...
certo io parlo da appassionato della massima qualità possibile e non per le masse di (edit ndnenny1978) che guardano file scarsissimi scaricati dal mulo sul mivar della nonna che dorme (edit ndnenny1978)!!!
...[CUT]
Mi dispiace, mi prenderò la mia bella sospensione, ma a questo punto a star zitto non ci riesco proprio.
Se siamo su un forum tecnico... e lo siamo assolutamente... il primo passo è il rispetto per chi legge e per coloro i quali di cui si scrive, che significa usare sia una terminologia che un linguaggio consono... se volevo chiacchiere o toni da bar ci andavo, cosa che ho sempre evitato accuratamente in vita mia, con tutto la rispettosità di cui son capace.
Quindi permettimi di pregarti di moderare i toni. Capisco che una persona possa avere un linguaggio colorato, crudo o ricco di metafore ed iperboli, ma definire gli altri ignoranti non credo sia accettabile, almeno nel mio parlare non lo è... mai credo di aver definito qualcuno a questo modo, ma non ho nemmeno ben capito la parte della nonna che dorme e sbava... citando. Quindi non voglio litigare, ma solo pregarti di usare termini più consoni.
Per entrare in argomento, il rispetto deve essere non solo delle persone,di chi ha interessi diversi, forse molto più costruttivi o utili dei nostri, ma anche della realtà. La realtà vuole che in molti, meglio forse dire nella maggior parte del possibile bacino di utenti di film su disco e non, si domandino, purtroppo, a che servano i BD.
Inutile pensare, volere o desiderare che la realtà sia diversa da quella è.
C'è chi ancora ha e visiona videocassette, sarebbe mai possibile eliminare i DVD, che se non sbaglio in una news su queste pagine di poco tempo fà venivano riportati come il supporto ancora preferito, benchè in perdita percentualmente parlando rispetto al BD?
Ci sarà il tempo perchè i DVD vengano accantonati per lasciar spazio ad un supporto proprietario od esclusivo per il 4K, ma... sperando di essere smentito e quindi augurandomi come te che avremo la qualità che vorremo... temo non sia proprio dietro l'angolo.
Certo la BDA considerando altri standard stà parlando di supporti per il futuro, che non necessariamente vedranno la luce entro pochi mesi. Quando si fissa uno standard lo si fa preventivamente dando tempo a tutti di attrezzarsi alla produzione e all'uso, ma in un contesto socio-economico come questo, credo che giustamente l'aspetto economico vada pensato adeguatamente.
Ecco mi segnalo! Nel frattempo mi scuso per il rimbrotto, non voglio offendere nessuno, ma già fuori di qui si assiste ad un desolante calo della qualità del parlare.