Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Giradischi sotto i 500€: guida all'acquisto
Con questo articolo vengo in aiuto di chi sta cercando un nuovo giradischi che suoni bene, ma che costi il giusto, senza dover vendere un rene per pagarlo e nello specifico avendo a disposizione un budget di 500 euro.
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
TV Hisense 2025: ULED, OLED, QLED e LCD da 32 a 116 pollici
Tutte le novità della gamma 2025: Mini LED, processori AI, Smart TV VIDAA e tagli extra-large fino a 116 pollici con Mini LED RGB
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
TV QLED veri o finti? Facciamo chiarezza
L’azienda coreana ha ottenuto la certificazione Real Quantum Dot Display da TÜV Rheinland per i suoi TV QLED, mentre la diatriba sui veri QLED approda nelle aule dei tribunali statunitensi.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/7971.html

    Tra le prime a commercializzare in Europa supporti Blu-ray masterizzabili, la multinazionale nipponica sembra ora intenzionata ad abbandonare il settore e mettere in vendita le fabbriche di stampa dei supporti per poi focalizzare le proprie attività in altri settori più remunerativi

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 30-10-2013 alle 20:22

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    I BD registrabili hanno molti limiti tecnologici, come la durata limitata...
    I BD hanno una durata nominale di 30-50 anni. Non mi sembra poco e non penso esistano molti supporti ottici o magnetici con una durata superiore.
    Il costo dei BD50 è sceso parecchio, siamo intorno a € 2 a BD50, che li rende competitivi anche nei confronti degli hard disk.

    A me i BD non sembrano male come opzione di archiviazione.
    Ultima modifica di antani; 02-05-2013 alle 17:36

  4. #4
    Data registrazione
    Dec 2001
    Messaggi
    759
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    I BD registrabili hanno molti limiti tecnologici, come la durata limitata..
    Esistono supporti che durino di più nel tempo? Ad esempio i nastri magnetici tipo LTO, per i quali la durata indicata non tiene conto del numero di accessi possibili nel tempo, hanno una lunga durata nominale ma ad ogni accesso la vita si riduce perchè l'accesso è sequenziale e per trovare un punto bisogna scorrere il nastro.
    Ultima modifica di Edoardo Ercoli; 02-05-2013 alle 21:07

  5. #5
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 30-10-2013 alle 20:22

  6. #6
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Un buon bd-r arriva anche a 100 anni effettivi, alcuni cd-r o dvd-r arrivano, se va bene, a 3-5 anni.

    La frase che ho appena scritto e' tanto vera quanto la tua, ed altrettanto impossibile da dimostrare.

  7. #7
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 30-10-2013 alle 20:22

  8. #8
    Data registrazione
    Dec 2001
    Messaggi
    759
    Ma questa notizia è documentata? Io ho acquistato il masterizzatore blu-ray nel 2006, praticamente appena uscito, ed anche i primissimi blu-ray masterizzati dopo 7 anni sono perfettamente integri e leggibili. Mentre coi DVD Tradxata ad esempio alcuni dati masterizzati nel 2005/2006 li ho persi. Con i DVD verbatim però mai; in ogni caso avevo letto che col Blu-ray il problema della durata nel tempo fosse stato migliorato. Tu hai avuto esperienze personali di perdite di dati su Blu-ray o hai letto qualcosa in giro?

  9. #9
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    Io uso bd-r ormai da diversi anni. Finora nessuna perdita di dati. Cioè non è che tutti i bd-r che ho comprato siano perfetti, in particolare all'inizio era facile trovarne di qualità indecente, però esattamente la stessa cose mi successe con i dvd-r e prima ancora con cd-r. Mi sembra ieri (ed invece sono passati un sacco di anni) che bruciavo un cd su 3 in masterizzazione.
    Qualunque tecnologia produttiva richiede del tempo per essere messa a punto, e questo vale sia per i masterizzatori che per i supporti.

  10. #10
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    103
    durata dei bluray e come tutti i dischi circa 10 anni, se di bassa qualità non superano i 3-5 anni, i famosi CD Gold ancora integri dal 1998.
    ricordarsi di fare un back up generale delle iso ogni 10 anni è la regola; poi ora che ci sono i BD si accorpa tutto in pochi supporti.

    tornando OT i supporti migliori non sono tanto i TDK che hanno un prezzo abbastanza alto. io prendo da un po' di mesi i mediarange a 0,80 euro l'uno (attualmente non trovo necessario usare i 50GB e nemmeno quelli superiori anche se li supporto fino a 128GB)

  11. #11
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 30-10-2013 alle 20:21

  12. #12
    Data registrazione
    Dec 2003
    Località
    Milano
    Messaggi
    5.397
    I TDK da 50GB sono in assoluto i 50GB più economici sul mercato (in Giappone), appena meno costosi dei Verbatìm. Me ne sono arrivati 10 giusto ieri. La qualità è buona, non ho mai avuto problemi. Vedremo fra 10 anni .
    Per i BD25 invece Mediarange e Nierle sono ok a € 0,7-0,8.

    Non sono prezzi alti, in questo momento i BD25 battono qualunque altro supporto come prezzo al GB, compreso gli hard disk.
    Ultima modifica di antani; 03-05-2013 alle 10:59

  13. #13
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119
    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 30-10-2013 alle 20:20

  14. #14
    Data registrazione
    Jul 2010
    Messaggi
    103
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    Ho masterizzato molti cd-r e dvd+r, mentre non ho mai posseduto un masterizzatore blu-ray. Ho comperato un solo bd-re, della Verbatim, ma è fermo. A me risulta che ci sono problemi con i bd-r, costano cari proprio perché non si riesce a produrre in grossa serie senza problemi di qualità.
    Citazione Originariamente scritto da g_andrini Visualizza messaggio
    I dvd+r (verbatim) e i cd-r (sony) hanno una differenza di prezzo di circa il 10/20%. I bd-r costano 4-6 volte tanto, ovviamente di marca.
    Un bd-r è più complesso di un cd-r o di un dvd+r, perché necessita di maggiore precisione, oltre allo strato protettivo supplementare, dunque è normale costi un poco di più.
    Ma 4-6 volte di più è eccessivo, sign..........[CUT]
    forse non ti è chiara la differenza BD-R , BD-R DL TL o QL e BD-RE e DL;
    ora ciò che dici tu è valido sui BD-RE (ovvero la logica dei CD e DVD RW, i riscrivibili o meglio i rimasterizzabili) molto fragili e instabili appunto da non usare per stoccaggio dati.
    la serie dei BD-R è dai 25 ai 128 GB in base agli strati presenti; i più economici restano anche quelli più distribuiti cioè i 25GB a circa 0,80-1,00 euro al pezzo; il mercato dei 50GB, i DL, è molto di nicchia ed il prezzo migliore che ho avuto anche con offerte è di circa 5 euro al pezzo (un po anti-economico ma su certi lavori dove non è possibile splittare su 2 dischi servono) è lo stesso discorso dei prezzi dei DVD+R DL da 8,5 GB, costano molto di più perchè meno richiesti.

    l'affidabilità dei BD-R è certificata per 10 anni (in condizioni di umidità e temperature costanti non estreme) quindi dire che non sono qualitativi e stabili è non conoscere minimamente il supporto.

  15. #15
    Data registrazione
    May 2011
    Messaggi
    1.119

    [editato]
    Ultima modifica di g_andrini; 30-10-2013 alle 20:19


Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •