a scegliere i prossimi prodotti che dovremo analizzare. Grazie alla collaborazione con un punto vendita Expert della nostra città, abbiamo a disposizione varie decine di TV di ogni fascia di prezzo, tra 99 euro e 1.990 euro, con diagonale compresa tra 19" e 98", con tecnologia OLED oppure LCD...
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
Recensione TV OLED LG G4: tecnologia MLA e ottimo rapporto qualità/prezzo
LG G4 è un OLED completo: design curato, qualità d’immagine eccellente, funzioni gaming avanzate e buon rapporto qualità/prezzo. Un TV di riferimento che sfrutta appieno la tecnologia MLA.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 11 di 11
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/29.html

    Il nuovo supporto HVD, Holographic Versatile Disc, è molto vicino. Garantisce capacità fino a 200 volte quelle di un DVD singolo strato e permette una velocità di trasferimento fino a 40 volte superiore. Le sei aziende promotrici del sistema si sono assciate nell'HVD Alliance.

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Aug 2003
    Località
    Terni
    Messaggi
    6.386

    ?????

    "e, soprattutto, ridurre i costi di produzione in modo da rendere vicinissima la commercializzazione dei primi prodotti HVD."
    Se fosse così, blue ray e HDVD nascono già mezzi morti?
    Ma la corsa alle royalties genera progresso o solo "fregature" per i consumatori? A me, personalmente, genera l'ansia da acquisto obsoleto.
    E se per i PC c'è almeno la costanza dell'abbassamento dei prezzi, sulle tecnologie Hi-End non mi sembra proprio...
    Insomma, si deve essere lieti di annunci come questo o preoccupati?

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    Fortunatamente, come avevo previsto qualche anno fa e contrariamente a quanto dichiarato da tutti gli altro qui in Europa, il Blu Ray arriverà nel 2006. Ma dovremo aspettare ancora di più per un ipotizzabile inizio di "sostituizione" dell'attuale parco di lettori DVD attualmente esistenti.

    Riguarda al futuro dei multistrato, già nel 2003 - se vi ricordate il reportage del CEATEC pubblicato su DVHT - mostrai il media a 4 strati proposto da TDK con bitrate di 100 Mbit/sec.

    D'altra parte, i 50 GB del bly-ray in registrazione sono più che sufficienti per accompagnarci nei prossimi 10-20 anni della storia della televisione ad alta definizione. Un film in HD ci sta ed avanza ancora tantissimo spazio. Per non parlare dei 30 e passa del media HD-DVD, sufficienti anche quelli.

    I dischi multilayer all'inizio serviranno soprattutto come nuovi dispositivi di storage, magari anche per la produzione video. Io non mi preoccuperei così tanto da ipotizzare un'obsolescenza immediata dei nuovi media che arriveranno i prossimi 2 anni.

    Emidio

  4. #4
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.665
    E poi soprattutto questo HVD sembra proprio un grande HD su disco trasportabile, piuttosto che un'altra laternativa ai due standard che tutti aspettiamo.

    Ce n'era davvero bisogno?
    Mah ....

    Mandi!

    Alberto

  5. #5
    Data registrazione
    Jan 2004
    Località
    Ducato del maiale
    Messaggi
    880
    E se pensassero di produrre degli HVD mini, tipo i mini Dv o gli UMD di sony non sarebbe meglio per il mercato Home?
    Il fatto che siano a singolo strato e ad alto transfer-rate li renderebbe molto appetibili, per non parlare delle piccole dimensioni, adatte per le telecamere, dispositivi portatili e per la sistemazione/collezione in casa dell'utente.
    Io ne sarei lieto e lascerei il formato standad da 12 cm al mercato storage e professionale

  6. #6
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Firenze
    Messaggi
    44
    E' una bellezza!
    I film in hvd saranno qualitativamente ancora superiori a quelli in dvd, e magari si troveranno nei negozi che so, cose tipo tutti i film di Spielberg in 3 hvd.
    Poi sembra che questo supporto garantirà anche una maggiore accessibilità ai dati e una minore possibilità di perdita di questi ultimi.. resta da sperare solo che il costo sia contenuto; pollici su per l'hvd!

    Poi già mi immagino gli hvd recorder.. ore e ore di registrazione in un solo hvd.. figo!

  7. #7
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Tutte queste notizie sono interessanti ma io sono perplesso per un altro motivo : eccoci dunque ad un possibile sostituto del non ancora uscito blue ray , ma i media ?? i film cosa aspettano ad uscire ?? non riesco a capire per quale motivo non c'e' stata una coincidenza di uscite dei media hdtv in blue ray con le trasmissioni degli stessi in via satellite , la tecnologia del disco blu gia esisteva da almeno un anno ..
    Non e' la tecnologia che manca dunque , quello che manca e' la volonta delle major cinematografiche americane di iniziare questo mercato , ed il motivo ?? Problema sulla standardizzazione dei formati ?? Competizione qualitativa con il cinema digitale ?? Paura della pirateria ?? Ma il 1080i e' uno standar che se non fosse per le trasmissioni satellitari , potrebbe realmente rischiare di andare in obsolescenza ancora prima dell'uscita del primo film !!!!
    E' il veramente il colmo , sembra una barzelletta , e poi non riesco a capire perche' ci mettano tanto
    Se nel frattempo nascesse e si sviluppasse cosi come gia' si fa con la musica , un sistema legale di scaricamento a pagamento di film in hdtv , prima o poi le velocita adsl delle connesioni a basso costo renderanno la cosa possibile , ecco che a quel punto il formato blu ray abbandonerebbe il suo principale utilizzo , e potrebbe essere relegato a semplice sistema di back up informatico
    Ultima modifica di lus; 23-03-2005 alle 17:59

  8. #8
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.639
    in tutta sincerità un supporto per l'HD già lo dispongono.....il DVD

    wmvhd??

    ma chi lo supporta?

  9. #9
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Se ti riferisci al sistema proprietario della microsoft e' esatto , quel sistema basta a contenere un film anche a 1080i , ma con che qualita' ?? Certo meglio dei dvd normali ma non paragonabile con un trasport stream da satellite , anche se poi il discorso della qualita' su questi segnali dipende tantissimo dal segnale di partenza
    Parlando di hdtv ho notato che nessun film a parita' di formato , arriva alla stessa qualita di una trasmissione televisiva con telecamere , la differenza non e' su sfumature , e' una differenza enorme
    Su altri siti si parlava della scarsa qualita' delle stampe in pellicola che attualmente girano nel nostro circuito cinematografico , se a questo si aggiunge che telecinare una simile stampa in altissima risoluzione , non ne aumenta la qualita' e costa carissimo , ecco che il cerchio si chiude , per il fatto che non tutti i master arrivano
    dalle rispettive case cinematografiche , molti si generano qui con i nostri mezzi ( due telecinema hdtv in tutto il paese ) e con le stampe 35mm che il convento passa
    Tornando a noi , sara' utile vedere come rende la codifica microsoft con sorgenti da trasmissioni televisive hdtv tipo concerti classici etc
    Ultima modifica di lus; 23-03-2005 alle 18:19

  10. #10
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.936
    lus ha scritto:
    ... quello che manca e' la volonta delle major cinematografiche americane di iniziare questo mercato , ed il motivo ?? Problema sulla standardizzazione dei formati ?? Competizione qualitativa con il cinema digitale ?? Paura della pirateria ?? Ma il 1080i e' uno standar che se non fosse per le trasmissioni satellitari , potrebbe realmente rischiare di andare in obsolescenza ancora prima dell'uscita del primo film !!!!
    Non solo.

    Le major hanno iniziato da poco a macinare quattrini con il DVD. Perché cambiare di nuovo tutto in così poco tempo?

    Da un lato i produttori di HW che non riescono a vendere più un lettore DVD (ormai la "gente" compra solo lettori "cinesi" a 49 Euro). Dall'altro le "major" che hanno appena iniziato a guadagnare con i DVD...

    Come preventivato tre anni fa, i film preregistrati in blu-ray sono ancora un pochino lontani. Pensate agli USA o all'asia orientale: da anni hanno la TV in alta definzione ma di preregisrato c'è ancora solo la D-VHS ed il vecchio laserdisc MUSE in alta definizione (analogico e piuttosto vecchiotto, ormai in disuso).

    E comunque, per rientrare IN TOPIC, non confondiamo lo standard HDV delle nuove videocamere in alta definizione, il WMVHD di Microsoft con questo nuovo media:

    si chiama HVD e non HDV e nemmeno WMVHD.

    Emidio

  11. #11
    Data registrazione
    Nov 2003
    Località
    Piemont!
    Messaggi
    18.639

    Emidio Frattaroli ha scritto:
    Non solo.

    Le major hanno iniziato da poco a macinare quattrini con il DVD. Perché cambiare di nuovo tutto in così poco tempo?

    Da un lato i produttori di HW che non riescono a vendere più un lettore DVD (ormai la "gente" compra solo lettori "cinesi" a 49 Euro). Dall'altro le "major" che hanno appena iniziato a guadagnare con i DVD...

    Come preventivato tre anni fa, i film preregistrati in blu-ray sono ancora un pochino lontani. Pensate agli USA o all'asia orientale: da anni hanno la TV in alta definzione ma di preregisrato c'è ancora solo la D-VHS ed il vecchio laserdisc MUSE in alta definizione (analogico e piuttosto vecchiotto, ormai in disuso).

    E comunque, per rientrare IN TOPIC, non confondiamo lo standard HDV delle nuove videocamere in alta definizione, il WMVHD di Microsoft con questo nuovo media:

    si chiama HVD e non HDV e nemmeno WMVHD.

    Emidio
    la mia considerazione è nata un po' polemicamente per mettere in risalto il fatto che nascono supporti in grado di garantirci prestazioni strabilianti (in fututro) ma per contro anche i supporti già disponibili sono sfruttati poco


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •