|
|
Risultati da 1 a 11 di 11
Discussione: Folded Space: ecco i 12 bit su Blu-ray
-
23-01-2014, 12:02 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/8906.html
Da una delle divisioni di Panamorph giunge un nuovo algoritmo per l'encoding dei supporti ottici in alta definizione, capace di supportare il deep color fino a 12 bit per componente cromatica, senza mutare le specifiche del formato
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
23-01-2014, 12:32 #2
Finalmente...
Che sia l'uovo di Colombo per introdurre - una buona volta ! - i BD 4 K ?
-
23-01-2014, 13:43 #3
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 259
Una notizia davvero succosa. Sarebbe interessante avere una lista di tutti i pannelli che attualmente già supportano la visualizzazione cromatica a 12bit per componente...
-
23-01-2014, 13:49 #4
-
23-01-2014, 14:01 #5
Senior Member
- Data registrazione
- Jun 2007
- Messaggi
- 259
Eh già! Che poi è sempre il solito discorso: tutta la catena deve supportare i 12bit, cavo incluso. A proposito di questo: i cavi HDMI che supportano il Deep Color sono automaticamente compatibili con i 12bit di colore per componente giusto? Per il DisplayPort non c'è problema invece. Approfondendo la questione, lo standard HDMI 2.0 supporta i 12bit:
Does HDMI 2.0 support BT.2020 (rec.2020) colorimetry?
Yes. HDMI 2.0 includes support for BT.2020 Colorimetry with 10 or more bits of color depth.
Video Formats defined in BT.2020 and supported by HDMI 2.0 specification:
– 2160p, 10/12 bits, 24/25/30Hz, RGB/4:2:2/4:4:4
– 2160p, 10/12 bits, 50/60Hz, 4:2:0/4:2:2Ultima modifica di graphixillusion; 23-01-2014 alle 14:11
-
23-01-2014, 14:32 #6
Senior Member
- Data registrazione
- Sep 2007
- Messaggi
- 449
-
23-01-2014, 15:46 #7
Ma quindi anche i sintomaplificatori devon oessere compatibili o basta solo la sorgente?
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
23-01-2014, 15:51 #8
I sintoamplificatori supportano il deep color da tempo, è l'hardware che esegue la decodifica che deve essere in grado di supportare questo algoritmo.
Nicola Zucchini Buriani
-
23-01-2014, 23:05 #9
Potete chiarirmi una cosa che non ho ben capito? E' un codec separato a valle dei codec di compressione quali AVC, Mpeg ecc.., o li sostituirebbe? Se è ho capito bene è un codec che elabora successivamente a 12 bit il segnale originale a 8 bit, giusto?
-
24-01-2014, 12:51 #10
in linea teorica credo che basti cambiare il lettore con uno che integra il loro hardware senza cambiare il resto della catena. i pannelli modermi dovrebbero supportare i 12bit già da qualche anno
Amplificatore stereo: Synthesis Roma 510AC - Streamer: Wiim Pro+ - Giradischi: Technics SL1200GR - DAC: Laiv uDac - TV: Sony 65XR70 - VPR: Epson TW9400 - Schermo: Screenline Wave 100" gain 1.0 - Sintoamplificatore HT: Marantz SR7011 - Lettore: Oppo UDP-203 - Diffusori: Klipsch Forte IV - Sub: SVS SB2000
-
26-01-2014, 02:01 #11
8,10,12 bit
I plasma sicuramente , gli LCD non sarei tanto sicuro.