|
|
Risultati da 16 a 17 di 17
Discussione: UE: uscite Cinema/VOD in contemporanea
-
22-11-2012, 15:28 #16
Senior Member
- Data registrazione
- Oct 2010
- Messaggi
- 169
Questa è una discussione fondamentale, e sarebbe stato utile che avesse un maggiore rilievo del sito, anziché essere nell'ultima riga nella mail della newsletter (ma non so come funzionino le priorità date alle news e quanto siano automatizzate, quindi non voglio chiamare in causa nessuno su questo).
Si parla di temi imprescindibili per chiunque abbia interesse nel mezzo cinematografico.
Condivido pienamente molte delle opinioni emerse fin quì.
E' effettivamente apprezzabilissimo lo sforzo di abbattere parte notevole dei costi di distribuzione accelerando la digitalizzazione e in qualche modo allargando e migliorando l'offerta, ed è sacrosanto denotare lo stato senza mezzi termini catastrofico della gran parte delle sale nostrane. Può darsi anche che adottando un insieme di regole riformato nella maniera descritta nell'articolo si possa smontare almeno in parte l'incoerenza della nostra condizione di distribuzione duopolistica, dando il giusto spazio anche alle case medie o piccole rispetto ai giganti, e chissà forse perfino a qualche produttore davvero indipendente, ma questo è un altro discorso.
Insomma è certamente una richiesta, questa della Commissione Europea, che propone prospettive non prive di vantaggi.
Ciò detto però, non si può che dire che quì si stiano decisamente facendo i conti senza badare a nessuna stima sulla qualità e diffusione degli impianti home video nel nostro Paese, che non è certo la stessa che si misura nella base di utenti di un forum di audio/videofili. Sappiamo tutti bene che sono relativamente pochissimi (nel mondo) a disporre di salette proprie o salottini adibiti a home cinema serio, ma che per quasi tutte le persone che si incontrano per strada vedere un film vuol dire solo accendere uno schermo piatto di modeste dimensioni, se non sul display di un laptop, e spesso sulle casse incorporate nel dispositivo (è chiaro che sto schematizzando, ma non mi interessa ora problematicizzare questi aspetti).
Siamo tutti d'accordo che la colpa non sia solo nella crisi ma anche e prima di tutto in una cultura anche tecnica provinciale e retrograda, ma non si può in nome di un rinnovamento tecnologico decretare la morte, sicura anche se magari non istantanea, delle sale che - senza l'ombra di nessuna nostalgia, sul serio - per la stragrande maggioranza delle persone ancora rappresenta il luogo dove l'atto audiovisivo può assumere la sua forma più attrattiva, più grande, impressionante e coinvolgente, più piena di senso.
E per le stesse ragioni non si può credere, da possessori di un sistema di lusso che permette la visione ottimale di ogni tipo di prodotto, che un cambiamento tale non riguarderà la propria esperienza del cinema, anzi!: mi sembrerebbe conseguenza logica di questa sparizione delle sale un appiattimento estetico generale sulle esigenze del "piccolo" schermo.
Non voglio fare la figura del banale cinefilo che disprezza il mezzo televisivo perché siamo arrivati in un momento storico in cui questo non sarebbe minimamente accettabile, e Youngblood ci ha dimostrato da oltre quarant'anni che si può tranquillamente pensare ad un cinema "expanded", ma chi di noi vorrebbe che questo linguaggio si privasse senza motivo di alcune delle sue più forti possibilità?
A titolo più provocatorio che di vero esempio (perché è certamente eccessivo), a chi piacerebbe un cinema senza i campi lunghi?
-
22-11-2012, 18:33 #17
Advanced Member
- Data registrazione
- Dec 2001
- Località
- Roma
- Messaggi
- 2.361
Ciao Pietro,
sono assolutamente d'accordo con te!!!.... e a tal proposito ti invito a leggere altri due miei commenti di questi giorni che trovi qui e qui. In particolare quando dico (in merito alla pirateria): "Perché grandi nomi dell'industria dell'elettronica di consumo vendono senza il minimo ostacolo dispositivi in grado di riprodurre proprio quei formati utilizzati dai protagonisti della contraffazione digitale?" o ancora (a proposito di BitTorrent in arrivo sulle SmartTV) "Saremmo anche curiosi di sapere cosa ne pensa Confindustria Cultura Italia, di cui proprio ieri abbiamo pubblicato un comunicato in merito alla forte crescita della pirateria in Italia, commentando in conclusione, tra l'altro, la completa assenza di interventi nei confronti dei produttori hardware che propongono soluzioni di certo non proprio finalizzate alla distribuzione di contenuti prettamente legali [...] Nessuno muoverà un dito anche questa volta?"
Direi che il mio punto di vista in merito all'argomento sia piuttosto chiaro! Come vorrei che fosse altrettanto chiaro che personalmente non auspico la scomparsa delle sale cinematografiche...anzi!!! Voglio che continuino ad esistere e che rappresentino il riferimento per tutti noi appassionati di audio-video di oggi e del futuro! Per questo parlo di attenzione, cura dei dettagli, passione!!!! Per me il Cinema (proprio con la C maiuscola) dovrebbe essere come un buon ristorante: se un ristorante mi offre la qualità di un pasto a casa, non esco a spendere i miei soldi.... da un ristorante mi aspetto un livello qualitativo e di servizi che generalmente non posso avere in casa.... se così non è (tranne rare inspiegabili eccezioni) facci caso, un ristorante è destinato a chiudere!....e così sarà per le proiezioni in sala!! (ahimé!!)
Gianluca