• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Interstellar: 70mm all'Arcadia o 4K?

Pensavo che le versioni 70mm 5p fossero 2.20:1. Vabbè ci dirai :). Purtroppo non potrò partecipare all'evento e attenderò di leggere i tuoi commenti.
 
....in alcuni giorni in sala Energia il film sarà proiettato anche in digitale 4K con un proiettore DLP Cinema Christie, quindi nella stessa sala e con lo stesso schermo utilizzati per la proiezione in 70mm...
Chiedo scusa Emidio, ma mi sono chiesto una cosa....forse stupida!:stordita:
Insieme ad alcuni amici abbiamo prenotato la proiezione in sala energia lunedì 10 h 21.15 e ci stavamo chiedendo: per la proiezione in 70mm in sala energia, avranno fatto arrivare un nuovo proiettore ad hoc oppure useranno il Christie?:confused:

Cmq non vedo l'ora di gustarmi lo spettacolo!!!:D:cool::sofico:
 
Scusa se ti rispondo io, ma nella foto si vede chiaramente un Cinemeccanica (probabilmente bipasso previo modifica fatta all'uopo :)), a meno che non sia un effetto ottico e la pellicola finisca da qualche altra parte. Il Christie a cui ti riferisci tu credo sia un proiettore esclusivamente digitale.
 
Ultima modifica:
Grazie mille Alpy per la celere risposta ed infatti è quello che ho pensato anche io....ma non tanto per la foto che potrebbe essere di qualsiasi altro cinema al mondo, ma per il fatto che il Christie, da quanto ne so io, è un proiettore solo digitale.

Ecco il motivo della mia domanda.;)
 
Figurati, ma te lo dicevo (forse non hai letto tutto l'articolo di Emidio), perchè c'è un passo che dice che il proiettore nella foto è proprio quello della cabina di Melzo ;).
 
Ultima modifica:
Come ha detto già alpy, si tratta di un glorioso Cinemeccanica, probabilmente un Victoria 8.

Nella sala Energia ci sono anche due proiettori Christie Digital 4K, con tecnologia DLP Cinema, utilizzati SOLO per le proiezioni digitali.

Per il 70mm è indispensabile un proiettore a pellicola come il Victoria 8 e non un proiettore digitale.

Emidio
 
Pensavo che le versioni 70mm 5p fossero 2.20:1...i.
Si, è corretto quello che dici:

2,20:1 per il 70mm a 5 perforazioni
2,40:1 + 1,43:1 per il 70mm a 15 perforazioni
2,40:1 + 1,90:1 per il Digital IMAX
2,40:1 per il 35mm

Per il DCP "normale" (a risoluzione 4K) non so quale sia il rapporto d'aspetto. Lo sapremo stasera poiché nella pagina ufficiale non ci sono informazioni al riguardo:

https://interstellar.withgoogle.com/transmissions#/viewing-experience/detail

Ho inserito ora tutte queste indicazioni anche nella news.

Grazie per la segnalazione

Emidio
 
Ultima modifica:
In sala Energia usano appunto un Cinemeccanica Victoria 8 con lampada da 10 KW....cmq Batman il ritorno che ho visto in sala Energia in 4K , qualità video scandalosa, quindi non sarei tanto ottimista sul 4K meglio del 70 mm :)
 
...perchè c'è un passo che dice che il proiettore nella foto è proprio quello della cabina di Melzo...
:ops:
forse ho bisogno di nuovi occhiali...e non 3D!:old:

Grazie ad entrambi per avermi chiarito i dubbi e aver colmato la mia ignoranza!:mano:
 
Ultima modifica:
IMDB è sempre da prendere con le pinze, sopratutto per quanto riguarda film di nuova uscita, comunque credo anche io che l'AR sia fisso per le copie 4K.
 
In sala Energia usano appunto un Cinemeccanica Victoria 8 con lampada da 10 KW....cmq Batman il ritorno che ho visto in sala Energia in 4K , qualità video scandalosa, quindi non sarei tanto ottimista sul 4K meglio del 70 mm :)
Abbiamo già un voto a favore del 70 mm? :)
Attenzione che quest'ultimo è stato adattato ... certo, vedere uno dei 5 70mm che saranno proiettati in Europa è cmq un'esperienza unica.
 
Grazie dell'articolo Emidio, cosa ne pensi dei differenti Workflow usati per arrivare alle copie del film da proiettare?
10694424_10205158057535656_62248371153727632_o.jpg
 

Allegati

  • 10694424_10205158057535656_62248371153727632_o.jpg
    10694424_10205158057535656_62248371153727632_o.jpg
    23.7 KB · Visualizzazioni: 8
Ultima modifica:
La versione 4K è in 2.35:1
Come ha detto SydneyBlue120d, lascia perdere IMDB.

Anche perché il 2,35:1 di fatto non esiste. Semmai si dovrebbe parlare di 2,39:1, arrotondato a 2,40:1.

E comunque, ripeto: ecco la fonte ufficiale:

https://interstellar.withgoogle.com/transmissions#/viewing-experience/detail

Emidio



P.S. x SydneyBlue120d:

Anch'io credo che sarà fisso a 2,40:1 e sarà in parte un peccato.

Già mi immagino una futura edizione in "Blu-ray 4K" (o come diavolo si chiamerà), con l'edizione "director's cut" con entrambi i rapporti d'aspetto... Mah!
 
Ultima modifica:
Già mi immagino una futura edizione in "Blu-ray 4K" (o come diavolo si chiamerà), con l'edizione "director's cut" con entrambi i rapporti d'aspetto... Mah! .....[CUT]

Ma magari Emidio, magari ;). Quando parlo di BD 4K tutti mi "gufano" contro mannaggia!! Si, comunque come ironizzavo in un altro tread a Nolan piacciono le cose semplici ;). Ma ormai è tutto un casino, pensa solo a tutti i film girati in tecnica mista tipo pellicola 16mm-35mm- digitale 2,8 o 5K poi uniformati in un DI 2K....macello.
 
Grazie dell'articolo Emidio, cosa ne pensi dei differenti Workflow
Come ho già detto in tempi non sospetti, sono d'accordo con Edoardo: spero che Nolan passi al Digitale di qualità, ad esempio con una Sony F65 e RAW 6K nativo. Poi farebbe sempre in tempo ad aggiungere la grana e a tarpare le copie in digitale per dimostrare che l'Imax sarà sempre superiore.

E comunque lì mancano intere porzioni del workflow, come gli effetti visivi e la color correction...

Come sono stati fatti gli effetti visivi? A che risoluzione?

In ogni modo, la cosa più interessante sarà raccogliere i vari commenti dalle varie proiezioni

E speriamo che non finirà come Batman, con alcune delle scene da negativo in 65mm che erano peggio delle altre...

Emidio
 
Aggiungo solo qualche ulteriore considerazione.

In buona parte del film ci sono dialoghi, Con inquadrature STRETTISSIME. Anche alcune scene negli interni dei vari "moduli" sono molto strette, quasi claustrofobiche. Così strette che chi sarà troppo vicino allo schermo (come nelle sale IMAX) avrà qualche fastidio. Le inquadrature da negativo 65mm dovrebbero essere quelle più larghe ma non sono tantissime.

consiglio pertanto di non andare oltre un rapporto di visione di 0,8:1. A quella distanza sarete comunque in grado di percepire tutte le differenze.



Emidio
 
Ultima modifica:
Top