Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Supertest Sony Bravia 8 II: il nuovo QD-OLED raccoglie l’eredità di A95L
Bravia 8 II è la terza generazione di QD-OLED Sony, dotata dei più recenti pannelli QD-OLED e della tecnologia Acoustic Surface Audio+ con aspettative di qualità molto alte, visto il successo riscosso dal predecessore. Sarà davvero tra i migliori TV del segmento top di gamma se non addirittura il migliore in assoluto?
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Supertest: Kii SEVEN - tre vie attivo con DSP
Test di un magnifico diffusore, un test di quelli che odio ferocemente, ossia una prova ove è impossibile smontare qualcosa per illustrarvene il funzionamento. Un test quasi alla cieca. Meno male che il giudice ultimo è l’orecchio…
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/cinema...-ray_7852.html

    Il capolavoro di Elio Petri "Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto" torna al cinema in versione restaurata i prossimi 8, 9 e 10 Aprile in 36 sale del circuito "The Space Cinema" e poi in Blu-ray a partire dal prossimo 7 maggio

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    treviso
    Messaggi
    60
    ho visto dal sito TheSpace che il film è all'interno della rassegna "The Space Extra" ma non riesco a trovare indicazioni sul prezzo... avete qualche informazione al riguardo?
    ho avuto una sola esperienza con questa rassegna, era un qualche documentario naturalistico, ed il prezzo del biglietto era maggiorato rispetto ai normali films e non era prevista alcuna riduzione con la CineRam; la cassiera mi spiegava che tutta la rassegna Extra seguiva questa linea: dal mio punto di vista, pura follia...
    se la politica è rimasta questa, anche se il film mi interessa molto non sarò loro cliente per una questione di principio: non pago per un film vecchio di 40 e passa anni di più che per uno nuovo

  3. #3
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Roma
    Messaggi
    2.361
    Citazione Originariamente scritto da vidoxx Visualizza messaggio
    ho visto dal sito TheSpace che il film è all'interno della rassegna "The Space Extra" ma non riesco a trovare indicazioni sul prezzo... avete qualche informazione al riguardo?
    Basta che provi a prenotare e ti apparirà il prezzo! Comunque da quanto ho visto io per lo spettacolo delle 21.30 a Roma, costa 9 Euro

    Gianluca

  4. #4
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    treviso
    Messaggi
    60
    prima di chiedere il prezzo avevo provato a prenotare a Silea e mi diceva qualcosa tipo "posti non prenotabili - in aggiornamento"
    ora mi dice "programmazione non disponibile"...
    cmnq grazie lo stesso

  5. #5
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    treviso
    Messaggi
    60
    ok ho riprovato a Silea in vari giorni e vari orari: in alcuni mi blocca, in altri riesco
    confermo i 9 euro (più del biglietto standard)

  6. #6
    Data registrazione
    Jul 2005
    Località
    Utinum
    Messaggi
    1.126
    "ispettore capo"?



    Nel 1970 c'erano le stellette...e i marescialli...
    "Commissario" direi...
    Home cinema gnotul in rinnovamento myDVD&BDcollection- i miei bluray ...aggiornata oggi

  7. #7
    Data registrazione
    Apr 2013
    Messaggi
    1
    Sono andato a vedere il film di Petri ! Un vero capolavoro !!!!!! Rispondo a vidoxx: Ma cosa c'entra che il film abbia 40 anni ? il restauro puo' costare anche di piu' che rifare un film nuovo !!!!!! Lesinare sul prezzo del biglietto per un capolavoro del genere e' sinonimo di ignoranza !!!!!!! Adesso capisco perche' eravamo solo in 3 al cinema ! ma perche' il mondo gira al contrario ?????

  8. #8
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    treviso
    Messaggi
    60

    conosco questo film abbastanza bene, l'ho visto più volte, e lo ritengo molto bello, mi fa piacere che tu lo reputi un capolavoro
    non l'ho ahimè mai visto al cinema, e questa sarebbe stata l'occasione giusta, perdipiù restaurato (ed è pure da un po' che non lo riguardo)

    non capisco comunque le tue obiezioni: da quando vado al cinema (un bel po' di anni) il prezzo del biglietto non è mai dipeso né dalla qualità artistica del film (che tra l'altro è soggettiva) né dal costo della produzione o del restauro del film stesso

    quello che non condivido di TheSpace è questa politica commerciale per cui hanno creato la rassegna Extra che ingloba sia concerti/spettacoli teatrali/lirici (per i quali posso capire un prezzo più alto dei films, visto che sono surrogati di eventi dal vivo dal prezzo superiore) sia normali films o documentari, per i quali non capisco la diversificazione rispetto alla consueta politica di prezzi (e scontistica relativa)

    trovo personalmente assurdo dover spendere di più per un film piuttosto che per un altro, soprattutto, ribadisco, se questo film è pure vecchio, indipendentemente dal suo valore artistico

    tanto più assurdo quando leggo che in paesi vicino al nostro (Francia) con poco più di 20 euro al mese ci si può garantire l'accesso illimitato al cinema... e poi si chiedono come mai il cinema da noi sia in crisi!

    comunque visto che siamo in un'economia di mercato, liberissimi loro di applicare questa politica, e libero io (spero) di non acquistare il loro prodotto e di poterli criticare...

    vorrà dire che rivedrò questo film ancora una volta a casa

    visti comunque i dati di afflusso che fornisci tu mi pare che non abbiano poi ottenuto grossi riscontri, e non credo sia solo perchè "il mondo gira al contrario"...
    un mio amico lavora all'ARCI ed organizza rassegne di vecchi film utilizzando le vecchie pizze; tra lo stato di conservazione della pellicola e l'infrastruttura non proprio moderna la qualità globale audio/video è decisamente bassa, eppure strappano più di 3 biglietti: come mai?

    ps: grazie per avermi dato dell'ignorante


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •