Social Buttons AV Magazine su Facebook AV Magazine su Twitter AV Magazine RSS AV Magazine Newsletter YouTube
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Mini-proiettore TopTro X7: 160 euro ben spesi?
Celebriamo il ritorno su AV Magazine del "Magister" Andrea Manuti con una piccola sfida, il test di un videoproiettore molto particolare: un piccolo prodotto da da 26.000 lumen e ben 30.000:1 di rapporto di contrasto (dichiarati, ovviamente) dal costo di circa 150 Euro, tasse incluse: mettetevi comodi perché le sorprese non mancheranno!
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Proiettore portatile laser BenQ GV50
Dotato di batteria integrata e capace di generare fino a 500 lumen, il piccolo proiettore DLP con batteria integrata è dotato di funzioni smart estese con Google TV, ha un sistema di riproduzione sonoro avanzato e ha sfoderato prestazioni insospettabili per un proiettore della sua categoria
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
HDR e metadati: analisi preliminare sul Dolby Vision 2
Una intensa chiacchierata con Thomas Graham e Aaron Dew di Dolby all'IFA di Berlino mi ha permesso di capire quali saranno le principali novità introdotte dal Dolby Vision 2.0 e tutte le mie perplessità sono addirittura aumentate; ne approfittiamo per un riepilogo su HDR e metadati dinamici
Tutti gli articoli Tutte le news

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 25 di 25
  1. #16
    Data registrazione
    Oct 2007
    Messaggi
    2.347

    Citazione Originariamente scritto da icaro73
    compro un tv Sony, Samsung, etc che hanno tecnologie ''proprie'' di processamento delle immagini
    Beh, "qualcosina" sul processamento di immagini, anche la Apple la fa...

    http://en.wikipedia.org/wiki/Core_Image

    Anche escludendo gli amatoriali iMovie e iPhoto, tra Final Cut Pro, Aperture, Motion, Compressor...non è che non ci capiscano proprio nulla di processamento immagini.
    VPR: Sony VPL-VW60 - Sintoampli: Denon 4308 - Lettore DVD/Bluray: Oppo BDP-83 - HDDVD: Toshiba HD-XE1 - Speakers: B&W 603+LCR60+602 - SAT: Dreambox 7000 - Multimedia: Dune HD Center - Giradischi: Project RPM 9.1 + Sumiko BP2 - Laserdisc: Sony MDP533 - DAT : Sony DT-57ES

  2. #17
    Data registrazione
    Jan 2003
    Località
    Pinerolo (TO)
    Messaggi
    1.227
    E' il solito vecchio discorso, non ti piace non comprarla, nessuno ti obbliga, come nessuno ti obbliga a comprare un iPhone, un iPod, un iPad o un macbook Air.

    Dopo di che è indiscutibile che la si può criticare all'infinito ma lei gli utili li fa più degli altri...

    ah dimenticavo, l'iPhone e l'iPad non sono sono prodoti dentro fabbriche di proprietà Apple...

  3. #18
    Data registrazione
    Jul 2011
    Località
    Roma
    Messaggi
    371
    Alla faccia della crisi.... Sfornava monitor stupendi, pero in tv... Come dice Icaro, non ha nessuna esperienza,
    Ha quei prezzi ci sará il toshiba 3D senza occhiali...

  4. #19
    Data registrazione
    Nov 2008
    Messaggi
    226
    comunque io intendevo parlare di processori ''hardware'' cioè i vari Bravia engine, Motion Realty, Frame interpolation, etc, quindi l'elettronica che governa il pannello.

  5. #20
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    @Alberto

    Il problema riguardante gli impianti di illuminazione è che uno standard unitario non esiste... ne esistono molti da cui discende un caos di interfacce proprietarie.
    Al momento per quanto riguarda la gestione della luce convivono placidamente il vecchio 1-10V; il DALI e il DMX.

    A questo aggiungiamo che in tutta probabilità ci dovremmo aggiungere una bella presa ethernet per connettere il tutto.

    Per quanto mi riguarda il vecchio 1-10V lo trovo limitante, il DALI è lento ... il DMX è più che completo (e quindi va bene) ma e fin troppo elaborato... (non penso che a qualcuno venga in mente la necessità di motorizzare i proiettori ).

    Ciao

  6. #21
    Data registrazione
    Aug 2002
    Località
    Cittadino del mondo
    Messaggi
    15.669
    Ciao Fabio,

    indubbiamente il lato lighting viene abbastanza sottovalutato, ma come giustamente fai notare tu ci sono diversi standard che convivono, perchè oltre a quelli che hai citato tu, verticali e nati proprio per questo (il DMX in casa è appannaggio ancora di pochi, sebbene sia sempre preferibile per completezza di funzionalità anche a discapito dei costi dei prodotti e di programmazione), ci sono sempre gli altri standard, tipo KNX o LON che hanno attuatori, dimmer e controller RGB per pilotare diversi carichi.

    Chiaro che un lighting "serio" non lo si fa con un'interfaccia Apple, ma è altrettanto vero che oggi come oggi ci sono "n" sistemi per gestire proprio le luci, le movimentazioni ed altri apparati tipici della "building automation", che poi hanno un web server a bordo, e che quindi permettono a un "qualcosa" di parlare in TCP/IP con loro, non a livello di browsing, ma proprio di App dedicata.

    Il fatto che Apple voglia entrare in questo mondo non è affatto un segreto, quali passi compirà per farlo, invece, è ancora tutto da stabilire.

    Già con queste "TV", se consideri l'attuale mercato del "lusso" e dello status riguardo ai display piatti (nulla a che fare con le qualità tecnologiche intrinseche), si capisce che la mossa della grande Mela sia destinata a spazzare via dalla faccia del mercato la B&O che continua a vivere di alti (pochi) e bassi (tanti, troppi).

    Insomma, in Danimarca rimarrà ... la Sirenetta !
    "... se sei generale di un esercito di scimmie puoi solo ambire a raddrizzare le banane col cul@ ... niente di più" (auto cit.)

  7. #22
    Data registrazione
    Oct 2006
    Località
    Purlilium
    Messaggi
    3.673
    Citazione Originariamente scritto da Alberto Pilot
    Ciao Fabio,
    ci sono sempre gli altri standard, tipo KNX o LON che hanno attuatori, dimmer e controller RGB per pilotare diversi carichi.
    Vero... ma questi sono persino più rari.

    Insomma, in Danimarca rimarrà ... la Sirenetta !
    In effetti ci sarebbe anche da pensare all' atteggiamento tipico di APPLE .. che è tutto meno che indulgente con gli standard

    Piuttosto che uniformarsi ad un eventuale standard... preferirebbero inventare l' ennesima interfaccia e un sistema proprietario .

    Non sono del tutto convinto che Apple voglia una convergenza universale su un eventuale standard di home automation ... o meglio sono convinto che voglia che siano gli altri a ruotare intorno al suo sistema solare... (un po come per il connettore proprietario iPod/Pad/Phone.... che viene venduto da Apple.)

    Non potendo brevettare una idea (la cosa non è contemplata dai brevetti) ma solo le implementazioni a Cupertino sono costretti a creare per primi prodotti nuovi e ad anticipare le tendenze cercando di imporre e standardizzare per primi.
    Una strategia che funzionerà bene solo fino a quando ci saranno le idee giuste... ad Apple non basta migliorare prodotti esistenti.

    Ciao
    ...ovviamente i cavi vengono indovinati solo se si sa bene prima cosa si sta ascoltando, guai a chiedere di fare un ascolto ignorando questo piccolo particolare. Nordata 02-09-2020

  8. #23
    Data registrazione
    Mar 2005
    Località
    Sesto Fiorentino, Firenze
    Messaggi
    543
    @icaro73


    Non credo che Apple si faccia problemi a comprare i dritti per usare qualche tecnologia a riguardo, magari proprio da Sharp che fornisce i pannelli.
    Pioneer Kuro LX 5090 - Panasonic GZ1000

  9. #24
    Data registrazione
    Dec 2008
    Località
    Ferrara
    Messaggi
    336
    Citazione Originariamente scritto da icaro73
    comunque io intendevo parlare di processori ''hardware'' cioè i vari Bravia engine, Motion Realty, Frame interpolation, etc, quindi l'elettronica che governa il pannello.
    I processori da te citati sono ridicoli rispetto alle specifiche che avrà molto probabilmente Apple A6 (oltretutto potrà spingere sulle frequenze molto di più perchè dovrà stare meno attenta ai consumi non essendo un televisore un dispositivo portatile), al massimo vorrai dire che Apple non possiede gli il software Sony o di altri produttori con algoritmi efficienti per l'elaborazione video.

    Chiunque è in grado di fare processori potenti, ma la potenza è nulla senza il controllo di un software che fà fare le cose giuste all'hardware.

    Una PS3 ha potenza di calcolo tale da far apparire qualsiasi dispositivo Lumagen una ridicola calcolatrice, ma non ha il software della nota casa americana con i suoi sofisticati algoritmi per l'elaborazione video.

  10. #25
    Data registrazione
    May 2010
    Località
    Collestatte
    Messaggi
    94

    secondo me: 1" > 100€


Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Permessi di scrittura

  • Tu NON puoi inviare nuove discussioni
  • Tu NON puoi inviare risposte
  • Tu NON puoi inviare allegati
  • Tu NON puoi modificare i tuoi messaggi
  •