Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
IFA 2025: Nicola Micali e il mercato TV ITA secondo TCL
Il mercato TV in Italia dà segni di stabilità ma è in rapida evoluzione, con una netta crescita dei modelli con dimensioni più generose, soprattutto nel segmento over 70": una cambio di passo che potrebbe portare nelle case degli italiani, nel corso del 2025, fino a più di 200.000 pezzi con diagonale da 75" a salire...
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
TV Samsung Micro RGB, le nostre prime impressioni
Samsung ha lanciato il suo primo TV Micro RGB a IFA, mostrandolo anche in comparativa diretta con un “misterioso” Mini LED RGB della concorrenza: la prima serie in commercio prende il nome di MR95F ed è attualmente composta da un modello da 115”, presto disponibile al di sotto dei 30.000 euro tasse incluse
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Test Asus ProArt PA32QCV 6K HDR 600
Il nuovo monitor da 32" Asus della linea ProArt, con tecnologia LCD IPS e risoluzione nativa 6K, è certificato VESA HDR 600, promette prestazioni sensazionali grazie ad una calibrazione di fabbrica, certificata con Calman Ready, per un Delta E inferiore a 2 su numerosi parametri fotometrici. Sarà tutto vero?
Tutti gli articoli Tutte le news

Risultati da 1 a 7 di 7
  1. #1

    Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/7163.html

    Gli analisti di iSupply hanno rilasciato i dati di vendita di TV LCD per il primo trimestre 2012. Mercato globalmente in calo del 35% rispetto all'ultimo trimestre 2011, con Samsung che rimane in testa, seguita da LG e Sony. I marchi nipponici continuano però a perdere quote di mercato

    Click sul link per visualizzare la notizia.

  2. #2
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    20
    Sarebbe davvero interessante però capire come i vari produttori vendano. Se uno vende 10 lcd da 300 euro ed un altro invece ne vende due da 3000 allora il peso specifico dei vari marchi non è per me lo stesso.
    Perciò dati e tabelle come questi creano solo effetti quali impressionare lettori più superficiali . Sarebbe bello promuovere resoconti con specifiche su polliciaggi più venduti e prezzo medio di acquisto e poi fare anche tabelle generali.
    E'normale che si vendano 1000 fiat punto e solo 100 audi A3...però tu cosa vorresti!
    Usciamo dalla logica supermercato....
    Ultima modifica di darjo; 24-07-2012 alle 13:17

  3. #3
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    40
    concordo, forse p però er l'economia la logica supermercato è l'unica che conta...

  4. #4
    Data registrazione
    Mar 2008
    Messaggi
    16
    quello che conta sono solo i numeri.... purtroppo

  5. #5
    Data registrazione
    Jun 2009
    Località
    Provincia di Bergamo
    Messaggi
    278

    @darjo

    Seguendo il tuo ragionamento bisognerebbe guardare solo il margine di guadagno: non conta se vendo 1000 fiat o 100 audi--> dipende che ci guadagna di più...
    Ma dall'articolo si evince che solo Lg e Sam hanno dei margini operativi positivi.
    Cosi si esce dalla logica supermercato e si entra nella logica azienda.
    A mio parere, naturalmente

  6. #6
    Data registrazione
    Jun 2011
    Messaggi
    20
    ERRATO...IO DICO PROPRIO L'OPPOSTO!
    prima di tutto non è un discorso di marchio specifico .
    Ripeto che a mio parere se una azienda punta a vendere pochi tv ma con caratteristiche specifiche (elevato target di mercato, grandi schermi, tv multimediali, caratteristiche tecniche spinte) mentre un'altra cerca di entrare su tutti i range di prezzo vendendo ovviamente di più allora non è corretto fare un discorso tabellare generico. Poiché puoi fare i fatturati sui tv più scadenti e con questa politica attirare clienti sui prodotti di punta che altrimenti avrebbero altra visibilità.

    Ad esempio sarebbe bello dire che il marchio X ha venduto 500 prodotti sui 500 messi in commercio.Tali prodotti erano relativi ai tv di altissima gamma con local dimming ad esempio.
    In quel target quali sono state le performance dei vari marchi?
    Chi ha avuto redditività migliori?L'azienda in quali settori ha fatto margini operativi???

    Quindi mi piacerebbe guardare il mercato dell'elettronica come tale...come si faceva 15 anni orsono...semplicemente questo...e mi farebbe piacere che le tabelle ne rendano conto così che chi per lavoro fa qualcosa che non ha a che fare niente con l'elettronica possa non scegliere in base a tabelle generiche.
    Ora non è detto che chi sta a primi posti di questa tabella sia meno virtuoso di altri...vuol dire semplicemente che sicuramente ne giova in termini di marketing agli occhi di un inesperto.

  7. #7
    Data registrazione
    Jun 2012
    Messaggi
    130

    E' vero, quello che conta sono solo numeri


Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •