|
|
Risultati da 1 a 15 di 16
Discussione: Skyfall in Blu-ray il 20 febbraio
-
25-01-2013, 10:35 #1
Redazione
- Data registrazione
- Feb 2005
- Messaggi
- 2
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/dvd/sk...raio_7564.html
20th Century Fox Home Entertainment Italia e MGM annunciano l'arrivo dell'attesa edizione Blu-ray dell'ultimo James Bond "Skyfall" a partire dal 20 febbraio. L'edizione sarà singolo disco con traccia originale inglese in DTS HD Master Audio 5.1, mentre l'italiano sarà in "semplice" DTS 5.1 canali. Numerosi i contenuti speciali tra cui il commento audio del regista Sam Mendes
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
25-01-2013, 10:43 #2
Skyfall
Come al solito l italiano in semplice dts...... Mah
-
25-01-2013, 10:47 #3
aspetterei prima di fare commenti
-
25-01-2013, 11:16 #4
Ma di cosa ti meravigli, è da quando è uscito il formato blu ray che la 20th FOX pubblica i suoi titoli in "semplice" DTS nella nostra lingua e devo dire la verità la maggior parte delle volte con risultati che oserei definire lusinghieri tipo UNSTOPPABLE che non fà rimpiangere la codifica lossless...con questo non voglio certamente dire che il DTS HD MASTER AUDIO nella nostra lingua non sia certamente gradito (unica eccezione è stata MAN ON FIRE), ma purtroppo, tolta la SONY, la politica delle major è questa e finora ahimè nessuno è riuscito a cambiarla.
[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
25-01-2013, 12:07 #5
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Località
- treviso
- Messaggi
- 60
"...ha dominato il box-office mondiale diventando il film di maggior successo di tutti i tempi nel Regno Unito..."
maggior successo? non credo proprio, è il solito dato degli incassi non adeguati all'inflazione: strategia di marketing delle majors per poter presentare dati altisonanti... per carità, loro fanno il loro lavoro cercando di vendere un prodotto, sarebbe bello se i giornalisti non li seguissero nel giochino
-
25-01-2013, 13:51 #6
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
box office = botteghino = incassi.... oltretutto trattasi di un film in 2D, quindi non influenzato dalla maggiorazione del costo del biglietto solitamente applicato ai titoli in 3D. Non è che possiamo metterci a fare i calcoli del rapporto all'inflazione. Sarebbe forse più interessante sapere il numero di biglietti venduti, ma non abbiamo questi dati. E comunque le produzioni valutano il successo di un film in base agli incassi e tutta l'industria gira intorno a quel dato prettamente economico. Oltretutto nessuno parla mai di rapporto tra costo di un film e relativo incasso.... i costi non sono anch'essi influenzati dall'inflazione? Un film degli anni 50, 60, 70 o 80 costava quanto un film di oggi? In proporzione forse sì, forse no, ma chi può dirlo? Onestamente non capisco dove sarebbe il "giochino".... sono dati, punto! Nessuno vuol fare credere una cosa per un'altra...questo è quello che conta!
Gianluca
-
25-01-2013, 15:41 #7
Member
- Data registrazione
- Sep 2011
- Località
- treviso
- Messaggi
- 60
certo, ma non è "= successo" se ti metti a confrontare annualità diverse, soprattutto distanti nel tempo, sarebbe comparare mele e pere, senza il dato dell'inflazione sono sì "dati" come dici tu, ma non confrontabili
se la vogliamo vedere dal punto di vista economico, indicare così il dato degli incassi non dice nulla, avendo accesso anche ai dati dei costi verrebbero fuori della analisi di bilancio interessanti, tipo potremmo conoscere il margine operativo netto (e quindi non è detto che il film che ha incassato di più sia quello con maggiore redditività assoluta) e l'indice di ritorno sugli investimenti (che essendo un rapporto può riservare molte sorprese, magari Blair Witch Project ha fatto meglio di Avatar...); la classifica del "successo" in questo caso non potrebbe quindi essere legata al solo dato degli incassi
a parte il fatto che forse tali analisi interessano solo ai maniaci dei numeri (come me...) e non all'uomo della strada, anche l'accesso ai dati sui costi non credo sia molto semplice
se la vogliamo vedere invece nella maniera più semplice, "il più grande successo di tutti i tempi al cinema" è quello che ha avuto più spettatori e quindi convinto più persone a pagare per andare a vederlo, per cui:
1. si confrontano i biglietti venduti: dato difficilmente ottenibile
2. si prende l'incasso e lo si divide per il prezzo medio del biglietto: sono dati in genere rintracciabili, il risultato ottenuto non sarà precisissimo, ma almeno è indicativo (un problema potrebbe sorgere per i film che hanno avuto più distribuzioni negli anni; tipo Titanic, bisognerebbe sapere precisamente quanto hanno incassato nelle singole annualità)
3. si prendono gli incassi e si attualizzano, tipo:
http://www.boxofficemojo.com/alltime/adjusted.htm
4. si evitano proclami trionfalistici (sia chiaro, non è un'accusa nei tuoi confronti)
ok, ma è solo l'industria cinematografica che usa l'incasso come parametro, quando invece si parla di dischi o libri viene sempre citato il numero di copie vendute, se si parla di teatro o concerti il numero di biglietti strappati...
come dici tu sarebbe interessante sapere il numero di biglietti venduti, e hanno scelto apposta di non dirlo, o di dirlo con difficoltà, in modo da poter sbandierare di anno in anno nuovi incassi record relativi ad un singolo film o a tutta la stagione, altrimenti avrebbero ben poco di cui vantarsi...
magari anche l'industria musicale avrebbe dovuto fare così e dichiarare i fatturati (presumo in crescita, se confrontati in termini assoluti con quelli di 20/30 anni fa) invece che lamentarsi costantemente del calo nelle vendite
-
25-01-2013, 17:39 #8
Hanno rotto sempre in inglese il master audio....io spesso se non ha audio hd-master non li compro.
Denon AVC 6500H-Denon Pma 2010 AE--Denon DBP 4010 UD- B&W 702s2 front- centraleHTM 71 S3-707s2 surr.- Sub Velodyne Spl 1200 Ultra - Cavi potenza Audioquest Redwood sul Centrale
Audioquest Redwood By Wire sui front.) Audioquest Type2 Surr. cavo sub Ricable Dedalus
Panasonic Oled FZ 800 - 55" - Monster Power Hts 800 - Dynavox 4100 - cavi alimentazione-Rca- HDMI Ricable e Audioquest Soundbar B&W Panorama 3
-
25-01-2013, 18:44 #9[FONT=Verdana][SIZE=1]Vpr: EPSON LS 12000 - Schermo: SCREENLINE COPERNICO 4 formati 244cm. - Tv: LG C15 77" (OLED) SAMSUNG UE55NU7172(LED) - Lettore: HTPC+OPPO 203+VANITY+4 DAC GUSTARD X20PRO - Pre Stereo/Ht: KRELL HTS KTM MOD 4.0 - Finali: KRELL EVO 302, KRELL TAS - Diffusori anteriori: B&W 802N (crossover: MUNDORF) - Diffusore centrale: B&W HTM2 DIAMOND - Diffusori surround/back: B&W 683S2/685S1 - Sub: XTZ SUB 3X12
-
25-01-2013, 19:57 #10
Non vedo l'ora di sentire quella, probabilmente perfetta, traccia DTS Master
VPR: Epson TW9400 - 2.5m | 0.8 TV OLED: LG C2 77" Audio 5.2.4: Denon X3700H Front & Surround: Klipsch R-50M Center: Klipsch R-50C Atmos Soffitto: Proson 41 Subs: 2x SVS PB1000 Pro + SoundPath Sorgenti: Sony X800/Panasonic UB450 - Apple TV 4K - PS5 Cuffie: Sennheiser HD650 - Schiit Heresy Audio Sempre in Lingua Originale
-
26-01-2013, 10:14 #11
Gia prenotato.
Setup C.I.H. Constant Image Height Vpr Jvc Rs500 Schermo Skyline skyfix 3mt 21:9 Lettore BRD A.R.C.A. PRE/AV Yamaha CX-A5000 Finali Marantz MM7055, Rotel RB-1582MKII Centrale B&W CMC2 Frontali B&W CM9 Surround B&W CM5 Sub SVS SB13 ULTRA.
-
26-01-2013, 13:27 #12
Advanced Member
- Data registrazione
- Jan 2008
- Località
- Roma
- Messaggi
- 11.923
-
26-01-2013, 17:55 #13
Meglio pochi ma buoni.
Per quelli con audio lossy aspetto che cali e di un bel pò il prezzo altrimenti rimangono tranquillamente sugli scaffali a prender polvere.
-
27-01-2013, 13:04 #14
Junior Member
- Data registrazione
- Jan 2013
- Messaggi
- 1
siamo sempre alle solite la codifica hd master audio sempre in inglese non è giusto noi i bluray li paghiamo non solo per il video ma anche per una certa qualità audio
è ora di protestare
-
27-01-2013, 20:51 #15
Io sinceramente non ho da lamentarmi delle tracce DTS 5.1 che la Fox riserva per la nostra lingua, se guardiamo proprio alla serie di James Bond quella di "Quantum of Solace" era davvero ottima. Ad ogni modo, credo proprio che lo guarderò in originale, in italiano l'ho già visto due volte quando è uscito in sala.