Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 3 di 3
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/8268.html

    La compagnia di Philadelphia, in collaborazione con HiSense, è pronta a mostrare le prime applicazioni della sua tecnologia per il 3D auto-stereoscopico, chiamata Ultra-D. In parallelo continua lo sviluppo di algoritmi per l'upscaling dei contenuti a risoluzione Ultra HD e 8K

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    Un buon 3d casalingo è una chimera, raggiungibile, ma non certo in tempi brevi.

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    142

    il 3d casalingo e' buono


    La qualita' del 3d casalingo attivo e' ai livelli di quello cinematografico, almeno con i top di gamma panasonic o samsung degli ultimi 2 anni.

    La questione e' la COMODITA' (leggi occhiali per di piu' con pile che si scaricano) e l'UTILITA' (una partita in 3d non ha senso perche' la camera e' troppo larga, un telegiornale 3d ancora meno....)

    Il 3d autostereoscopico potrebbe risolvere il primo problema, ma per il secondo c'e' poco da fare, non e' una questione tecnologica... ad esempio i nostri telefonini ormai sarebbero tutti in grado di far videochiamate, non le fanno perche' tipicamente la gente non ha bisogno di vedere con chi parla, come non ha bisogno di vedere la Gruber o Messi in 3d!


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •