Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
First look Sony Bravia Projector 7 alias XW5100ES
In occasione di un primo contatto nella bella sala di Gruppo Garman a Roma, ecco le prime misure del nuovo videoproiettore Sony VPL-XW5100ES, un laser-fosfori nativo 4K da 2.000 lumen, con parecchie carte da giocare, finalmente con tone mapping dinamico semi-automatico
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 4 di 4
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/htpc/d...s-51_7368.html

    La giapponese Hanwha annuncia l'arrivo in Giappone del suo nuovo dongle USB per PC X-Tube 400-ADUSB001 dedicato alla riproduzione di tracce audio DTS 5.1 canali via cuffia. Il dongle è completo di stadio pre a valvola e l'effetto surround multicanale funziona con qualsiasi cuffia

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Dec 2008
    Messaggi
    66

    a valvola?

    Suggerisco "a forma di valvola"... lì dentro di valvole vere non ce n'è neanche l'ombra. La vedo dura tirar fuori tensioni e correnti necessarie per il funzionamento di una valvola termoionica da una porta usb...

  3. #3
    Data registrazione
    Jan 2008
    Località
    Vicenza
    Messaggi
    3.125


    È proprio il colmo dell'oggetto spennapolli audiofili!
    certo bisogna essere davvero limitati per cascarci...

    "c'ha la valvola.. suona meglio!!"
    DVD Pulizia Plasma e LCD Omogeneizzatore: Chicco Cuocipappa + Pappa Calda Paperotto - Scarpe: Geox - Lampadine: Osram - Dentifricio: Elmex

  4. #4
    Data registrazione
    Feb 2004
    Località
    Rimembriti di Pier da Medicina, se mai torni a....
    Messaggi
    41.397

    Negli ultimi anni delle valvole (e primi dall'avvento dei transistors) erano state commercializzate delle valvole che funzionavano a bassa tensione e di dimensioni ridotte, tipo ghianda, di cui ora non ricordo le sigle (è passato qualche anno ), ma non ebbero successo, come era facile da prevedere (troppo tardi, ancora troppo grosse, troppo limitate nelle prestazioni, troppo fragili).

    Comunque usavano tensioni sicuramente più elevate dei 5 V disponibili su una USB ed anche l'alimentazione del filamento credo avrebbe difficoltà con i limiti di assorbimento di 500 mA dello standard USB.

    La forma di quella della foto è della classica noval, per intenderci come la ECC83, può darsi che sia effettivamente una normale valvola, magari fuori uso, messa lì per fare scena, mi sembra di scorgere anche un paio di LED blu, come ho visto fare in alcuni prodotti al TAV, con la lucina che illuminava di sotto la valvola, requisito assolutamente indispensabile per avere un buon suono.

    In uno di questi la valvola era pure lei messa lì per finta.

    Giusta l'osservazione di Picander, l'importante è che sia a valvole, questa è la cura a tutti i mali.

    C'è però da dire che, almeno, costa poco, all'origine il costo deve essere veramente minimo, considerato anche che ci sono da pagare i diritti per il DTS (irrinunciabile su un tale prodotto, altrimenti si inficia l'apporto valvolare).

    Ciao
    "Da secoli si sa che occorre eliminare la componente soggettiva per riuscire a stabilire quale sia l'effettiva causa di un effetto, o se l'effetto ci sia davvero stato; solo persone terze e indipendenti, e il mascheramento del trattamento (doppio cieco), possono evitare di restare vittima degli autoinganni della coscienza e dell'inconscio" (E. Cattaneo - Unimi - regola n.7 di 10 sul "Come evitare di farsi ingannare dagli stregoni" - La Repubblica 15/10/2013).


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •