• Confronto TV, proiettori e ampli al Roma Hi-Fidelity il 15 e 16 novembre

    Sabato 15 e domenica 16 novembre, all'hotel Mercure West, AV Magazine vi aspetta nella sala Domitilla dalle 10:00 alle 18:00 con un confronto tra TV OLED e tra amplificatori con un diffusore di riferimento. Nella sala adiacente di Gruppo Garman vi aspetta invece un confronto tra videoproiettori Epson LS9000 e QB1000 con un sistema home cinema Dolby Atmos con integrato Denon AVC-A1H e diffusori Focal EVO. Maggiori informazioni a questo link.

  • JVC NZ900 + NZ500 da Videosell il 14 e 15 novembre a Milano

    Venerdì 14 e sabato 15 novembre, presso la showroom di Videosell a Trezzano sul Naviglio, sarà possibile osservare all'opera il videoproeittore JVC DLA-NZ900 (alias DLA-RS4200) con il nuovo firmware 2.0 da poco disponibile. Sarà in funzione anche un eccellente DLA-NZ500 (alias DLA-RS1200) che è un campione del rapporto qualità prezzo. Appuntamento quindi a venerdì 14 novembre, dalle 15:30 alle 20:30 con aperitivo "videofilo" gratuito e anche sabato 15 novembre, sia la mattina dalle 9:30 alle 13:30 e poi il pomeriggio dalle 14:30 alle 16:00. Maggiori informazioni a questo link.

The Hobbit a 48fps in poche sale selezionate

Prevedibile, in particolare dopo le reazioni non proprio esaltanti al materiale di Las Vegas.
E' vero che il grosso del parco installato è costituito dai Serie 1 che restano fuori dal discorso HFR, ma secondo me il problema è che non sanno ancora come reagirà il pubblico: il fatto che abbiano proiettato in 24 fps - e in 2D - al Comicon è stato decisamente indicativo, IMHO. Questo non è il film adatto a prendersi dei rischi.
 
Io qualche mese fa (cerco di ritrovare il link agli articola) avevo letto della preview di pochi minuti avvenuta al ComicCon e delle critiche molto accese al 48 fps che aveva trovato insoddisfatto la quasi totalità degli spettatori. I più ottimisti avevano pensato ad una mancanza di post-produzione legata a quei minuti che Jackson aveva dato per la proiezione ma poi lo stesso Jackson aveva dichiarato che invece era il look definitivo e che l'insoddisfazione degli spettatori era legata al fatto che era un tipo di immagine sconosciuta alla totalità della gente (essendo il primo film girato in questa maniera) e che era solo una questione di abitudine. A parte la gente comune che aveva visto quello spezzone c'era anche gente del settore che concordando sull'insoddisfazione relativa al'immagine dichiaravano che il 48Fps può essere stra-promosso per la documentaristica ma non per i film.

A questo punto sono più che contento di vederlo a 24
 
Non ho ben chiaro sinceramente dell'effetto che porta a schermo. E' riconducibile al famoso effetto telenovela dei 60hz o non c'entra nulla??
 
Forse dopo i commenti non si sentono molto sicuri e vogliono tirare la palla a Cameron per iniziare con l'HFR, e far fare a lui il primo passo con Avatar 2.

Sono sempre stato favorevole ai 48fps o 60fps pensando che portassero solo dei miglioramenti, ma poi ho iniziato a scaricare qualche campione e non sono così sicuro che sia così, si perde proprio "l'effetto cinema".
Però se Peter Jackson dice che è questione di abitudine, mi fido di lui, e aspetto a vedere qualche film completo per giudicare.
 
(...) la preview di pochi minuti avvenuta al ComicCon (...)
No, come dicevo a San Diego hanno fatto vedere solo materiale 24 fps "classico", neanche in 3D.

La demo con l'HFR 3D Jackson l'ha fatta al CinemaCon di Las Vegas, che non è aperto al pubblico. Erano *tutti* addetti ai lavori, o al massimo stampa specializzata, e non s'è sentito un solo parere favorevole. Anzi, alcuni sono andati ben oltre.

Tra l'altro, aggiungo che per il lancio del 3D molto tempo prima anche i distributori nazionali erano già in movimento per organizzare test, incontri con gli esercenti, eccetera: Jeffrey Katzenberg s'è scomodato per venire a incontrare personalmente qualcuno di noi a Roma già a Gennaio del 2008. Stavolta si capiva che c'era qualcosa di strano anche dal silenzio *totale* da parte di WB. Non mi aspettavo certo che ci invitassero a cena con Jackson, ma non abbiamo visto materiale di nessun genere e non c'è stata neanche mezza menzione dell'uscita in HFR con un invito più o meno manifesto all'upgrade delle macchine in tempo per Dicembre, e l'occasione per entrambe le cose alle ultime Giornate Professionali ci sarebbe stata tranquillamente.

Per essere una rivoluzione, IMHO è un po' poco rumorosa. Ripeto, secondo me ora come ora non ci credono neanche loro.
 
Credo che sia questione di immaturità di tutta la filiera cinematografica. Il tridimensionale porta a molti problemi da risolvere, e certamente non tutti sono stati risolti.
 
Ma ci vorranno display particolari? O dipenderà tutto dal lettore? (ma ciò arriverà nell'home video?)
 
Mi associo alla domanda di gaara80: Non ho ben chiaro sinceramente dell'effetto che porta a schermo. E' riconducibile al famoso effetto telenovela dei 60hz o non c'entra nulla??
 
@LuKo
Mettila così, hai difficoltà a riprodurre nel tuo display i filmati delle vacanze a 30fps, 50fps o anche 60fps?
No? Allora non ci sono problemi per questo film.

Il problema è come faranno a riprodurre a 48fps dato che il massimo dei BD è 24.
[TABLE="class: wikitable"]
[TR]
[TD]1920×1080[/TD]
[TD]29.97-i[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]1920×1080[/TD]
[TD]25-i[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]1920×1080[/TD]
[TD]24-p[/TD]
[/TR]
[TR]
[TD]1920×1080[/TD]
[TD]23.976-p[/TD]
[/TR]
[/TABLE]
P.S. Sono troppo visionario dicendo che potrebbero aggiornare le specifiche del BD e aggiungere la compatibilità 48 e 60fps dato che arriverà anche Avatar tra qualche anno o si arriverà al BD-XL?
 
Ultima modifica:
Non ho ben chiaro sinceramente dell'effetto che porta a schermo.
Non so se questa è la risposta che state cercando, comunque, tutto è più fluido, e il motion blur non esiste più, ma come contro, c'è che il look è molto diverso da come siamo abituati, e fa un po' filmino amatoriale.
L'effetto è diverso (da quello che ho potuto notare) dai vari Frame Interpolation perché comunque i frame sono reali e non inventati dalla TV o dal proiettore.
 
E' ovvio che i 48 fps visti in 2d portano alla sensazione di tipica ripresa televisiva,mentre il 24 fps in 3d(sino ad oggi) ha mostrato dei grossi limiti...
La soluzione a 48 fps è quella giusta ?
In teoria sì ! Ma a quante pare non nella pratica...
Ma prima di iniziare la produzione del (costoso ) film non hanno fatto delle prove ????.......
 
dev' essere spettacolare un film a 48 fps !!!con il vpr in certe scene veloci scatta troppo, meno male che c'è il frame-interpolation, ma 48 fps devono essere ancora meglio !!:)
 
@fabry20023
Certo che le hanno fatte, ci mancherebbe, niente è lasciato al caso in una produzione cinematografica, però forse loro si sono abituati al cambiamento, mentre per le persone che hanno assistito al test era una cosa nuova.
 
Jackson diceva che 10 minuti di anteprima sono troppo pochi per abituarsi alla nuova modalità di proiezione, motivo per cui dopo l'anteprima citata da Aidoru non ha più voluto mostrare nulla a 48fps. Ovviamente potrebbe essere solo una comoda spiegazione. Mah, io spero che anche gli esercenti italiani possano ricevere la versione 3D a 48 fps se la richiedono.
 
certo che basta abituarsi! io spero di vederlo in 2d e hfr, le immagini tipo filmino mi piacciono
il frame interpolation invece lo trovo odioso
 
In effetti sarà interessante sapere se il 48 fps resterà confinato alla versione 3D oppure uscirà anche in 2D a 48fps. Io ne dubito, però staremo a vedere.
 
ma lol se è così è una perdita per me perchè per godere al massimo di un film e dell'alta risoluzione e della brillantezza del digitale per me il 2d è imprescindibile. poi va bene per alcune cose vedere il 3d ma questo lo vorrei vedere come dico io se no 3d e 24p e buona notte. se ne aprlerà per qualche prossimo film.
ma il carrozzone del 3d non lo si credeva mezzo morto?
 
Top