• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Bari Hi-End: conto alla rovescia

Shoot-out diffusori - sondaggio/proposta shock...ma credo sensata.

Penso alla questione dello shoot out tra diffusori che si sta cercando di fare anche a Bari.
Personalmente, e tanto più se si trattasse di diffusori a pavimento, io sarei disposto anche a contribuire per partecipare. C'era un negozio di Roma che chiedeva 20/30 euro per sessioni di ascolto mirate. E uno si gode i confronti senza nemmeno sentirsi in colpa se poi non compra lì. All'epoca mi sembrò una politica molto intelligente. Sicuramente il giusto approccio alla crisi ed al mercato che è cambiato. A Bologna, Roma e Perugia l'hanno capito da un pezzo.

In questo caso, un siffatto contributo, sarebbe in minimo rimborso per le spese sostenute che, magari, potrebbe rendere realizzabile un progetto altrimenti a rischio.
Cosa sono 20/30 euro rispetto a spendere male 2/3/4000 euro per diffusori che poi non piacciono? Senza contare il valore della conseguente frustrazione. Poi, come è già chiaro dai feedback di Bologna, non si tratta solo di un consiglio per gli acquisti. Ci sono professionisti che tarano e spiegano l'impianto. E' un servizio così prezioso che può far ricredere anche l'italiano medio con la fissa del gratis a tutti i costi.

Tanto più in una fiera dove non c'è lo stesso ritorno diretto nei confronti di uno specifico negoziante come per gli altri shoot out (e quindi meno negozianti pronti ad investire). Ci sta che la fiera sia open per gli ascolti singoli di ogni marca sottostando alla volontà/capacità dei marchi/distributori di far suonare impianti umani o stellari in salette dall'acustica pessima o ottima. Tutto bene. A caval donato, notoriamente, non si guarda in bocca.
Poi ci stà anche un ascolto (ovviamente in stereo) molto professionale in comparativa fra diffusori di pari prezzo, supporto o, meglio, pavimento, taratura e acustica del locale curata. Una cosa rivolta ad audiofili più curiosi del frequentatore medio e che è buono e giusto che contribuiscano per cotanto servizio.
Magari può essere una sana ispirazione ad evolvere per le decine di fiere audio che ormai si organizzano in ogni dove.
Differenziare l'offerta.

Sono sicuro di non essere il solo a pensarla così. Soprattutto qui. Anzi, prego tutti gli utenti che sono d'accordo a segnalarlo.
 
Ultima modifica:
video

a bari c'è molto spazio per l'audio ma il video non viene quasi considerato per cui sarebbe veramente gradita una bella saletta con i vpr dell'ultima stagione tipo jvc x55, sony vlp hw 50, un bel dlp di pari caratura e poi, magari, anche il sony 1000 con materiale 4k nativo
 
Bari hi-end

Purtroppo io da qualche anno non la seguo più. L'ho vista impoverirsi di anno in anno. Le prime edizioni erano piene di videoproiettori. Comprai il mio CRT dopo averlo visionato li per la prima volta, e probabilmente ho ancora un CRT proprio perchè in zona è difficilissimo vedere qualcosa. Questa è roba che ti vien di aprire il portafoglio solo vedendola in uso.
Comunque non voglio dar colpa a nessuno, con la crisi nera che abbiamo è diventato molto più difficile farci aprire il portafoglio. :)

p.s. Ho letto adesso che è stata riportata a Bari con degli spazi più ampi. Bene, credo sia già un bel passo avanti. Quel cambio di località aveva dato fastidio praticamente a tutte le persone con cui ne avevo parlato. L'iniziativa per l'ascolto audio è ottima. Speriamo per il video ;)
 
Ultima modifica:
Fare confronti fra iperimpianti audio e/o video è bello, ma il target è infinitesimale e non è neanche il momento storico/economico giusto. Quel genere di iniziativa andava bene eoni fa quando c'era molta cultura a/v di base e tutti volevano un minimo di impianto decente. Oggi manca la cultura e la passione ed a mio avviso andrebbero stimolate partendo dal basso, semplice e non eccessivamente costoso. Bisognerebbe stimolare la gioventù, non i vegliardi che già hanno la passione, magari alimentata più che altro da ricordi dei tempi che furono. Avere un buon impianto audio o a/v non significa per forza spendere decine di migliaia di € ed avere un hangar a sè ;)
Non è semplice.
 
Top