Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/7867.html

    Secondo l'emittente di Stato inglese sempre meno spettatori seguono le nuove programmazioni in tre dimensioni

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    7

    Vendite blu-ray 3D

    ....mentre i dati delle vendite di blu-ray 3d sono molto molto positivi... siete sorpresi?? Io no!
    http://news.yahoo.com/blogs/lookout/love-hate-life-pi-home-release-shows-3d-233959840--finance.html

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2011
    Messaggi
    2.570
    ho un vpr con occhilaini 3D attivi e mi trovo benissimo !!tv con 3D senza occhiali non ne ho ancora viste e bisogna vedere se le immagini avranno la stessa qualità.

  4. #4
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    7
    Ciao gio1981, io vedo ogni tanto sky 3D con un Optoma hd33 e ti assicuro che la qualità non è paragonabile alla visione di un blu-ray: minor risoluzione e maggior affaticamento. Con lo sport le cose peggiorano ulteriormente, per esempio non riesco a guardare il calcio in 3d.
    Attendiamo fiduciosi il nuovo standard per le trasmissioni 3D retro-compatibile di cui si parlava qualche tempo fa...
    Oltre a ciò sospetto che la scelta delle videocamere "sbagliate" (o non correttamente settate) ed un direttore della stereoscopia (o chi per esso) non all`altezza possono influire tantissimo sul risultato finale.

  5. #5
    Data registrazione
    Nov 2010
    Messaggi
    142

    il "brutto" della diretta!

    La risoluzione non e' un grosso problema un rip di blu-ray 720p SBS di quelli che si trovano facilmente sul mercato "parallelo" non e' stancante, pur avendo risoluzione minore e stessa metodologia 3d dei programmi satellitari.

    I film 3d vengono STUDIATI per affaticare meno, utilizzando diversi tipi di "trucchi":

    - scena iniziale lenta che adatta la vista al 3d
    - dissolvenze incrociate limitate e molto rallentate
    - Inquadrature studiate per evidenziare l'effetto 3d, ma evitando prospettive troppo vaste che inducono l'occhio a cercare angoli di visuale o messe a fuoco alternative.
    - CGI con messa a fuoco da 0 a infinito

    In un evento in diretta si puo' fare ben poco di cio', e anche quello che si puo' fare spesso il regista non lo fa in quanto la regia e' unica per 2d e 3d...


  6. #6
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    7

    Telecamere e produzione sono fondamentali!


    Concordo sul fatto che la risoluzione è il problema minore, anche se:
    - chi utilizza un 3D passivo è pesantemente penalizzato
    - il salto di qualità percepito, che si ottiene raddoppiando la risoluzione di filmati 3D è maggiore rispetto a quanto accade per il 2D. Molto dipende da quanto è grande lo schermo e dalla distanza di visione, io per esempio vedo da 3 metri uno schermo da 90 pollici e la differenza è evidente anche per un profano.

    Il 3D impegna maggiormente le nostro cervello nell`elaborazione delle immagini per questa ragione quando è ben riuscito risulta più appagante emotivamente ma il rovescio della medaglia è la richiesta di assomigliare il più possibile alla visione naturale. Per questa ragione avatar 2 sarà girato in HFR (che che ne dicano i cinefili conservatori). Gli scatti del 24p sono molto più evidenti in 3D e creano affaticamento per ragioni sia dirette ed che indirette (minor luminosità). Con il mio videoproiettore risolvo in parte attivando il frame interpolation (solo per il 3D) che lavora benissimo partendo dai 24p ma non altrettanto bene con i segnali interlacciati di Sky.

    Detto ciò ritengo sia sbagliatissimo giustificare la mancanza di qualità delle trasmissione televisive in 3D per l`impossibilità di adottare trucchetti di pre o post pruduzione:
    un 3d può essere più o meno naturale, più o meno immersivo, più o meno spettacolare o artistico e questo dipende TANTISSIMO dalle videocamere usate e dal talento delle persone coinvolte nella produzione. Il calcio in 3D di Sky non è per nulla piacevole mentre il golf è ottimo!! Sai cosa ho scoperto navigando in rete? Che dietro al golf di Sky c`è la società di produzione di James Cameron!! Guarda un pò qua: http://www.touchline.tv/media/sky-link-up-with-james-cameron-for-3d-ryder-cup

    Lo stesso J.Cameron che criticava Sky per la scelta delle videocamere usate per le riprese delle olimpiadi di Londra... un motivo ci sarà?


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •