• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

ISE: laser projector Sony

evvai, comincia davvero a muoversi tanta roba... speriamo in tante altre notizie simili e magari qualcosa anche da ht!!
 
con 4000 ANSI è ancora fuori portata per l'HT, ma indicato per educational, business per grandi sale da qui la scelta degli LCD diretti...
 
Based on Sony's Laser Light Source Technology, the projector incorporates lasers, rather than LEDs, to achieve optimum brightness. The white light, like traditional UHP light sources, is directed into the 3LCD engine to deliver incredible picture quality. As a result, the Laser Light Source Projector has substantially brighter images, better contrast ratios and outstanding colour stability.

Quindi a laser bianco e non RGB....
 
Bene bene, intanto esiste un vpr Sony con fonte laser, però per essere sicuri che la tecnologia sia stata davvero sviluppata per il cinema, io aspetterei di vedere un SXRD da installazioni D-Cinema. Suppongo arriverà prima questo di uno per home cinema.
 
... Quindi a laser bianco e non RGB...[CUT]
Laser bianco è una contraddizione in termini. E' sempre un engine ibrido, con laser e fosfori. Hanno solo eliminato i LED che usano altri costruttori (tutti gli altri costruttori) e il DLP (anche questo usato da tutti gli altri costruttori). Domani su AV Magazine, ampio report su questo proiettore e molto altro ancora.

Emidio
 
Pensate che è la ... tutto nero ... anonimo ..... messo su un traliccio all'americana ........ che illumina (di brutto :D ) il suo schermo messo li di fronte .......

Quasi quasi che non ci tenessero a far sapere che c'è ! :D
Ma invece è proprio li !!
 
Laser bianco è una contraddizione in termini. E' sempre un engine ibrido, con laser e fosfori. Hanno solo eliminato i LED che usano altri costruttori (tutti gli altri costruttori) e il DLP (anche questo usato da tutti gli altri costruttori). Domani su AV Magazine, ampio report su questo proiettore e molto altro ancora.

Emidio

hai ragione ovviamente, ho tradotto frettolosamente white light come laser bianco....attendiamo ansiosi nuove info e recensioni!
 
Giusto qualche info in piú come promesso.

Come ha detto Alberto, il prodotto é in funzione, nelle classiche condizioni "business", quindi con molta luce in ambiente.

Il flusso luminoso sembra ampiamente adeguato a quanto dichiarato: i 4.000 lumen sembrano abbastanza veritieri.

Colori potenti come luminanza relativa ma come saturazione, probabilmente, sono appena all'interno del gamut sRGB. In altre parole, ottima soluzione per applicazioni in cui servano tanti lumen senza dover cambiare lampada e dover ricalibrare il tutto. Come colorimetria assoluta, ancora manca qualcosa per applicazioni HT di qualitá.

La soluzione lase Sony senza LED e' utilizzabile - ovviamente - anche per applicazioni home theater ma rinunciando a qualche lumen e mettendo filtri colore passa-banda per ogni componente RGB in modo da rendere i colori un po' piú profondi.

Ho parlato personalmente con Matsuda (il progettista del Sony 1000), anche lui qui ad ISE ma solo come curioso visitatore, non per presentare qualcosa di nuovo. Mi ha confermato che non ci sono - ancora - novita' "laser" sul fronte 4K. Il Sony 1000, con la sua lampada tradizionale, continua e continuera' ad essere il solo prodotto 4K nativo di Sony ancora per molti mesi.

Emidio
 
La soluzione lase Sony senza LED e' utilizzabile - ovviamente - anche per applicazioni home theater ma rinunciando a qualche lumen e mettendo filtri colore passa-banda per ogni componente RGB in modo da rendere i colori un po' piú profondi.[CUT]

Praticamente come si farebbe??

Intendo se è il costruttore a doverli inserire o si possono aggiungere in seguito??

...e poi...domanda da vero ignorante, intendi filtri colore software (esistono??) o ottici???

Indiscrezioni sul prezzo???:D (se puoi...)
 
Top