Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
ASUS ZenScreen Duo OLED MQ149CD
Un doppio monitor OLED RGB portatile da 14" ripiegabile che diventa un singolo monitor 20" 2400x1920, profondità colore di 10 bit, triplo ingresso video, mini HDMI e doppio USB-C ALD-DP, 640 NIT di luminanza in HDR, un gamut DCI-P3 del 110% e prestazioni compatibili per post-produzione di qualità elevata...
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/8018.html

    Continua la saga del lancio dei primi OLED TV, con Samsung che tace e LG che annuncia l'ennesimo posticipo della commercializzazione negli Stati Uniti, che dovrebbe farne slittare ulteriormente l'arrivo anche in Europa. Il 55 pollici OLED è al momento disponibile solo in Corea del Sud con appena 200 pezzi venduti fino ad ora

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Feb 2012
    Messaggi
    414
    Dunque:
    1) hanno difficoltà (LG- Samsung - 2013) a produrre OLED 1080p in quantità sufficienti per scarti nell'ordine dell'80-90%
    2) nel frattempo, si prevede l'arrivo dei primi modelli (immagino sul mercato di massa) OLED ultra HD (Panasonic-Sony) dal 2014/15.

    Devo pensare che Sony-Panasonic, aldilà del tipo di tecnologia adottato per la produzione, abbiano puntato direttamente sugli OLED 4K, saltando quelli a 1080p.

    Ergo:
    1) tempi più ravvicinati del previsto per avere OLED 4K in casa (spero)
    2) Plasma con almeno altri 2-3 anni di vita garantiti.
    Ultima modifica di moby_LT; 14-05-2013 alle 12:29

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2006
    Località
    Milano
    Messaggi
    2.111
    Sono anni che continua 'sta telenovela dei TV OLED! A questo punto c'è da chiedersi se davvero li vedremo almeno per il 2015. Siccome vorrei cambiare televisore, mi sa tanto che seguirò il consiglio di moby_LT: prendo un Plasma Panasonic 42GT60 o 50VT60.
    TV LG OLED 55C34LA / Blu ray UHD LG UP970 / SKY Q Black Cinema, Calcio e Sport / Ampli Yamaha RX-V373 / Casse e Sub JBL / Cuffie Sennheiser HDR 170/ Computer HP All-in-One 24 / Fibra Iliad

  4. #4
    Data registrazione
    Jan 2002
    Località
    Tigullio (GE)
    Messaggi
    8.936
    Scarti del 80/90 % , incredibile!
    La mia sala Cinema: Entra

  5. #5
    Data registrazione
    May 2011
    Località
    Bologna
    Messaggi
    338
    Mi sembrava strano che ci fossero tutti questi miglioramenti della qualità senza avere delle controindicazioni.

  6. #6
    Data registrazione
    Jan 2007
    Messaggi
    18.641

    Credo che la tecnologia usata da LG e Samsung (che pare sia la stessa) per la produzione dei pannelli sia economicamente impossibile da perseguire. 80/90% di scarti significa che per produrre 100.000 tv devi produrre quasi un milione di pannelli, e questo significa che il prezzo di un singolo tv deve prevedere gli scarti quindi ogni pannello funzionante deve costare come 10 pannelli prodotti, senza contare i costi della garanzia (se si rompe un pannello durante la garanzia quanto gli costerà sostituirlo?) Oltretutto al monento non si conosce la durata di questi pannelli e comunque sarebbero tv full HD e non 4k quindi costosi e non al passo con la tecnologia. Hanno fatto benissimo Panasonic e Sony a puntare sui pannelli Oled 4k. In piu pare che la tecnologia costruttiva dei pannelli sia totalmente differente e magari permette scarti tollerabili per queste produzioni. In conclusione, nella migliore delle ipotesi, prima di 3 anni di Oled non se ne parlerà, possiamo quindi tranquillamente continuare ad acquistare i nostri tv plasma ed lcd.


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •