• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

Sony: addio al MiniDisc a marzo

Redazione

Redazione
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/sorgenti/sony-addio-al-minidisc-a-marzo_7599.html

La multinazionale nipponica aveva già interrotto la distribuzione dei lettori MiniDisc in gran parte del mondo, ma aveva ancora mantenuto una linea produttiva per il mercato interno nipponico e il mercato professionale. La produzione è stata ora definitivamente stoppata e gli ultimi player MiniDisc saranno distribuiti fino a marzo

Click sul link per visualizzare la notizia.
 
Con l'avvento dei cd rewritable a costi bassissimi e soprattutto del mp3 il minidisc ha perso qualsiasi ragione d'esistere e qualsiasi attrattiva per il consumatore
 
è forse l'unico formato di archiviazione che non ho mai toccato con mano decretandolo eufemisticamente "poco utile". se non ricordo male le caratteristiche tecniche erano comparabili a quelle delle musicassette se non inferiori, pertanto l'unico giovamento che si poteva ottenere era quello del formato ridotto e della lettura casuale e non sequenziale.
 
c'è l'avevo un mimidisc sony ma parliamo di fine anni 90 inizi 2000...era utile perchè su ci mettevo tutte le canzoni che volevo prese dai vari cd...un antenato del lettore mp3...non sapevo che esistessero ancora.
 
Anche io ne sono un po dispiaciuto ; lo posseggo , anche se non più usato da anni , chiuso nella sua scatola ,
in qualche posto in soffitta insieme ad un DAT della stessa Sony ...
 
Top