Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
EISA Awards 2025-2026
EISA Awards 2025-2026
L'Expert Imaging & Sound Association, rivela i vincitori degli Award per la stagione 2025 - 2026, suddivisi in sei differenti categorie di prodotto (Photo, HiFi, Home Theatre Audio, Home Theatre Video & Display, Mobile, In-Car) e assegnati dagli esperti di 56 riviste specializzate in rappresentanza di 27 paesi da tutto il mondo.
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
ENGWE Engine Pro 2.0 e-bike: la recensione
La Engwe Engine Pro 2.0 è una fat bike robusta e dal design accattivante, apprezzata per stabilità e capacità off-road con alcuni limiti soprattutto nella parte software di gestione del sensore di coppia e un peso non indifferente. Nonostante un prezzo di listino importante resta una proposta competitiva nel suo segmento soprattutto sfruttando le numerose promozioni offerte dalla casa madre
Test: Sonus Faber Lumina II
Test: Sonus Faber Lumina II
Probabilmente un marchio conosciuto da tutto il mondo audiofilo, che si è imposto all’attenzione mondiale per l’eleganza delle sue realizzazioni e per la timbrica sempre raffinata. Quest’oggi passiamo sotto i ferri uno dei due diffusori da stand della serie Lumina, caratterizzata da prestazioni elevate e da un prezzo di vendita al pubblico estremamente appetibile.
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 29 di 29
  1. #16
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    162

    Citazione Originariamente scritto da massimagnus
    si porrà invece il problema di CAMBIARE LO SCHERMO dopo n passaggi del laser?
    Useranno schermi in acciaio inox (piu economici) oppure in lega di titanio..!!!!

  2. #17
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    treviso
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente scritto da belwa68 Visualizza messaggio
    I vantaggi del laser sono innumerevoli..!!...Terzo: assenza di ottica e fuoco sempre perfetto.[CUT]
    Non credo si tratti di proiettore a scansione laser, dovrebbe essere un "normale" DLP con fonte luminosa laser, quindi sempre digitale e sempre con ottica (seppure più semplice).

    http://www.avmagazine.it/news/avprof...odak_5795.html
    http://motion.kodak.com/motion/uploa...DR-article.pdf
    http://motion.kodak.com/motion/uploa..._LDR_Kodak.pdf

  3. #18
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Citazione Originariamente scritto da isiannu Visualizza messaggio
    Le lampade tradizionali dei proiettori sono a filamento e possono facilmente bruciare...
    HOPS permettimi di dissentire , le lampade dei proiettori sono lampade a scarica e piu' esattamente a ioduri metallici , quelle che dici tu erano montate nei proiettori da casa in formato otto mm super otto mm e 16 mm , nei 16 mm esistevano anche con lampada a lanterna xenon , sempre una lampada a scarica ma in corrente continua e in gas di xenon ad altissima pressione ( molto pericolose da maneggiare )

  4. #19
    Data registrazione
    May 2003
    Messaggi
    1.247
    Citazione Originariamente scritto da fabry20023 Visualizza messaggio
    A pensarci bene la risoluzione 4K "non sostituisce " affatto quella della pellicola a 70MM a 15 perforazioni longitudinali,che "teoricamente" è 10.000 x 7000 punti/pixel....
    Hai detto giusto " TEORICAMENTE " nella realta' e con il digital intermediate a farla da padrona in tutti i laboratori di sviluppo e stampa del globo terracqueo , la qualita' effettiva delle migliori stampe in 35 mm si riduce in un pallido 1920 per 700 e rotti punti nel caso di stampe per il formato anamorfico 235
    Nella riproduzione ottimale delle basse luci tuttalpiu' il 35mm kodak puo essere scannerizzato a non piu' di 5000 per 4000 e qualcosa punti , di piu' evidentemente non serve , questo e' uno dei formati professionali utlizzati nella scansione degli interni della basilica vaticana in St Pietro per la successiva lavorazione di effettistica speciale di campionatura e set estensions in un noto lungometraggio abbastanza recente , altre immagini di interni sono state acquisite in 4k con normali fotocamere digitali hi end
    Ultima modifica di lus; 13-02-2012 alle 02:12

  5. #20
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    162
    Citazione Originariamente scritto da vidoxx
    Non credo si tratti di proiettore a scansione laser, dovrebbe essere un "normale" DLP con fonte luminosa laser, quindi sempre digitale e sempre con ottica (seppure più semplice).
    Non capisco come possa essere una lampada laser,dal momento che un fascio di luce "laser" appunto viaggia in senso orizzontale senza deformazioni coniche come fa' una normale lampada a scarica o ad incandescenza...
    Probabilmente alla Kodak si sono inventati qualcosa che all'uscita del diodo laser espande il fascio di luce che poi va' a colpire il chip a microspecchi (DLP) boh...
    Comunque a mio avviso forse è meglio una tecnologia del tipo "vibulator mirror" a linee di scansione che man mano si sovrappongono creando l'immagine a schermo come visto sui proiettori PICO e che dovrebbe essera la stessa utilizzata anche dai proiettori RED, ancora purtroppo non presentati ufficialmente.
    (li aspettavamo per novembre 2011)

    http://www.microvision.com/technology/picop.html

    .
    Ultima modifica di belwa68; 13-02-2012 alle 19:52

  6. #21
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091
    Citazione Originariamente scritto da belwa68 Visualizza messaggio
    Non capisco come possa essere una lampada laser,dal momento che un fascio di luce "laser" appunto viaggia in senso orizzontale senza deformazioni coniche come fa' una normale lampada a scarica o ad incandescenza...
    I Barco laser dovrebbero essere retrofittabili sugli attuali modelli Barco DLP, Kodak invece proponeva una tecnologia completamente diversa AFAIK. RED non ha mai detto che avrebbe presentato i proiettori a Novembre, fu un malinteso dovuto al fatto che la notizia del proiettore uscì assieme a quella della RED Scarlet, poi effettivamente presentata a Novembre.

    Aggiungo però che credo qualcuno in Italia potrebbe già avere avuto il piacere, o lo avrà nel prossimo futuro, di vedere il proiettore Laser RED dal vivo

  7. #22
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da belwa68 Visualizza messaggio
    Non capisco come possa essere una lampada laser,dal momento che un fascio di luce "laser" appunto viaggia in senso orizzontal....[CUT]
    confermo quanto suggerito da vidoxx. Il laser viene usato solo per generare la luce. Il fascio laser viene inoltre trattato in modo da ridurre le "macchie" (speckle). Almeno per quanto riguarda Barco. I proiettori laser a scansione a cui ti riferisci hanno ancora troppi limiti e per il momento sono uilizzati per lo più nei pico proiettori.

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2006
    Località
    Mantova
    Messaggi
    2.091

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2005
    Messaggi
    524
    Citazione Originariamente scritto da lus Visualizza messaggio
    (...) esistevano anche con lampada a lanterna xenon , sempre una lampada a scarica ma in corrente continua e in gas di xenon a (...)
    Veramente sono decenni che in qualunque proiettore per cinema si usano lampade allo Xenon, e questo vale sia per tutti i formati in pellicola che per i digitali.

  10. #25
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    162
    Citazione Originariamente scritto da Emidio Frattaroli
    confermo quanto suggerito da vidoxx. Il laser viene usato solo per generare la luce.
    I proiettori laser a scansione a cui ti riferisci hanno ancora troppi limiti e per il momento sono uilizzati per lo più nei pico proiettori...
    Ciao Emidio, se cosi e', forse, anzi sono convinto che nemmeno questa Volta riusciremo a vedere il "Nero assoluto" Scusami il gioco di parole..
    Un conto e' avere Lo specchio DLP sempre e costantemente illuminato anche quando non serve, completamente diverso sarebbe avere solo un singolo raggio che via via crea le linee e pulsa formando degli spot solo nei punti necessari.
    Con i DLP inoltre si avrà ancora la griglia, su questo non ci piove.. percui i vantaggi saranno ridotti solo alla maggior luminanza e brillanza dei colori !! ... Si, mettiamoci anche la durata della lampada vabbe'... Ma poi??

    Sinceramente speravo fossero a scansione, purtroppo da quel che dite e che ho letto non sara' così.
    "una nuova speranza" arriva dalla Notizia che la RED sta per uscire sul mercato con i suoi proiettori, per di piu' ad un prezzo sbalorditivo..!!!
    Se fossero a "scansione" sarebbe fantastico..!! non credi ?
    Incrociamo le dita e stiamo a vedere cosa hanno combinato quelli li dei rossi...

    Ciao.
    Walter.

    .
    Ultima modifica di belwa68; 18-02-2012 alle 08:30

  11. #26
    Data registrazione
    Sep 2011
    Località
    treviso
    Messaggi
    60
    Citazione Originariamente scritto da belwa68 Visualizza messaggio
    Ciao Emidio, se cosi e', forse, anzi sono convinto che nemmeno questa Volta riusciremo a vedere il "Nero assoluto".....percui i vantaggi saranno ridotti solo alla maggior luminanza e brillanza dei colori !! ... Si, mettiamoci anche la durata della lampada vabbe'... Ma poi??.........[CUT]
    dai documenti che avevo linkato precedentemente, risulta che il primo aspetto che interessava Kodak fosse quello del risparmio economico per il gestore, cioè commercializzare proiettori allo stesso prezzo di quelli tradizionali ma con costi di gestione nettamente più contenuti (dal 30 al 50% di risparmio sull'energia, per esempio)

    un altro aspetto fondamentale era la maggiore luminosità, soprattutto in S3D (65% in più di efficienza), e mi sa che questo è il motivo per cui IMAX si è poi comprata i brevetti

    quello della migliore qualità di visione non era il primo degli obiettivi

    Kodak felt that the laser projector had to at least be as good as a conventional lamp-based cinema projector, but if the total cost of ownership was lower, then it could indeed create a value proposition with the real customer – the exhibitors.

    o anche

    Every little cost counts to the exhibitors as they don’t make their money on ticket sales – they make it on popcorn sales.
    Since there is no real economic payback for better image quality as long as it is acceptable, they will save money on lamps, power consumption, glasses and equipment whenever they can.


    hanno comunque ottenuto anche dei miglioramenti qualitativi, su gamut e contrasto

    The demo will have a side-by-side 2D comparison with a commercial digital cinema projector with the same brightness.
    Silverstein said studio people and cinematographers who have seen the system in private demos have noted two features of this side-by-side demo.
    First, the black level of the Kodak projector is noticeably lower than the black level of the xenon-based DLP projector.
    Silverstein attributed this, at least in part, to the higher f/# used by the laser projector compared with that of the xenon projector.


    oppure

    It was clear from all-black frames that the laser projector had a better (lower) black level than the DP1500, but this lower black level was not that obvious in the movie content due to current black level grading for distribution.

    non sarà il nero assuluto, ma è pur sempre un passo avanti
    perlomeno questo è quello che asserivano loro mentre tentavano di vendere il loro prodotto... quindi va ovviamente verificato sul campo

    per quel che riguarda la RED... mi pare che abbia confermato la commercializzazione per quest'anno del REDray, ma non ancora del proiettore, mi sbaglio?

  12. #27
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da lus Visualizza messaggio
    ... la qualita' effettiva delle migliori stampe in 35 mm si riduce in un pallido 1920 per 700 e rotti punti nel caso di stampe per il formato anamorfico 235...
    Hai detto bene. Perché nella stragrande maggioranza dei casi, risoluzione, grana, colori, gamma e contrasto sono scandalosi!
    Citazione Originariamente scritto da belwa68 Visualizza messaggio
    Non capisco come possa essere una lampada laser,dal momento che un fascio di luce "laser" appunto viaggia in senso orizzontale senza deformazioni coniche come fa' una normale lampada a scarica o ad incandescenza...[CUT]
    Ci sono tanti modi, con l'utilizzo di difffusori e integratori. La sfida più grande è la riduzione delle tipiche macchiette delle sorgenti coerenti come il laser. Le macchiette sono anche il principale motivo per cui il laser a scansione ha molti punti deboli rispetto ad una soluzione tradizionale con microdisplay. Sono anni che seguo in prima persona il laser applicato alla proiezione e ancora non ho visto una soluzione che, per qualità d'immagine generale, sia superiore alle soluzioni tradizionali.
    Citazione Originariamente scritto da belwa68 Visualizza messaggio
    ... sono convinto che nemmeno questa Volta riusciremo a vedere il "Nero assoluto" Scusami il gioco di parole.....
    ... Un conto e' avere Lo specchio DLP sempre e costantemente illuminato anche quando non serve........[CUT]
    Certo. Ma al cinema quello che è fondamentale è il flusso luminoso. Infatti un rapporto di contrasto pari a 2.000:1 è giudicato più che sufficiente secondo le specifiche DCI.

  13. #28
    Data registrazione
    Dec 2001
    Località
    Teramo
    Messaggi
    14.945
    Citazione Originariamente scritto da vidoxx Visualizza messaggio
    ... il primo aspetto che interessava Kodak fosse quello del risparmio economico per il gestore..

    ... e la maggiore luminosità, soprattutto in S3D...

    ... quello della migliore qualità di visione non era il primo degli obiettivi...[CUT]
    Esattamente. Hai centrato il cuore del problema.
    Citazione Originariamente scritto da vidoxx Visualizza messaggio
    ... hanno comunque ottenuto anche dei miglioramenti qualitativi, su gamut e contrasto...[CUT]
    Sul gamut era facile. Sul rapporto di contrasto sequenziale (poiché di questo si tratta e non di quello intra frame), sembra che abbiano risoldo modulando il flusso luminoso che, con il laser, è un'operazione che può essere fatta molto semplicemente, al contrario di una lampada allo xenon.

  14. #29
    Data registrazione
    Aug 2008
    Messaggi
    162

    @ Vidoxx (per il RED):

    Di solito quando annunciano il prezzo, di li' a poco dovrebbero anche commercializzare il prodotto... anzi a dir il vero, prima annunciano l'arrivo sul mercato e poi il prezzo.. boh...
    Speriamo in bene e presto !!

    ciao.


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •